Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Libri»Gli anni di Annie Ernaux
    Libri

    Gli anni di Annie Ernaux

    Erica ArosioBy Erica Arosio08/10/2022Updated:14/03/2024Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    gli anni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Lo scrive nel 2008 a 68 anni. Lo scrive accumulando ricordi, oggetti, feticci della memoria, addensando sulla pagina un’autobiografia impersonale e tattile che diventa il diario di una generazione, quella cresciuta nel dopoguerra, quella delle donne che hanno fatto in tempo a conoscere com’era il mondo prima del 1968. Perché da quel momento “formidabile” (per dirlo con Mario Capanna) niente sarebbe più stato come prima.

    di Erica Arosio

    Ecco perché il libro secondo me più bello, l’unico davvero imperdibile della scrittrice premio Nobel 2022 può essere amato -a capito – fino in fondo solo da quelle ragazze che come lei hanno vissuto gli anni prima della rivoluzione (per dirla con Bertolucci).

    Annie Ernaux in Gli anni parla della sua vita e di tutte noi, racconta di sé ma si avventura anche in una puntigliosa ricerca storica sociologica compilando il catalogo degli oggetti e delle situazioni dimenticate perché inghiottite dalla modernità dello spreco.

    E noi invece che la guerra se non l’abbiamo vissuta l’abbiamo ascoltata dai racconti dei nostri genitori, noi che abbiamo conosciuto gli anni della scarsità, leggiamo e capiamo il suo romanzo e pagina dopo pagina ci riconosciamo e ci emozioniamo.

    Anche se non siamo figlie di una ristoratrice della Bretagna, anche se non abbiamo faticato come lei a farci accettare nel mondo intellettuale, proviamo una profonda empatia con tutto quello che racconta in pagine fiammeggianti.

    Se anche non sono ricordi nostri, gli eventi che racconta appartengono alla biografia di qualcuno che abbiamo conosciuto e quindi ogni frase diventa familiare. Capiamo cosa sta scrivendo quando racconta lo sforzo profuso nel trovare uno stile, piuttosto che lo spauracchio del sesso e la guerra contro le vestali della castità che giorno dopo giorno, conquista dopo conquista noi ragazze abbiamo iniziato a disconoscere se non a detestare.

    Ci riporta alla memoria l’avvento della plastica, degli elettrodomestici, l’arrivo dei cibi in scatola, della maionese nei tubetti e dei surgelati che per qualche tempo le nostre mamme hanno pensato fossero più sani dell’insalata dell’orto. Perché avevano le vitamine, perché erano confezionati e quindi igienici e soprattutto perché venivano dall’America che era il futuro sognato e immaginato.

    Forse le nostre mamme non ci cucivano paletot con vecchi cappotti di papà rivoltati, eppure ce li ricordiamo perché li abbiamo visti nei film e letti in altri libri che oggi pare non si usino più. Ci ricordiamo una femminilità umiliata e imprigionata, dove qualunque atto era troppo. Un vestito troppo trasparente, le gambe accavallate non da brava ragazza, lo scandalo del fumare in strada, i capelli sciolti invece che legati o trattenuti dal cerchietto (e neppure sapevano dove fosse l’Iran che allora si chiamava Persia: conoscevamo solo lo Scia e Soraya, la principessa infelice) .

    Questo racconta Annie Ernaux nel suo libro più bello, fa rivivere la nostra generazione, quella di ragazze vissute in un Novecento che assomigliava all’Ottocento, ragazze traghettate poi fino a un futuribile 2000 dove, a dispetto di tante previsioni, nessuno programma week end sulla Luna.

    Io mi sono ritrovata in ogni riga di Gli anni e come l’autrice so bene che la mia vita vera è iniziata quando avevo 14 anni. Nel 1968. Per me, come per lei, quello è stato il primo anno del mondo. Pensavamo che il futuro sarebbe stato fatto solo di progressi e conquiste e di progredire e di uno spazio sempre maggiore per le donne. Eravamo sicure che le donne ce l’avrebbero fatta e che mai saremmo tornate indietro ma avremmo corso sempre in avanti, per avere tutto. Non è andata esattamente così, ma come per Annie, nessuna di noi si stancherà mai di credere e lottare.

    anni
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Erica Arosio

    Erica Arosio, milanese, una laurea in filosofia, giornalista, scrittrice, critico cinematografico, è mamma di due figli meravigliosi, Mimosa e Leono. è stata a lungo responsabile delle sezioni cultura e spettacolo del settimanale «Gioia» e ha curato per vari anni la rubrica cinema di «Radio Popolare». Autrice di una biografia su Marilyn (1989 Multiplo, poi 2013 Feltrinelli Real cinema, in cofanetto con il dvd «Love, Marilyn»), ha collaborato a varie testate, fra cui «la Repubblica» e «Il Giorno». Nel 2012 esce il suo primo romanzo, “L’uomo sbagliato” (La Tartaruga, poi Baldini & Castoldi, 2014). Con Giorgio Maimone scrive una serie di gialli ambientati nella Milano degli anni 50 e 60: “Vertigine” (Baldini & Castoldi, 2013), “Non mi dire chi sei”, “Cinemascope” , “Juke-box” e il racconto “Autarchia” nell’antologia “Ritratto dell’investigatore da piccolo” (tutti per Tea), “Macerie” (2022, Mursia), “Mannequin” (2023, Mursia) Sempre con Giorgio Maimone ha scritto “L’Amour Gourmet” (Mondadori, 2014), un romanzo sentimentale ambientato nella Milano degli anni Ottanta, il mémoire sul ’68 “A rincorrere il vento” (2018, Morellini) e i gialli ambientati in Liguria “Delitti all’ombra dell’ultimo sole” (2020, Frilli) e “La lista di Adele” (2021, Frilli). A gennaio 2024 è uscita l’audioserie originale Faccia d’angelo, storia di Felice Maniero e della mala del Brenta, disponibile sulle principali piattaforme. E’ autrice di ”Carne e nuvole” (Morellini, 2018) una raccolta di 101 racconti brevi e della favola ”La bambina che dipingeva le foglie” (Albe edizioni, 2019). Ha pubblicato diversi racconti in antologie collettive ed è fra gli autori in Delitti di lago 3, 4 e 5 (Morellini editore).

    Related Posts

    Le stagioni della verità

    24/06/2025

    Quanti sono i quartieri di Milano?

    24/05/2025

    Ciascuno a Suo Modo. FUOCHI D’ARTIFICIO, Brè Edizioni, al Salone del Libro di Torino 2025

    01/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK