Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»LE DONNE ITALIANE»Un 8 marzo inesorabile
    LE DONNE ITALIANE

    Un 8 marzo inesorabile

    Marta AjòBy Marta Ajò08/03/2021Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    albero mimose
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’8 marzo è una certezza a cui non rinunciare, una data universale, luttuosa nel ricordo quanto simbolicamente rappresentata da mimose in fiore e donne in festa o in armi. Spuntate. 

    E’  necessità, per più di metà del genere umano, di rivendicare la propria identità, la preziosità delle proprie caratteristiche, l’utilità delle differenze, l’opportunità di essere presenti, di partecipare, pretendere riconoscimento e rispetto.
    Strano modo di avviarsi verso le dinamiche che oggi vengono definite dalla rivoluzione del G5, della Next Generation EU, dal futuro tecnologico e dal cambiamento socio-politico che dovrebbero sancire la fine dei postumi del passato. di cui ci portiamo dietro momenti di gloria e momenti di orrore.

    Non ancora chiaro cosa produrrà il futuro salvo il fatto che è questo il momento in cui si gettano le sue basi, il momento della responsabilità collettiva in questo presente, l’eredità da consegnare  alla storia.
    Mettere in moto diverse metodologie di lavoro, rivedere l’organizzazione sociale e il rapporto con l’ambiente, il sistema giudiziario, una cultura del territorio, un turismo sostenibile, modelli di vita in grado di sradicare i vecchi presupposti che hanno creato pregiudizi e stereotipi, condizionato comportamenti e vita delle persone.

    La visione di un cambiamento, perché non cada esso stesso in uno stereotipo, non può che passare gradualmente attraverso la realizzazione di alcuni obiettivi.
    I quali, prima di essere messi in moto, devono basarsi sia sulla chiarezza dei deficit esistenti sia sulla rilevazione dei bisogni e le reali possibilità d’intervento, salvo rimanere nell’utopia.
    Questa complessità d’insieme riguarda in primo luogo la sfera alta della politica, che esprime, sollecita, favorisce, modifica il potere  economico, le alleanze geografiche.

    Da parte delle donne in quanto gruppo, nei loro tentativi di ribellione, analisi, proposte, rappresentanza, nell’euforia della celebrazione sembrano affidarsi ai simboli delle loro posizioni e delle loro lotte senza però trovare un modo per incidere in modo strutturale nel cambiamento, senza affondare la lama nel corpo che le vuole fuori dalle sfere in cui esso stesso agisce.
    Ovvero politica, scienza, economia, cultura ecc. , ove se ne accetta la presenza senza sollecitarla, svilupparla, considerarla salvo opportunismi temporanei.

    Esempio tipico, il recente tentativo, fallito, da parte di uno dei partiti di maggioranza di questo governo. Il PD, che dopo la fine del Partito Socialista e della sua spinta riformista e dialogante a sostegno delle donne, ha ereditato il privilegio di questo rapporto raccogliendo il testimone ma senza mantenere le premesse originarie. E’ un dato che le nomine da esso espresse per le rappresentanze del nuovo governo hanno mostrato un’esclusione di meriti di genere mai vista nel recente passato. Il tutto sacrificato in modo recidivo sull’altare delle convenienze e dell’utilità.

    Insomma per ritornare al mese di Marzo e al giorno 8, le donne che si stanno ancora una volta agitando per fare valere il loro peso, in forme diverse come lo sciopero o attraverso un’appropriazione massiccia di spazi sul web, oltre quelle che si accontentano di mimose e di un pensiero, dimostrano che il vecchio mondo non ha insegnato abbastanza e il nuovo non è ancora strutturato.
    L’8 marzo permane una ricorrenza ininfluente nella sostanza e retorica nel messaggio mediatico.
    In un mondo in cui i gruppi economici dettano legge, i gruppi sociali non in grado di contrattare i propri bisogni rischiano di essere ininfluenti. Le contraddizioni di questo passaggio sono presenti ogni giorno nei fatti raccontati, nel vissuto dei singoli.

    Questa fioritura marzolina di genere, ha come unico profumo quello delle mimose, come sostanza l’anticipazione della primavera.
    Stagione considerata da sempre come l’inizio di qualcosa di “splendente”, nella quale l’esuberanza della natura si risveglia dal letargo invernale, torna il tepore e la luce. Vissuta con un’accezione positiva,“la primavera della vita”,“vivere una seconda primavera”, “il trionfo della vita sulla morte” ed anche  come trionfo“la primavera dei popoli”, “la primavera di Praga”, “le primavere arabe”, quante altre?, avvenute dopo periodi di guerra, repressione, sottrazione di libertà e d’identità.

    Quali sono i buoni motivi per accettare che l’8 marzo sia considerata ancora in questo secolo una giornata di celebrazione e di festa? Perché dopo marzo e la primavera ci sono l’estate, l’autunno, l’inverno e ci si ritroverà di nuovo, il prossimo 8 marzo, nello stesso luogo, nello stesso posto, con la stessa voglia di lottare e l’incapacità d’incidere. Ancora a dimostrare, se ce ne fosse bisogno, le loro doti e le loro virtù, i loro meriti e la loro capacità, la loro formazione e la loro professionalità, la riproduttività e la cura, l’esistere in quanto persone.

    Da un marzo all’altro c’è dunque tempo per ragionare sui modi per cambiare questo  stereotipo storico, invertire la rotta. Fare si che il prossimo  marzo sia  cresciuta  una diversa consapevolezza che conduca ad una diversa riorganizzazione della loro forza, che agli slogan e alle parole corrispondano regole, gli spazi virtuali divengano reali e fisici, riempiti di cose e persone. Sostituire l’inesorabilità di un marzo celebrativo, più d’ ingiustizie che di conquiste,  per approdare al marzo del risveglio universale.

     

    8 marzo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Battocletti vita forte

    14/09/2025

    Quando la violenza scende in campo

    05/09/2025

    ll femminismo inutile

    24/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK