Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»il Calzolaio dei sogni
    Film

    il Calzolaio dei sogni

    DolsBy Dols25/11/2021Updated:25/11/2021Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Salvatore e Wanda: il Calzolaio dei sogni e l’imprenditrice del reale

    di Adriana Moltedo

    Luca Guadagnino nel docufilm Salvatore: il Calzolaio dei sogni ha dipinto un ritratto esemplare, la vita, la storia e l’anima visionaria e creativa di Salvatore Ferragamo.

    Il film descrive due mondi che s’intrecciano tra loro: l’Italia e l’America. Da Bonito, terra d’origine, agli Stati Uniti. Da apprendista ciabattino a Napoli a proprietario dell’Hollywood Boot Shop in California. Il ritorno in Italia, a Firenze, l’artigianato e l’ascesa al successo imprenditoriale effettuato grazie alla geniale moglie Wanda. Una vita ricca di genio e intuito a volte anche con mille difficoltà da affrontare. Nato in una famiglia contadina, undicesimo di 14 figli, Salvatore Ferragamo fin da piccolo è stato affascinato dall’arte di creare scarpe.

    Sua opera prima le scarpe per la comunione della sorella che altrimenti sarebbe andata scalza.

    ll calzolaio – come riferisce Martin Scorsese, uno degli intervistati, – è un mistico e crea in solitudine gli oggetti di un mitologia universale, da Oriente a Occidente, scarpe che fanno volare o costringono a danzare fino alla morte. Così Salvatore Ferragamo nei primi anni del Novecento ha in testa un’esperienza mai vissuta, trasmessa misteriosamente, e che lo spinge dal paese di Bonito, Avellino, fino a Santa Barbara sulla costa californiana, il luogo perfetto – clima, paesaggi, oceano, – per sperimentare opere d’arte adatte ai piedi fatati di Mary Pickford e Lillian Gish.

    Ferragamo è un artista italiano, è un creatore e amava le donne, rendendole più belle nel totale conforto.

    Dietro ogni uomo come Salvatore Ferragamo deve esistere una donna da qualche parte che lo sostenga, e lui scoprì la sua, una sedicenne di nome Wanda 23 anni più giovane, a Bonito, suo paesello di origine.. Lo sposò.

    Ferragamo si ammalò e morì a 62 anni, e la giovane vedova a 39 anni, con 6 figli ancora piccoli, dovette sedersi sulla poltrona di Salvatore, e dalla mono-produzione di calzature passò al mercato del pret-à-porter e del total look.

    Wanda Miletti Ferragamo fino alla morte del geniale marito aveva fatto la moglie e la madre. E’ stata presidente della Ferragamo spa e ancora fino a pochi giorni prima di morire a 96 anni, era al lavoro negli uffici di Palazzo Feroni.

    «Vedo tutto, controllo tutto, mi bastano cinque minuti per capire cosa è che non va». Soleva dire.

    Quando morì Salvatore, Wanda Miletti Ferragamo iniziò la seconda parte della sua vita, quella da manager che ha fatto sì che l’azienda prosperasse definitivamente.

    «Io ero sempre incinta o stavo allattando. Mi sentivo brutta ed ero gelosa di quelle donne bellissime che lo circondavano. Le attrici, ma soprattutto le mannequin, che mi sembravano più pericolose. Salvatore lavorava e viaggiava. Ma era un padre e un marito straordinario. Molto presente con i figli e sempre pieno di attenzioni verso di me. Quando era via, mi scriveva lettere bellissime a me e ai ragazzi».

    Wanda dopo un grande amore come questo, non si è più risposata.

    «In realtà, lo avrei desiderato! – dichiarò in una intervista- Ero giovane, stare da soli è triste. Purtroppo, ho incontrato solo degli imbecilli. E ho lasciato perdere».

    Ispirato all’autobiografia “il calzolaio dei sogni” scritto dalla giornalista di moda Dana Thomas, Salvatore: Shoemaker of Dreams, è stato realizzato in 3 anni.

    “Questo è il lavoro di tutta la mia vita: imparare a fare scarpe perfette, rifiutando di mettere il mio nome su quelle che non lo sono. Quindi, per favore, al di là della storia del ragazzino scalzo e ignorante che è diventato un celebre calzolaio, concentrate la vostra attenzione sul piacere che deriva dal camminare bene.” – Salvatore Ferragamo – È con questa frase, scritta di suo pugno, che si chiude la prefazione dell’autobiografia di Salvatore Ferragamo il quale, precursore di una creatività mai superata e tuttora contemporanea, legò involontariamente la sua storia al mondo del cinema.

    La filosofia di Salvatore Ferragamo era questa: “Le scarpe non devono essere solo belle e innovative, ma comode.”

    moltedo-filmAdriana Moltedo
    Giornalista, esperta di Comunicazione politico-istituzionale per le Pari Opportunità, esperta di cinematografia con studi al CSC Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.
    Curatrice editoriale.

    ferragamo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Material love

    11/10/2025

    Un crimine imperfetto

    08/10/2025

    Testa o croce?

    07/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK