Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Artediparte. Per le donne di Milano
    Cultura

    Artediparte. Per le donne di Milano

    loredana mettaBy loredana metta15/03/2021Updated:15/03/2021Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Quello di Luisa Mariani e Giovanni Zaccherini, “Milano al femminile. I talenti delle donne” (Jaca Book, Milano, 2020), è un libro bellissimo.

    Vi porterà in un tepee rosso – la tenda in cui Daniela Cattaneo, titolare di una società di comunicazione e produzione di eventi artistici, fra le protagoniste del libro, invita a raccogliersi per elaborare nuove regole insieme, luogo appartato in cui conversare intimamente con alcune fra le più interessanti personalità milanesi.
    Edito a settembre dello scorso anno, il libro contiene una lunga serie di interviste, condotte con quell’intelligenza, che concede libertà e ampio spazio per esprimersi, e accompagnate dalla prefazione di Diana De Marchi, che è anche fra le intervistate, e da una postfazione di Flaminia Sonnino Silvani. La pubblicazione segue la scia di un altro titolo di Jaca Book del 2017 dedicato alle donne: “Milano è donna. Le milanesi che fanno grande la città” ma è ampliata con le esperienze di cittadine acquisite, come la traduttrice Jada Bai, e di giovani, come la deliziosa pianista Ginevra Costantini Negri, amante di Rossini, e come lui, della buona tavola e dell’ironia.

    Per gli scopi della nostra rubrica, dedicata alle artiste, vi segnalo le figure, di rilievo internazionale e non solo milanese, di Cecilia Balestra, direttrice di Milano Musica, che cura straordinari progetti culturali in Mozambico, della magica ceramista Rosanna Bianchi Piccoli, di Gaia Calimani, organizzatrice teatrale che insieme a Valeria Cavalli presso MTM realizza Le ragazze raccontano, un ciclo dedicato ad autrici contemporanee. La grande Marinella Guatterini, anima del corso di danza della Scuola Paolo Grassi, e Marta Maria Marangoni, attrice, cantante e compositrice, fondatrice con il marito Wolf di Minima Theatralia, che racconta le storie di tutti e di tutte per promuovere il senso di comunità. Straordinario il lavoro nel carcere di San Vittore di Donatella Massimilla, direttrice di un festival europeo dedicato alla disabilità. Vere forze della natura la cantante Jazz e docente Irene Natale e Giulia Niccolai, monaca buddista, poetessa e fotografa; Ira Rubini che insegna alla scuola di Cinema “Luchino Visconti” e Danda Santini, direttrice di iO Donna, il femminile del Corriere. Vi segnalo anche le esperienze di Monica Silva, fotografa brasiliana autodidatta che lavora in ambito terapeutico, e dell’affascinante ballerina Stefania Tansini. Dulcis in fundo la meravigliosa e notissima Andrée Ruth Shammah. Maria Torelli, professionista della cooperazione internazionale appassionata di jazz, ha fatto una ricerca sulle musiciste non cantanti, che in questo settore sono in numero esiguo. Chi si occupa di didattica dovrebbe preoccuparsi molto di più d’incoraggiare le donne ad avvicinarsi a questo genere. Sante parole.

    Quanto è stato interessante ascoltare la voce di queste donne: le loro storie ci danno un ritratto vivace della città, delle sue risorse e delle sue speranze. Leggere questo libro è come parlare con amiche preziose, che ci fanno riflettere sulla nostra vita, sugli incontri che abbiamo fatto, sulle conquiste e sulle occasioni perse, ed è uno stimolo “a ricomporre il puzzle delle nostre esperienze per dare un senso compiuto al nostro percorso di vita”. Lo dice la sociologa della Cattolica Rosangela Lodigiani. Ho imparato qualcosa da ciascuna di loro e per ognuna vorrei tenere nella memoria un oggetto o una parola, fino a costruire una sorta di Wunderkammer delle donne milanesi. Ecco, un museo delle donne, non sarebbe questo, un nuovo, bellissimo progetto per Milano?
    A proposito di Milano, il gradimento per questa città è unanime. È “una bolla della misura giusta, da cui nascono e si diffondono grandi progetti” dice Gentuccia Bini, stilista del riuso; è “una donna elegante con un filo di perle”; è aperta, dinamica, viva, disposta all’ascolto e al dialogo, vivibile e in continuo rinnovamento, smart city del futuro, sobria e riservata nei suoi giardini e cortili interni, ma inclusiva e accogliente. Una Milano che corre, ma si ferma dove c’è bisogno, perché è la capitale del volontariato e della generosità. Non vorrei che questa rappresentazione della città, un po’ da prima della classe, finisca per nuocerle, e farle dimenticare i suoi problemi: l’inquinamento, le periferie, il lavoro precario…

    Ne parla, per esempio, Irina Casali, attrice, drammaturga e docente di teatro legata all’importante esperienza della “Comuna Baires”, che segnala il passaggio traumatico da un passato di partecipazione politica e impegno sociale all’individualismo, alla diseguaglianza e alla sofferenza degli individui nella Milano contemporanea. La già citata Rosangela Lodigiani, per esempio, ci spinge a guardare ad altri modelli, in particolare per le politiche a favore del lavoro giovanile. Un atteggiamento un po’ più critico, insomma.

    E a proposito di critica, nel libro rilevo un’evidente contraddizione fra lo scopo di valorizzare la femminilità e il frequente uso al maschile dei nomi delle professioni. Lo so, ultimamente se n’è parlato fin troppo, a proposito di Beatrice Venezi che si ostina a farsi chiamare direttore. Le opinioni sono discordi, ovvio, ma in un libro come questo! Andiamo, la cosa stride.
    Il linguaggio non è affatto poca cosa: durante il ventennio, avreste usato il lei o il voi? Questo piccolo insignificante pronome non avrebbe fatto invece tutta la differenza del mondo?

    Usare maschile o femminile dei nomi di professione non è uguale per niente. Altrimenti, chiameremmo infermiere anche l’infermiera e maestro anche la maestra di scuola. E non può essere questione di libertà. Un linguaggio che inneggia alle donne ma preferisce “professore ordinario” a “professoressa ordinaria” e utilizza medico antroposofo, critico d’arte, architetto… ricercatore, e non ricercatrice, produttore, non produttrice. Non dite che queste parole non vi piacciono. La Preside del mio vecchio liceo, la professoressa Giuseppina Pizzi Labia, vi direbbe: non sono spaghetti. E poi, meglio architetto donna, o sindaco donna come uomo ragno? Ho appena sentito una giornalista dire “la ministro” in un servizio durante il TG de LA7.

    La lingua delle professioni si fa fatica a declinarla al femminile. Forse è un campo in cui la pressione verso la legittimazione del maschile è troppo forte. Così, per conseguenza, chi oggi parla “al femminile” fa la scelta non banale di riconoscere l’autorevolezza delle donne nella società. E segna una rimarchevole differenza.

    Nel libro si cita più volte una frase di Anatole France, variamente e acutamente commentata dalle intervistate: “Una donna che insiste sull’eguaglianza rinuncia alla propria superiorità”. In fondo, questo è il solito gioco: fingere di difendere una presunta sacertà delle donne invece di promuoverne la libertà. Quella di uscire la sera, intanto – quando si potrà – e quella di lavorare con pari autorevolezza in qualsiasi campo.

    Donne Donne talenti
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    loredana metta

    Loredana è una che da tutta la vita si ostina a definirsi musicista e lo è, o meglio, continua a desiderare di diventarlo con tutte le sue forze. Ama insegnare musica, nonostante i diplomi di Conservatorio e i numerosi corsi di specializzazione. Perché fare musica è trovare una via alla conoscenza di sé e il pianoforte è una palestra per la relazione con se stesse, con gli altri e le altre… Insegna Pratica e lettura pianistica al Conservatorio di Vicenza. La sua più grande emozione: vedere due mani inesperte toccare il pianoforte per la prima volta. Vive a Milano, con 9 piante, che hanno tutte un nome, e un certo numero di pupazzi, fra cui Fabio, il suo amato compagno. Adora il cinema, l’arte, la filosofia . É laureata a Bologna in discipline semiotiche.

    Related Posts

    Warfare

    25/08/2025

    Dangerous animals

    22/08/2025

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK