Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»The Lost City
    Film

    The Lost City

    DolsBy Dols08/05/2022Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    The Lost City, il film diretto dai fratelli Aaron e Adam Nee, racconta la storia di un’autrice di romanzi rosa di successo, Loretta Sage (Sandra Bullock), donna molto schiva e abituata a vivere in solitudine.

    di Adriana Moltedo

    Loretta Sage ha perso negli anni il suo slancio verso l’archeologia, da quando suo marito è mancato, così ha tramutato la sua passione nella base per dei vendutissimi romanzetti rosa avventurosi, che scrive praticamente da reclusa.

    Quando l’isterico losco miliardario Fairfax (Daniel Radcliffe) la rapisce, sicuro che sappia come decifrare indizi per raggiungere una fantomatica Città Perduta, corre in suo aiuto il bellone Alan (Channing Tatum), l’affezionato modello che nei tour promozionali dei libri “interpreta” per le fan il ruolo del suo eroico Dash.

    Nella realtà però Alan è tanto sexy quanto inadatto alle circostanze…

    I racconti della Sage sono sempre ambientati in luoghi esotici e hanno come protagonista maschile Dash, classico eroe belloccio che ha il volto nella vita reale del modello Alan il quale appare sulle copertine dei suoi libri.

    Un giorno la donna è costretta a un tour promozionale con il modello, ma non è al sicuro, perché viene rapita da Fairfax (Daniel Radcliffe), Alan, deciso a dimostrare che non presta solo il volto a un eroe, ma lo è anche nella realtà, cerca di salvare Loretta e mettersi sulle tracce del tesoro prima che Fairfax lo trovi.

    È così che i due finiranno per vivere realmente un’avventura bizzarra proprio come quelle narrate dalla scrittrice nei suoi romanzi.

    The Lost City è una commedia a metà strada tra demenziale e romantico, interpretata da Sandra Bullock e Channing Tatum, divi che forse si divertono più del pubblico.

    The Lost City il film di Aaron & Adam Nee è una rimasticatura di un tipo di divertimento hollywoodiano antico, con qualche elemento che gli dà un’identità appena diversa di alla Ricerca della pietra verde in cui la donna era una damigella da salvare per mano di un maschio verace, luogo comune qui preso in giro tramite il personaggio di Brad Pitt, al quale Alan si affida per cercare di migliorare come eroe.

    Alan di è un po’ tonto e imbranato, inadeguato né più né meno di Loretta al tipo di avventura esotica che andranno ad affrontare.

    Il ribaltamento di ruoli si fa più evidente nella parte finale, ma per il resto la commedia cerca di mettere la figura maschile e quella femminile per lo meno sullo stesso piano nella riuscita dell’impresa, senza sbilanciarsi verso il totale “girl power” contemporaneo,

    Qui ci sono due registri, il romantico e il demenziale totale, che collidono in modo inelegante, e ci hanno onestamente reso difficile immedesimarci nelle vicende raccontate.
    Il film oltretutto è intriso di quella tipica autoironia divistica in cui si gioca a interpretare idioti ridicoli, ma nel frattempo ci si propone comunque come sex symbol in quasi ogni inquadratura, nel modo di muoversi, di vestire… o di svestirsi.
    Si alza la posta scompostamente per essere sicuri che si rida, come quando Loretta stacca le sanguisughe dalle chiappe di Alan, controllandosi a stento di fronte allo spettacolo della virilità che le si para davanti.

    La sua anima profondamente trash è il diretto riflesso dei romanzetti pacchiani che Loretta scrive.

    Il lungometraggio alla fine è un tentativo di conciliare più necessità in un unico pacchetto: quelle commerciali (risata e romance) e necessità sociali (adeguamento di una vecchia struttura narrativa alla più decisa emancipazione femminile attuale).

    Però qui si ride.

    moltedo-filmAdriana Moltedo
    Giornalista, esperta di Comunicazione politico-istituzionale per le Pari Opportunità, esperta di cinematografia con studi al CSC Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.
    Curatrice editoriale.

    lost city
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Warfare

    25/08/2025

    Dangerous animals

    22/08/2025

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK