Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne politica»Le donne di Draghi
    Donne politica

    Le donne di Draghi

    Marta AjòBy Marta Ajò22/02/2021Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    buona-politica
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    donneierioggiedomani.it

    Donne e uomini non deludono mai. Sono sempre uguali nei vizi come nelle virtù confermando che le differenze fanno la differenza.
    Dunque anche questa volta tra gli uni e le altre i conti non tornano. Non nel numero, 8 donne su 23 nel nuovo Governo, non nel ruolo: poche, per lo più ministre senza portafoglio.
    Scelte con un impegno certosino, nel non intaccare equilibri precostituiti dalla politica e dagli stereotipi, secondo i più dovrebbero essere contente di esserci. Punto.
    Facciamo allora i conti.

    Le donne che hanno giurato davanti al Presidente Mattarella, scelte secondo un criterio di rappresentanza “tecnica”, sono indiscutibilmente persone di valore e di saperi. Le altre, sono tutte protagoniste politiche del passato e di oggi. Da Berlusconi ai 5 Stelle.
    Alcune di loro si sono mostrate abili ma quel che è certo é che nessuna si è spesa molto per una politica di genere. Tranne, bisogna darle atto, Elena Bonetti ministra della Parità e della Famiglia la quale, riprendendo un lavoro già avviato precedentemente ma con maggiore coraggio, potrà raccogliere una pesca più proficua e abbondante. Però, e c’è un però, la sua rinomina viene oscurata dall’essere spesa come unica rappresentanza di una forza politica (Italia Viva), dall’averle ridato un ministero senza portafoglio, di avere dimostrato nel governo precedente una scarsa autonomia politica e governativa.
    Un ruolo a cui infine nessuna ambiva e a cui, siamo sinceri, nessun partito puntava.
    Strano che oggi alcuni esponenti politici di spicco, come Zingaretti e Orfini, altri-e, lamentino la scarsità di nomine femminili.

    Con la metodologia introdotta da Draghi e Mattarella, per la scelta dei Ministri, i partiti si sono concentrati su trattative più generalizzate che non finalizzate a specifiche questioni da risolvere, più al mantenimento-accrescimento del proprio potere che al rinnovamento d’immagine e di metodo. Un lavorio dietro le quinte che da sempre vede esclusa la parte più debole della politica, le donne.
    Ma questo non era che il primo scoglio, superato il quale sicuramente un riassetto in questa direzione tenterà di riequilibrare i numeri e avremo sicuramente più vice ministri e sottosegretari (sempre nell’alchimia politica) di genere.

    Il richiamo alle mutazioni che questo secolo promette e che saranno molto più veloci di quelle che hanno attraversato il secolo scorso, mette in difficoltà il riproporre la questione di genere nei termini fino ad oggi rappresentati. Pensare che in questo vasto piano politico siano compresi, in uguale misura, anche i temi di diritto come la pari rappresentanza ai vertici decisionali, la lotta alla violenza di genere, il contrasto ad ogni forma di discriminazione (anche oltre confine), rischia di sembrare un’utopia.
    L’autorevolezza e il riconoscimento che richiede tale problema nel contesto generale della politica non può essere ascritta in modo separato fra donne dei partiti, di area tecnica e delle associazioni. Tutte ugualmente necessarie nel dibattito come nel progetto, devono confrontarsi con tutto il Governo non solo per mettere a disposizione le proprie competenze ma per elaborare, condividere, assumere scelte e responsabilità.

    Contano i rapporti di forza.
    Le donne, che non hanno smesso un solo momento di reagire e agire, continuano tuttavia a lamentarsi di non raggiungere i risultati cui aspirano.
    Questi risultati non sono stati certamente determinati da incapacità intellettuale, resilienza oltre limite, mediazione, di riflessione, di propositività e allora cosa c’è che non è andato e che non va?
    Perché la loro energia si sgretola così facilmente? Perché riescono meglio nell’essere testimoni piuttosto che forza di cambiamento? Perché le loro battaglie, anche quando sembrano ben avviate s’interrompono sempre sul più bello prima o senza chiudere accordi definitivi?
    Le testimonianze di questi ultimi anni, nel nostro Paese ma non solo, parlano chiaro.

    Basta aprire il grande interlocutore, il WEB, per avvertire la scossa e le vibrazioni che provengono dal mondo femminile.
    Peccato che il virtuale si dilegui, perda connotati, si sovrapponga ed evapori.
    E la forza, quella che nella pratica deve tradursi in contrattualità vera, nel sostenere le stesse cause, nel divenire presenza fisica in grado di trattare e di condizionare si perde nell’etere.
    Finché le donne non metteranno da parte le appartenenze, vissute come limiti, snobismi culturali ( donne della sinistra e donne della destra) ricatti, sensi di colpa, per loro non ci sarà mai un dopo. Mai come ora o mai più.
    In caso contrario tutto è scritto. Oggi un biscotto domani uno zuccherino ma non arriveranno mai al centro della torta. Draghi o non Draghi.

    fonte: http://www.donneierioggiedomani.it/9206/le-donne-di-draghi?fbclid=IwAR02JjhMEu3_iVN4tqjeVA_RdZvkc2gUPEt6az6w0RWCjV3wABFukEksodA

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Eleonora Marinelli assessora al bilancio

    07/10/2024

    Non votare non si può

    05/06/2024

    L’occasione per dire la nostra in Europa 

    21/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK