Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»IL FUTURO CHE VERRA’
    Costume e società

    IL FUTURO CHE VERRA’

    Maria Cristina Paselli lifecoachBy Maria Cristina Paselli lifecoach28/12/2020Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    anno nuovo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “L’anno vecchio è finito, ormai
    Ma qualcosa ancora qui non va

    Si esce poco la sera, compreso quando è festa
    E c’è chi ha messo dei sacchi di sabbia vicino alla finestra
    E si sta senza parlare per intere settimane
    E a quelli che hanno niente da dire del tempo ne rimane
    Ma la televisione ha detto che il nuovo anno
    Porterà una trasformazione
    E tutti quanti stiamo già aspettando…”

    Parole profetiche quelle di Lucio Dalla…

    Stiamo vivendo tutti in uno stato di incertezza e confusione perenne, di notizie contrastanti, di paura e di coraggio insieme, di baldanzosa irriverenza, di solitudine che sfiora la depressione, di lontananza dagli affetti più cari, quelli che ti riempiono il cuore e ti danno la forza, quelli che con un abbraccio trasmettono la certezza che non si è soli ad affrontare questo disastro.

    Giorni fa mentre tornavo a casa, ho incontrato una vicina, mi ha confessato che non distingue più la notte dal giorno, il sogno dalla realtà, le riesce difficile dormire, trascorre ore a leggere per addormentarsi, ma il risveglio è disorientante.

    A febbraio è trascorso un anno da quando è iniziato questo incubo, ogni benedetto giorno i media ci danno la conta dei contagiati e dei morti, gli esperti della task force, essendo spesso in disaccordo, non sono certo un elemento incentivante della speranza e della fiducia in un prossimo futuro.

    L’economia è in grande crisi, molte attività non hanno più la forza sufficiente ad affrontare altri costi per la riapertura, dopo aver speso le risorse per gli adeguamenti e tante persone perderanno il lavoro con conseguenze drammatiche per tutti i settori dell’economia.

    Gli anziani ricordano i racconti dei loro genitori, quando l’Italia fu colpita da una delle più gravi pandemie della storia, con l’influenza spagnola, la prima ondata arrivava dalla Spagna.
    Era il 1918, sul finire della prima guerra mondiale, il virus ha fatto tra i 50 e i 100 milioni di morti in tutto il mondo.

    Molti si chiedono come sia possibile in un mondo così tecnologicamente avanzato essere messi a terra da un virus. Innanzitutto sappiamo che i virus sono organismi dotati di una certa intelligenza.

    Gli scienziati Montagnier, premio Nobel per la medicina e Gallo hanno ipotizzato che sia dentro il Dna il luogo dove il virus, anche se attaccato da farmaci, riesce a nascondersi, è una piccola striscia chiusa in un guscio proteico, diventa parassita delle cellule dell’animale e dell’uomo e le costringe a lavorare per lui, forte com’è, nonostante sia cinquecento volte più piccolo di un batterio.

    Gli scienziati di tutto il mondo da un anno lavorano per trovare un vaccino e ci sono riusciti, il vax day era il 27 dicembre, ma la campagna vaccinale è cominciata oggi col personale sanitario, 1,4 milioni, poi 570 mila tra personale e ospiti delle Rsa.

    Per avere una copertura totale ci vorranno ancora molti, molti mesi, nelle popolazioni ci sono anche i no vax che comunque devono poter esprimere liberamente una loro scelta.

    A questo punto ci chiediamo quale sia il quadro del futuro che ci aspetta, non dobbiamo pensare solo in negativo perché si sa che il pensiero influenza sempre le nostre azioni.

    Pensare positivo ci rende più forti e ci consente di vedere il futuro in modo costruttivo e sappiamo bene quanto di questo avremo tanta necessità da subito, da oggi.

    La vita di ognuno di noi senza distinzione ci mette o ci ha messo davanti a gradi crescenti di fatica, prove e difficoltà, ma questa non è una ragione valida per mollare e disperarsi, anzi può diventare un’occasione, anche se non facile, per cercare di ricreare una nuova qualità di vita, uno stile migliore per tutti.

    C’è chi dice che la pandemia ha reso tutti più uniti, coesi e buoni, chi dice l’esatto contrario ovvero che gli animi sono esasperati, incattiviti dalle situazioni, individualisti e meno disposti verso il prossimo, la paura del contagio ha reso molti asociali, sospettosi, distanti verso gli altri perché possibili portatori sani di virus quindi pericolosi.

    La società di consulenza Mc Kinsey ha teorizzato un documento su alcuni scenari socio economici post emergenza: una rapida ripresa, un rallentamento globale, una recessione guidata, ma c’è anche una buona notizia: il pessimismo sottostima la possibilità di un risultato molto più ottimistico e veloce dell’evoluzione stessa della pandemia, per la forza, i desideri di ripresa, di normalità, di rinascita che sono dentro ognuno di noi.

    E ciò nonostante, credo che dentro questo buio troverò una via d’uscita
    Alda Merini

    futuro
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Cristina Paselli lifecoach
    • Facebook

    Specializzata in Scienze d’Azienda, Gestione di Risorse Umane, lavora da tempo nei settori dell’Alta Formazione per Manager, nel Coaching, nella Comunicazione Positiva, Marketing, Creazione di Team Leader, Immagine Personale, Leadership Aziendale e nella Selezione di Personale Hight Level. Collabora con Province e Regioni per Corsi di Avvio e Formazione all’ Imprenditoria . Consulente di Aziende Private ed Enti Pubblici per Attività di Organizzazione, Management, Aggiornamento professionale, Progettazione, Formazione sul Lavoro ed Orientamento. Ha pubblicato testi sulla Formazione, l’Inserimento e il Ricollocamento di donne, adolescenti difficili, adulti e categorie ritenute socialmente deboli. Ha realizzato la sceneggiatura di Performance teatrali al termine di Corsi di Autostima. Ha progettato e diretto Programmi di Prevenzione e Mantenimento del Benessere Psicofisico in Centri di Cura, collaborando con specialisti e terapisti orientali, sia in Veneto che in Toscana.

    Related Posts

    Downton Abbey: il gran finale

    11/09/2025

    Jane Austen ha stravolto la mia vita

    09/09/2025

    Lo spartito della vita

    08/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK