Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      By Dols02/11/20250
      Recent

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      02/11/2025

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Libri»Sessismo
    Libri

    Sessismo

    DolsBy Dols25/05/2021Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    sessismo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le due linguiste Stefania Cavagnoli e Francesca Dragotto  analizzano  il ruolo dell’imprinting linguistico  che subiscono i bambini molto piccoli nell’insorgenza e nella successiva cristallizzazione di  modelli mentali sessisti, e il modo in cui questi vengono rinforzati durante la crescita.


    Più facile da definire che da riconoscere nelle azioni e nelle parole quotidiane, il sessismo  rappresenta una forma di discriminazione delle persone sulla base del sesso e del genere  di appartenenza. Ciò che gli permette di sorreggersi è una “visione del mondo” che  attribuisce a un individuo non soltanto determinate qualità, ma anche specifici ruoli, in virtù  della sua appartenenza a uno dei due generi sessuali.

    sessismo-paginaIn questo volume, parte della collana Lessico Democratico, che tratta in maniera  monografica una serie di temi rilevanti per il dibattito pubblico, due studiose, Stefania  Cavagnoli e Francesca Dragotto, fanno il punto sull’aspetto linguistico del sessismo.  Consce che la strada verso un cambiamento sociale è ancora lunga – “nonostante sulla  carta molto sia stato affermato sui limiti di un mondo per soli maschi e sulla necessità di  abbattere le discriminazioni basate sul sesso di appartenenza, le società continuano a  perpetuare e a proporre a chi le popola meccanismi sessisti che, per la loro natura  endemica, risultano difficilmente circoscrivibili e riconoscibili” scrivono nell’introduzione al  testo – guidano i lettori alla scoperta di quanto il linguaggio contribuisca a plasmare, e  perpetuare, una visione sessista del mondo.

    Attraverso fonti scientifiche ed esempi tratti dalla cronaca e dalla produzione social, le due  linguiste si spingono alle radici del fenomeno, analizzando il ruolo dell’imprinting linguistico  che subiscono i bambini molto piccoli nell’insorgenza e nella successiva cristallizzazione di  modelli mentali sessisti, e il modo in cui questi vengono rinforzati durante la crescita. Si  interrogano su come riconoscere il sessismo linguistico, per esempio cercando prove nei  dizionari, e su come contrastarlo. Ragionano, infine, sull’evoluzione del problema ai tempi  dei social media, mettendo in evidenza la crescita di fenomeni come lo slut shaming e  cercando di fare ordine tra i frammenti di un discorso d’odio che appare organizzato “alla  maniera di un grumo”, risultato di “un sincretismo di parole, uso enfatico della  punteggiatura, immagini o video e icone in combinazioni e dosi variabile” ma usate in  maniera quasi intercambiabile, buone per colpire qualunque donna e per tutte le stagioni.

    Le autrici 

    Stefania Cavagnoli è docente di linguistica applicata e glottodidattica presso l’Università  di Roma Tor Vergata, dove dirige il Centro linguistico di ateneo. Autrice di volumi e articoli  anche a livello internazionale, lavora da anni sull’educazione linguistica plurilingue, con  focus sul linguaggio giuridico, e particolare riferimento alla lingua di genere. Interessata al  lavoro interdisciplinare, collabora con molti ordini professionali per la formazione linguistica  ed è vicecoordinatrice del centro di ricerca Grammatica e sessismo.

    Francesca Dragotto insegna linguistica generale e sociolinguistica in numerosi corsi di  laurea dell’Università di Roma «Tor Vergata». Nello stesso ateneo dirige il centro di ricerca  multidisciplinare «Grammatica e sessismo» e il corso di formazione «Cittadinanza attiva e  paritaria. La decostruzione degli stereotipi sociali per prevenire e contrastare la violenza di  genere». Ha interesse e curiosità per tutto quanto ha a che fare con il linguaggio e le  lingue. Negli ultimi anni ha concentrato la sua attività di ricerca sull’analisi critica del  discorso e, nel 2020, ha assunto la direzione del monitoraggio RAI per la  rappresentazione della figura femminile, la coesione sociale e il contrasto all’hate speech nella programmazione RAI. 

     

     

    sessismo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Limbo

    27/10/2025

    La Profezia e Quelli del Civico 21

    08/10/2025

    Rivelazioni

    06/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Dalia Dalia
    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK