Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Tuesday Club – Il talismano della felicità
    Film

    Tuesday Club – Il talismano della felicità

    DolsBy Dols30/09/2022Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Vengono  portate sullo schermo tutte quelle donne invisibili, che superata l’età della giovinezza sembrano non interessare più a nessuno.

     

    di Adriana Moltedo

    Osare un tempo nuovo.
    Dalla Svezia con amore arriva Tuesday Club – Il talismano della felicità, film diretto da Annika Appelin, la sceneggiatrice svedese di 69 anni, racconta la storia di Karin, interpretata da Marie Richardson (che è stata diretta, tra gli altri, anche da Stanley Kubrick in Eyes Wide Shut), una donna di mezza età che crede di avere una vita felice e tranquilla con una famiglia fantastica e una bella casa.

    Purtroppo, però il giorno del 40esimo anniversario di matrimonio, Karin scopre che suo marito Sten (Björn Kjellman) la tradisce.

    Con l’aiuto di tre amiche e seguendo la sua passione per la cucina, troverà un nuovo equilibrio.

    Il rapporto tra le tre donne sembra seguire lo schema di una commedia americana femminile e Karin somiglia ad alcuni personaggi portati sullo schermo da Diane Keaton.

    Karin, incontra casualmente Monika, una sua vecchia compagna di classe, che la convince a iscriversi a un corso di cucina orientale tenuta da un burbero chef e, assieme a lei e l’altra amica Pia, crea il “Tuesday Club” con l’intenzione di occuparsi di catering. Ma soprattutto attraverso la passione per la cucina Karin scopre che la vita può ricominciare proprio dal momento in cui tutto sembra essere finito.

    Piatto dopo piatto crederà finalmente in sé stessa e nel suo talento e si ritirerà da una vita fatta di soli doveri e a concedersi il piacere di vivere perché non è mai troppo tardi per cambiare e innamorarsi di nuovo.

    Infatti Karin si innamorerà di un nuovo piatto, di un nuovo uomo, lo chef stellato interpretato da Peter Stormare (che nella sua carriera ha lavorato, tra gli con Malle, Spielberg, Wenders, Coen), ma soprattutto della nuova se stessa che impara a conoscere giorno dopo giorno.

    Dare spazio al cambiamento, all’autenticità e al piacere di vivere: su questo si concentra, in sostanza, il nuovo film di Annika Appelin, prolifica sceneggiatrice di varie opere.

    I protagonisti sono di età matura a dimostrare che non è mai tardi per rincorrere un sogno e stravolgere la propria vita. Crederci, osare un tempo nuovo, sfidare la paura di non farcela.

    Basato sul romanzo di Anna Fredriksson che ha scritto anche la sceneggiatura, Appelin,rinnova il rapporto tra cinema e cucina.

    Il cibo come sinonimo di piacere, di una nuova ricerca della felicità. attraverso la cucina, rivela la personalità nascosta della protagonista.

    Da un certo momento tutto cambia. Dalla litigata in sauna che rende più forte l’unione delle tre protagoniste alla scena in cui Karin canta con le amiche “Ain’t No Mountain High Enough”, il film è il definitivo cambiamento di Karin.

    “Ci tenevo a portare sullo schermo tutte quelle donne invisibili, che superata l’età della giovinezza sembrano non interessare più a nessuno.” Ha dichiarato Annika Appelin- non è mai troppo tardi per essere chi si vuole. Per cambiare carriera anche superati i sessant’anni, per cambiare vita, amicizie, amore, come riesce a fare la protagonista di Tuesday Club.

    Inizialmente non trovavo finanziamenti, tutti pretendevano che lavorassi con donne più giovani, per fortuna alla fine ho trovato le mie produttrici che mi hanno detto: «Ma è un progetto meraviglioso, certo che lo finanziamo!». Ed eccoci qui.

    Le donne, in produzione e non solo, stanno cambiando il cinema, finanziando anche storie del genere con donne non più giovani, protagoniste.

    È una svolta importante. “

    “Amo i film culinari – ha inoltre dichiarato la regista- perché amo il cibo, trovo sia una grande metafora della vita. Quando sei innamorato, quando non lo sei, quando sei felice o triste, mangiare e preparare il cibo è una costante della vita di ognuno di noi.

    Il talismano della felicità per noi italiani è il manuale di cucina che raccoglieva fin dal 1915 le ricette di Ada Boni, ad altissima tiratura.

    Chissà che la nostra Ada a suo tempo non abbia fatto le stesse scelte di Karin, dedicandosi alle buonissime ricette che tutt’ora pratichiamo nella cucina nostrana!

    moltedo-filmAdriana Moltedo
    Giornalista, esperta di Comunicazione politico-istituzionale per le Pari Opportunità, esperta di cinematografia con studi al CSC Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.
    Curatrice editoriale.

    tuesday-club
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025

    Superman 2025

    14/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Skateboard Skateboard
    Salvagente sulla sabbia Salvagente sulla sabbia
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK