Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»donne e filosofia»Filosofia pratica»Delitto del potere perduto
    Filosofia pratica

    Delitto del potere perduto

    Maria Giovanna FarinaBy Maria Giovanna Farina04/11/2022Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    potere
    di Flavio Lappo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Lo sterminio delle donne non ha fine, non conosce nazionalità né colore della pelle e ciò avviene da molti secoli. La nostra epoca sembra confermare questo terribile primato nonostante le campagne, le riflessioni, le prese di posizione e le leggi restrittive, ogni giorno una donna cade sotto i colpi di un uomo che non tollera di essere messo da parte. E dire una è sicuramente riduttivo, ma solo puramente simbolico. L’abolizione del delitto d’onore doveva metterci al riparo, ma evidentemente la legge da sola non è sufficiente. Si dice da più parti che deve cambiare la cultura, belle parole ma concretamente cosa significa davvero? Per cambiare la cultura ci vogliono secoli e soprattutto è indispensabile iniziare dalla più tenera età. Per cambiare la cultura è fondamentale non dimenticare il passato, ricordando ad esempio una scienziata e filosofa come Ipazia.

    Ipazia di Alessandria, vissuta tra la seconda metà del IV e i primi decenni del V secolo, subì sulla propria pelle il potere del maschilismo nella sua manifestazione più violenta. Matematica, astronoma e anche filosofa, sapeva vivere in mezzo agli uomini, sapeva farsi valere come insegnante in una società in cui la cultura era ancora ad esclusivo appannaggio maschile Il merito di questa donna straordinaria fu quello di saper diffondere il conoscere, al contrario di chi da sempre voleva detenere il potere dell’istruzione nelle mani di pochi e soprattutto in quelle maschili. Ipazia era per la trasmissione della cultura, pare che divulgasse le sue competenze anche in mezzo alla piazza, disposta a raccontare a chiunque volesse sapere. Un atteggiamento controcorrente, come fu quello di Socrate, la portò alla morte: Ipazia fu uccisa per mano di alcuni cristiani fondamentalisti e per questa ragione è considerata la prima martire pagana. Con la sua scomparsa finì di esistere un’importante comunità scientifica, quella di Alessandria d’Egitto, e si interruppe per molti secoli il tentativo femminile di conquistarsi un posto apicale nel luogo strategico della cultura. È con grande commozione mista a disappunto che dobbiamo ricordare questa icona della libertà di pensiero per avviare un serio e costruttivo cammino culturale verso la parità di genere. La commozione va poi superata con l’impegno quotidiano, insistendo nel proporre riflessioni, dialoghi, dibattiti.

    L’importante è saltare di pari passo le auto-celebrazioni.

    Quando si affrontano questioni così importanti e delicate per l’equilibrio della convivenza presente e futura, bisognerebbe imparare a mettere da parte il proprio ego, il proprio desiderio di mostrarsi: parlare di parità contro la violenza, di amore per sconfiggere certi atteggiamenti brutali, non è uno spettacolo teatrale ma una realtà bruciante sulla pelle delle donne. Ispirarsi ad Ipazia non significa immolarsi (le morti femminili riempiono da sempre la storia, pensiamo ai nove milioni di “streghe” sui roghi medioevali) ma vuol dire lavorare per la causa senza essere di parte. Raggiungere la parità infatti prevede di dimenticare la propria appartenenza politica, religiosa, di genere e l’orientamento sessuale perché, al di là delle specifiche differenze, siamo tutti esseri umani, donne e uomini, con il desiderio di migliorare il Mondo in cui viviamo. Se cadiamo nella logica del “Io sono meglio di te” non andremo da nessuna parte.

    Come scrive la grande astrofisica Margherita Hack nella prefazione del romanzo Ipazia – Vita e sogni di una scienziata del IV secolo: «Dopo la sua morte molti dei suoi studenti lasciarono Alessandria e cominciò il declino di quella città divenuta un famoso centro della cultura antica, di cui era simbolo la grandiosa biblioteca. Il ritratto che ci è stato tramandato è di persona di rara modestia e bellezza, grande eloquenza, capo riconosciuto della scuola neoplatonica alessandrina. Ipazia rappresenta il simbolo dell’amore per la verità, per la ragione, per la scienza che aveva fatto grande la civiltà ellenica.» 

    Ora ci possiamo chiedere al di là di tutto, al di là della politica e della regione, quale fu la ragione profonda di quel femminicidio? Si dice che il maschio che uccide non sopporta l’emancipazione femminile, ma soprattutto come ho scritto in Ho messo le ali (II edizione, Rupe Mutevole 2018), il femminicidio è un “delitto del potere perduto”. La cronaca ci informa ancora troppo spesso, quando parla del femminicidio, che si tratta di un delitto passionale: una definizione che ci appare poco convincente, soprattutto sembra non rendere giustizia alla vittima. Che cos’è la passione? Cosa significa il termine passione se lo leghiamo all’amore? E in che relazione sta con la gelosia? Il termine passione deriva dal latino passus, participio passato di pati che vuol dire patire, soffrire. Pertanto ”passione” contrapponendosi ad “azione” è un verbo che rimanda a qualcosa che si subisce, quindi il delitto passionale nasce dalla sofferenza e dal desiderio di allontanarla da sé togliendo la vita a chi la provoca. L’amore passionale libera il sublime e là dove c’è l’assoluto vive anche l’incontro con il dolore che è terrore di perdere la felicità, ma nonostante ciò chi ama veramente non può mai giungere ad uccidere perché, quell’amore totale e assoluto che muove solo passioni vitali, non ha nulla a che fare con il togliere la vita a una donna: chi uccide lo fa perché vede vacillare il proprio potere. Il delitto del potere perduto ha colpito la prima martire pagana, Ipazia, e continua ad uccidere nel 2022: prendiamone atto con lucidità e piena consapevolezza per contribuire, ognuno di noi, alla nascita di una cultura del vero rispetto della donna. 

    potere-lappo

     

    potere uccidere
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Giovanna Farina
    • Website
    • LinkedIn

    Maria Giovanna Farina si è laureata in Filosofia con indirizzo psicologico all’Università Statale di Milano. È filosofa, consulente filosofico, analista della comunicazione, formatrice e autrice di libri per aiutare le persone a risolvere le difficoltà relazionali. Nei suoi saggi e romanzi ha affrontato temi quali l’amore, la musica, la violenza di genere, la filosofia insegnata ai bambini, l’ottimismo, la libertà, la relazione con gli animali da compagnia e col cibo. Pioniera nel campo delle pratiche filosofiche, nel 2001 ha fondato Heuristic Institution dove si è dedicata, in collaborazione con il filosofo Max Bonfanti, anche alla ricerca di metodi e strategie da applicare alla risoluzione delle difficoltà esistenziali attraverso il TFAR (trattamento fenomenologico delle aree relazionali) da loro ideato. È creatrice della rivista on line “L’accento di Socrate”, scrive su varie riviste ed è intervenuta ed interviene in Radio e TV. Ha tenuto incontri e conferenze sulla violenza di genere a scuola e presso associazioni, taluni sponsorizzati da Regione Lombardia e patrocinati da vari Comuni italiani. Con un gruppo di studiosi ha chiesto, ottenendolo, alla Treccani.it di inserire la parola nonviolenza in un’unica forma verbale. Studiosa di relazioni, il suo sito è www.mariagiovannafarina.it

    Related Posts

    Quando la violenza scende in campo

    05/09/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025

    Potere di altro genere

    01/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Stefano Arienti a Parma Stefano Arienti a Parma
    Stefano Arienti a Parma Stefano Arienti a Parma
    Post su Instagram 18089734870875086 Post su Instagram 18089734870875086
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK