Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne e diritto»LIDIA POET la prima Avvocata d’Italia, su Netflix
    Donne e diritto

    LIDIA POET la prima Avvocata d’Italia, su Netflix

    Milene MucciBy Milene Mucci17/02/2023Updated:17/02/2023Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    lidia-poet-fiction
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ci sono storie che vanno raccontate e quella suggerita dalla mini serie : ” La Legge di Lidia Poet ”  appena uscita su Neflix è decisamente da raccontare .
    Sei episodi, certamente romanzati  ma ispirati ad una protagonista  straordinaria che meritava assolutamente di essere ricordata .
     Lidia Poet la prima avvocata d’Italia .
    E’ il 1881 quando Lidia si laurea all’Università degli Studi di Torino in Giurisprudenza con una tesi di laurea dedicata alla emancipazione femminile . Dopo questa Poet non si ferma e nel 1883 chiede di accedere all’Ordine degli Avvocati per praticare ma , nel  1883,  la Corte di Appello di Torino la escluderà dichiarando  illegittima la sua iscrizione e sostenendo che “ una donna non può esercitare l’avvocatura “ .
    Ma quella di cui stiamo raccontando non è certo tipo da arrendersi , la battaglia per rientrare nell’Ordine degli Avvocati prosegue e nel 1920 ,dopo 37 anni  in cui aveva continuato ad esercitare solo come assistente nello studio del fratello , riuscì finalmente a rientravi , diventando ufficialmente la prima avvocata italiana.
    Poteva essere una Donna da non ricordare?

    Per questo va dato grande merito alla serie di Netflix diretta da Matteo Rovere e Letizia Lamartire (produzione Groenlandia).
    Episodi in cui Lidia è impersonata da una vivacissima e brillante Matilda De Angelis insieme ad un cast notevole in cui spiccano  Eduardo Scarpetta nelle vesti del giornalista Jacopo Barberis e Pier Luigi Pasino  , il fratello di Lidia , Enrico Poët, personaggio ironico e  sempre   combattuto fra l’assecondare  le volontà di sua sorella e l’adesione alle  convenzioni del tempo.
    In una Torino nebbiosa ed un po’ gotica ma certamente con un appeal mitteleuropeo vediamo Lidia muoversi nel risolvere sei casi , sempre in lotta con il patriarcato che non le dà tregua ma con un piglio ed una narrazione mai retorica e sempre assolutamente contemporanea nonostante l’essere una serie in costume .

    La narrazione delle peripezie di una donna libera, anticonvenzionale e decisamente intelligente che  vede mortificata ogni giorno la sua capacità di occupare il suo posto nel mondo ma che , nonostante questo, non si abbatte e non molla mai .
    Certamente grandissimo merito è di Matilda De Angelis.
    Attrice illuminata e credibilissima che ha fatto di Lidia Poet una eroina spigliata, brillante , libera creando una interpretazione che difficilmente sarebbe stata così intrigante senza di lei .
    Alternando momenti di  arguta leggerezza a temi più pesanti che rendono gli episodi da godere velocemente  uno dopo l’altro .
    Piacevoli per quello che mostrano e ci ricordano al di là delle vicende dei fatti romanzati che la detective Lidia  segue in ognuno .
    E’ lei , l’avvocata Poet che svetta alla fine su tutto .


    Registro iscrizioni UniTO 1877

    ” Non tutte le donne sono chiamate all’alto e nobilissimo ufficio di spose e madri. Ve ne sono non poche che, o per naturale inclinazione o per concorso vario di circostanze, non dovranno praticare questi doveri (…) E se queste vi domandano di impiegare parte delle loro doti intellettuali e morali per la patria, le respingerete voi dicendo che la patria non conosce per donna se non colei che le dà figli forti e buoni? ”
    Questo scriveva Lidia Poet nella sua tesi di laurea nel 1881 .
    Non so cosa penserebbe oggi Lidia di quello che accade e di quale sia la situazione della condizione femminile nel mondo di oggi ,soprattutto del lavoro.
    Ma sono certa che a noi fa decisamente bene ricordarci di una storia e, soprattutto, di parole accompagnate dai fatti come le sue.


    #donnesinasceassertivesidiventa
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Milene Mucci
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Milene Mucci. Nata il giorno della Befana ad Arezzo vive a Carrara fra le Apuane e il mare . Scrive per Dols ( da anni) , per Exibart e Huffington Post. E' Arteterapeuta e Counselor Professionista formata in Aspic (Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale) . Formatrice di Metodo Caviardage per la RdA , conduce laboratori di scrittura e mediazione artistica per la crescita personale, soprattutto in relazione all'empowerment femminile. Sua e' la rubrica su Dols dal titolo "Donne si nasce assertive si diventa" Gia' impegnata in battaglie per i diritti civili con Ignazio Marino e l'Associazione "Luca Coscioni ",è membro della Fondazione "Antonino Caponnetto" ,che si occupa di lotta alle mafie ,cittadinanza attiva , legalita' e Costituzione. Ha due figli ormai adulti ed in giro per il mondo ed un gatto di nome Sheva che le fa da assistente e che , per ora, e' ancora a casa .. :-)

    Related Posts

    Per te

    17/10/2025

    Material love

    11/10/2025

    Un crimine imperfetto

    08/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK