Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Disinnescare il sessismo e ripartire dalla scuola
    Costume e società

    Disinnescare il sessismo e ripartire dalla scuola

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre04/01/2022Updated:04/01/2022Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    sessismo-hp
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Riconoscere e “disinnescare” il sessismo. Perché ? Come?

    di Pina Arena

     

    sessismoRiparto da me e dalla scuola. Da un episodio minimo successo 15 giorni fa, ma sarà successo anche un’infinità di altre volte e tante altre volte accadrà.

    Ultimo giorno prima delle vacanze natalizie. Davanti alla scuola, richiamo S. (un alunno che in classe ho sempre visto mite e gentile) perché “fischia la compagna” che esce anche lei da scuola. Mi fermo perché il fischio è plateale e perché la ragazza (la chiamerò M.) è visibilmente in imbarazzo. S. ridacchia e si difende dicendo che alla ragazza, sua amica, il “complimento” “piace, fa la santa ma lo sa che è una gran “figa”. S. sfodera uno guardo innocente e autenticamente inconsapevole. Il suoi compañeros ridono, uno gli dà un pacca sulle spalle come per congratularsi e incoraggiarlo a non cedere.

    Scene di ordinario sessismo. Involontario, subdolo. Pervasivo. Disegna il ragazzo come corteggiatore che deve avere la prima e l’ultima parola, la ragazza come preda, oggetto o vittima. Il branchetto a supporto.

    Ripartirò da qui con il nuovo anno, dalle parole di S. Metterò insieme grammatica, storia, geografia e letteratura, consapevole che si tratta di un’operazione culturale complessa e delicatissima.

    È un mare magnum che tocca l’educazione linguistica, la riflessione sul sé, sulle relazioni, attraverso i saperi che la scuola e noi donne e uomini di scuola veicoliamo.

    È un mare magnum in cui abbiamo bisogno di aiutanti e, in questa difficile ripartenza, mi farò guidare dal saggio “Sessismo”* di Stefania Cavagnoli e Francesca Dragotto, docenti di linguistica dell’Università di Roma «Tor Vergata», per continuare l’opera difficile di disinnescare il sessismo quotidiano che abita la cultura patriarcale di cui siamo intrisi, donne e uomini, giovani e meno giovani.

    Dico “disinnescare” perché il sessismo è una mina che vaga, viaggia insieme a noi, sembra muto ma è sempre pronto ad esplodere. Siamo noi ad innescarla, quasi sempre perché non sappiamo, non lo riconosciamo, lo potenziamo e facciamo esplodere. Disinnescarlo richiede, invece, arte, conoscenza, consapevolezza. Se esplode ci travolge e brucia, ottuso e prepotente, tutte e tutti. Lento o travolgente. Inesorabile.

    Ripartirò dal titolo e dalla parola”sessismo” che definisce un abissale vizio storico che pretende pratiche culturali ed impegno sociale e politico permanente perché nascono da cultura sessista la violenza contro le donne, le discriminazioni di genere nel mondo del lavoro, le molestie nei luoghi di lavoro così diffuse che governi devono pronunciarsi ed emettere decreti appositi, i persistenti stereotipi e vuoti di memoria femminile nei libri di scuola, l’asimmetrica rappresentatività femminile nella politica o nei ruoli alti dei mondi di potere disegnato dal modello maschile, roccaforti in cui le donne hanno aperto brecce ma tanto è da fare. E la lingua lo disegna e fa esistere, gli dà forma e consistenza.

    Come dipanare questa intricata matassa, come entrare in tema, come far sentire ad S. che le sue sono parole della cultura sessista, che il suo fischio è un pezzo, minimo, del disastro, non è il libero fischiettare gaio e le sue parole sono pietre che mettono in gabbia lui, i suoi compagni e la ragazza? Sono violazioni della libertà e della dignità della compagna.

    Ed ecco entrare in gioco il libro di Stefania Cavagnoli e Francesca Dragotto, un’opera che noi insegnanti dovremmo tenere con noi, e anzi dovrebbe stare nella biblioteca di ogni scuola.

    Per 10 ragioni almeno:

    1. Chiama in causa le nostre parole quotidiane e partire dalle parole è necessario: le parole che ci raccontano, ci fanno esistere in un modo e non in un altro. Le parole sono pietre.

    E gli stereotipi gabbie.

    1. Consente una lettura a diversi livelli, coniugando formazione linguistica teorica e guida didattica pratica
    2. Espande lo sguardo dalla linguistica e dai linguaggi su problemi sociali e culturali duri del nostro tempo, attraversando classici, giornali e social
    3. Aiuta a costruire percorsi metalinguistici che sostengono la costruzione di sé ed il pensiero critico
    4. Aiuta noi insegnanti a rispondere alle domande minime e meno minime, che ci arrivano dallo studente pensante ma confuso. Un esempio: se tu sei avvocata io mi posso definire atleto?
    5. Aiuta noi insegnanti a leggere diversamente i libri di testo. Sarà poi nostra cura continuare la rivoluzione (perché di rivoluzione si tratta)
    6. Collega la lingua ed il linguaggio al valore della democrazia: comprese le norme ribadite ma mai diventate prassi, che, vedi caso, danno tutte centralità all’educazione e all’istruzione
    7. Porta l’ attenzione oltre il sistema binario. È necessario
    8. Non riguarda solo dei saperi umanistici, ma ogni sapere, fino ad approdare alle neuroscienze.
    9. Apre una via di libertà e consapevolezza di sé, per chi insegna e per chi apprende

    Partirei dall’immagine di copertina dell’opera: ha tonalità grigie, da un lato c’è un muro ostile, tanto erto che sembra impossibile scalarlo, dall’altro una scala che porta in alto, sempre più su; la scala è opportunità e apertura, il muro è ostacolo e fatica; la scala è nel mondo dell’uomo, il muro della donna. C’è poi un titolo rosso. Severo e di fuoco. SESSISMO. Riparto da qui.

    *Stefania Cavagnoli, Francesca Dragotto, Sessismo, Mondadori Università, 2021

    di Stefania Cavagnoli e Francesca Dragotto sessismo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025

    Material love

    11/10/2025

    PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

    10/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK