Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Libri»Pentàgora: l’editore ‘artigianale’ che non vende su Amazon
    Libri

    Pentàgora: l’editore ‘artigianale’ che non vende su Amazon

    Chiara SantoianniBy Chiara Santoianni19/08/20212 commenti8 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nell’era in cui il libro cartaceo si dimostra una specie, se non in via di estinzione, quantomeno a rischio, una piccola casa editrice, pentàgora, compie scelte coraggiose: si oppone alla vendita dei propri volumi sul colosso Amazon, orienta il proprio catalogo alle tradizioni rurali e usa una cura d’altri tempi nella veste tipografica dei libri, nei quali si citano curatori e traduttori ed è l’editore a ringraziare gli autori.

    Massimo Angelini, il direttore editoriale, ci racconta di pentàgora e di uno dei testi più recenti pubblicati dalla casa editrice: La vita opaca di Sara Maggi, storia coniugale in cui molte donne potranno riconoscere la propria: “Il mio nome è Giulia e se avrò abbastanza coraggio sarò presto una donna divorziata”…

    Pentàgora, insieme a insedicesimo, è una ‘costola’ di Defino&Enrile editori. Qual è la storia di questa asa editrice e come si differenziano i suoi marchi editoriali?

    Pentàgora è un marchio di Delfino&Enrile snc, nasce nel 2012 sotto la guida di Massimo Angelini, senza – è onesto riconoscerlo – alcuna ingerenza della società proprietaria del marchio nelle scelte editoriali. Pentàgora si caratterizza per la qualità delle collane, orientate intorno ad alcuni assi di riferimento: la cultura del mondo rurale, una narrativa di sapore corale e quotidiano, le riflessioni su percorsi di pensiero non ovvi (talvolta, inattuali); perché a nessun’autrice è chiesto di contribuire alla pubblicazione in alcuna misura, neppure minima, neanche attraverso l’acquisto dei libri; perché le proposte sono discusse e approvate dal comitato editoriale solo all’unanimità (questo comporta la scelta di 7/8 opere su oltre 120 proposte annue); per l’editing stretto e sempre concordato, che comporta un impegno che va da 2 a 6 e più mesi di lavoro, al quale ogni opera viene sottoposta.

    Qui le nostre scelte https://blog.pentagora.it/pentagora, e qui l’iter di selezione e, a selezione avvenuta, quello editoriale: https://blog.pentagora.it/invio-proposte/.

    InSedicesimo, del tutto indipendente da pentàgora, è un altro marchio editoriale della stessa Delfino&Enrile, curato direttamente da Alessio Delfino, aperto a qualunque proposta ritenuta apprezzabile (indipendentemente da tema, forma, stile); non sono previsti i criteri stringenti stabiliti per i libri pentàgora; per pubblicare è richiesto un acquisto minimo di 50 copie; non è previsto alcun editing, solo correzione di bozze. Se per arrivare a pubblicare con pentàgora occorre un iter di almeno un anno, con InSedicesimo può bastare un mese.

    ecologia-parolaLei è autore di Ecologia della parola (pentàgora, 2020), dunque un esperto di etimologia. Il nome del marchio pentàgora non nasce certo per caso: ce ne spiega l’origine?

    Il nome pentàgora è stato scelto per l’assonanza con molte parole note, pur non significando nulla oltre alla stessa casa editrice.

    La casa editrice che lei dirige è una delle poche, insieme a e/o e a Babalibri, a non voler affidare la vendita dei propri libri ad Amazon. Quali sono le ragioni di questa scelta?

    Noi non vendiamo i nostri libri ad Amazon e vietiamo ai nostri distributori di venderglieli. Questo per una ragione squisitamente politica: perché siamo profondamente contrari a ogni forma di monopolio e Amazon interpreta la tensione al monopolio in modo eccellente. E non importa se la scelta ci fa perdere una quota di mercato, perché le scelte di principio e testimonianza, se sincere, non possono fermarsi dove iniziano gli interessi.

    I libri pentàgora rappresentano un incontro tra tradizione e innovazione: se, da un lato, in fondo a ogni pagina destra si trovano le parole con cui inizia la successiva, come si usava fino alla fine del 1700 per facilitare una lettura ad alta voce senza interruzioni, all’inizio di ogni libro di narrativa vi è una tag cloud con le parole più usate nel testo, come su un sito web. Quali aspetti dell’editoria tradizionale pensa vadano valorizzati oggi, e su quali dell’editoria elettronica bisognerebbe puntare?

    Sull’editoria elettronica preferisco non esprimermi perché è un ambito editoriale sul quale non possiedo conoscenze approfondite; peraltro, la ritengo adatta ad ambiti (scolastica e accademica, manualistica, narrativa di evasione) sui quali non ci impegniamo. Per ciò che riguarda l’editoria tradizionale, penso che per durare nel tempo e resistere ai venti delle mode commerciali non ci sia altra strada che investire sulla bellezza e sull’alta qualità, sia per la scelta dei testi, sia per la confezione editoriale. Credo sia bello scommettere su libri che si spera destinati a restare nel tempo: c’è in commercio troppa letteratura improvvisata, di consumo facile, veloce, distratto. Dal mio osservatorio – limitato – fra le proposte che arrivano incontro spesso molta autoreferenzialità e poco mestiere, quasi mai qualcosa votato alla bellezza e a durare oltre al piccolo desiderio di essere pubblicati.

    In ogni parte dei vostri testi, il gruppo consonantico st è congiunto in alto da una legatura. Si tratta di un sistema per agevolare la lettura?

    Il font che usiamo presenta diversi esempi di legature tipografiche: un tempo servivano per agevolare la lettura, oggi sono solo un vezzo estetico. Font, gabbia, interlinea, formato, parti paratestuali, quadratura della copertina… fanno parte dell’immagine grafica coordinata e costante che caratterizza i libri di pentàgora. Ma se dovessi ricominciare oggi e impostare un nuovo stile editoriale, penserei seriamente ad adottare font più facilitanti di quelli usati abitualmente.

    Il vostro codice etico, che avete messo per iscritto, premette che pentàgora è un “laboratorio editoriale tra artigiane di cultura”. Avete anche autori uomini: come mai il femminile?

    Sì, benché le donne siano in netta maggioranza in ogni ambito, dalla redazione, al campo delle collaborazioni, fino alla compagine autoriale. Nella declinazione di genere, usiamo preferibilmente il femminile inclusivo in risposta all’uso abitudinario del maschile sovraesteso, il cui monopolio nella nostra prassi linguistica è relativamente recente.

    vita-opacaIl vostro catalogo è ricco di buoni autori, ancora poco conosciuti: come li selezionate? Cosa deve colpirvi, in un testo che pubblicherete?

    Scegliamo i libri dei quali ci innamoriamo e li scegliamo solo se il giudizio di tutta la redazione è unanime. Pubblichiamo solo con autrici e autori disposti a dialogare, a mettersi in discussione, a fare gioco di squadra. In un testo apprezziamo la pulizia e l’agilità del linguaggio, l’originalità dell’argomento e dell’argomentazione, la capacità di coinvolgere chi legge.

    La vita opaca, il libro di Sara Maggi, per esempio è stato scelto per la schiettezza e l’agilità della scrittura, ma anche perché tocca un tema comune, per certi aspetti tabù, pure se noto a molte donne e anche a molti uomini: l’abbrutimento della vita matrimoniale e la violenza che, in forme sorde o eclatanti, a volta la intride. Sara ha saputo raccontare tutto questo senza vittimismo e senza compiacimento, in un modo che può facilmente toccare le lettrici e persino stimolare una certa immedesimazione con la protagonista.

    Un altro elemento che contraddistingue i testi editi da pentàgora è la possibilità di contattare gli autori e gli illustratori: a fine lettura, si trova il loro indirizzo e-mail. Ciò consente ai lettori un rapporto diretto con gli autori. Il testo di Sara Maggi, La vita opaca, affronta un tema purtroppo molto comune: la violenza psicologica nel matrimonio; qual è stato finora il feedback del mondo femminile?

    Finora il riscontro è stato forte, solidale ma ancora limitato nei numeri. Questo credo dipenda soprattutto dalla difficoltà di fare conoscere i nostri libri in un mercato che conta 70.000 titoli ogni anno.

    sara-maggiLa promozione è una fase cruciale nel lancio di un libro. Immaginate book tour all’insegna del Green Pass, o incontri digitali tra autori e lettori? I lettori de La vita opaca avranno la possibilità di conoscere l’autrice dal vivo?

    Autori e autrici sono costantemente impegnate nella promozione e nella presentazione dei loro libri, oggi resa più complessa dai provvedimenti legati al contenimento della pandemia. Attraverso la nostra pagina facebook (pentàgora) e il nostro blog.pentagora.it si può restare agilmente aggiornati su presentazioni e incontri. La scelta di inserire – dove possibile – il contatto diretto con autrici e autori nasce dalla cifra sulla quale muove tutto il nostro lavoro: la relazione personale. Tra noi, con chi scrive per pentàgora, con chi ci legge, tra chi legge e chi scrive.

    Il libro che non ha ancora incontrato, ma che le piacerebbe pubblicare?

    Un libro necessario, di quelli che se non saranno pubblicati il mondo sarà più povero, bello come Trieste, di Dasa Drndic, o come L’opera al nero, di Marguerite Yourcenar.

    La casa editrice
    Pentàgora | Delfino & Enrile editori
    via G. Scarpa, 10 r., 17100 Savona, tel. 019-811800
    www.pentagora.it | https://blog.pentagora.it/ | info@pentagora.it
    https://www.delfinoenrileeditori.com/categoria-prodotto/pentagora/

    Il libro
    Sara Maggi, La vita opaca, “Narrativa”, Pentagora, pp. 184, € 12, ISBN: 979-12-80247-04-9
    https://www.delfinoenrileeditori.com/prodotto/la-vita-opaca/
    https://blog.pentagora.it/pamela-legge-la-vita-opaca-di-sara-maggi/

    Photo credits:
    Immagine in evidenza di Free-Photos da Pixabay
    Immagine della copertina © Andrea Sanna (particolare del dipinto Ragazza pensierosa, 2017)
    Foto di Sara Maggi dalla pagina Facebook della Biblioteca di Bergeggi

    editoria libri
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    chiara-santoianni
    Chiara Santoianni
    • Website

    Chiara Santoianni, scrittrice, giornalista, counselor e docente, pubblica dal 1984 e ha collaborato a numerosi quotidiani e periodici italiani.È autrice del saggio Popular music e comunicazioni di massa (ESI, 1993); dei manuali Sicurezza informatica a 360° (Edizioni Master, 2003), Come creare un webinar di successo (Amazon, 2022), Manuale pratico di Counseling Sistemico-Relazionale (Amazon, 2024), 101 aforismi e citazioni per diventare il guru di te stesso (Amazon, 2024); del libro per ragazzi Vita spericolata di un giovane internauta (Amazon, 2021, 1a ed. 2012). Ha scritto inoltre il romanzo umoristico Il lavoro più (in)adatto a una donna (Cento Autori, 2011) e i romanzi di chick lit Il diario di Lara (ARPANet, 2009), Provaci ancora, Lara! (ARPANet, 2012) − vincitori delle edizioni 2008 e 2012 del concorso ChickCult −, Cocktail di cuori e Missione a Manhattan (Cento Autori, 2015 e 2016). È autrice e curatrice della raccolta di racconti di chick lit Volevo fare la casalinga (e invece sono una donna in carriera) (Albus 2012) e della collana di Cento Autori "A cuor leggero" (2015).Ha scritto, per la Regione Campania, le guide turistiche: Enogastronomia, Il mare, Scuola in viaggio, Sapori e aromi, Tutto il mondo che vuoi (Electa Napoli, 2004-2006) ed è co-autrice delle guide di viaggio Pacific Coast (Edimar, 1999) e Napoli. Costa e isole (De Agostini, 2002).Suoi racconti sono contenuti nei volumi collettivi Lavoro in corso (Albus Edizioni, 2008), Timing semiserio per un matrimonio quasi perfetto (ARPANet, 2011), Non proprio così (Giulio Perrone, 2011), ManifestAmi (2013).Ha tenuto per anni la rubrica Numerando per la rivista d’informatica “Internet Magazine”. Ha inoltre ideato e realizzato il sito web Chiara’s Angels − finalista al Premio DonnaèWeb e all’Italian eContent Award 2006 − e il blog di recensioni librarie Spazio Autrici. La sua passione, oltre alla scrittura, è la tecnologia in tutte le sue forme. Puoi contattare Chiara Santoianni attraverso il suo sito: https://chiara.chiarasangels.net/.

    Related Posts

    La Profezia e Quelli del Civico 21

    08/10/2025

    Rivelazioni

    06/10/2025

    Questo mio corpo

    01/09/2025

    2 commenti

    1. Maria Elena Abbate on 26/08/2021 17:14

      Grazie per questo articolo su una realtà davvero stimolante e necessaria. Lo ricondivido subito!

      Reply
    2. Chiara on 27/08/2021 08:42

      Grazie a te, Maria Elena 🙂

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Stefano Arienti a Parma Stefano Arienti a Parma
    Stefano Arienti a Parma Stefano Arienti a Parma
    Post su Instagram 18089734870875086 Post su Instagram 18089734870875086
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK