Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      By Dols02/11/20250
      Recent

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      02/11/2025

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»i DIRITTI DELLE DONNE»La scuola, comunità reale contro la violenza in tempo di pandemia e dad
    i DIRITTI DELLE DONNE

    La scuola, comunità reale contro la violenza in tempo di pandemia e dad

    DolsBy Dols05/12/2020Updated:05/12/2020Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    a-scuola-di-parità
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    È un anno diverso il 2020, ma la violenza sulle donne non si ferma, anzi colpisce più di prima in un tempo di impoverimento, fragilità sociale ed economicdell’umanità e specialmente delle donne.

    di Pina Arena

    La violenza è un problema culturale e deve essere al centro della riflessione e delle pratiche didattiche, anche e specialmente in questo tempo difficile.

    Da qui è partita la proposta per le scuole della Fnism-Catania per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

    Sembra sia passato un secolo dalle iniziative in presenza dello scorso anno, quando si recitava sul palco dell’aula magna, si discuteva nel cortili delle assemblee, si suonava e si cantavano in coro canti di lotta contro la violenza nella piazza cittadina, si dipingevano panchine nel giardino della scuola.

    Oggi, più di prima, nella distanza resa necessaria dalla pandemia, si sente il bisogno di stare insieme, di condividere pratiche, percorsi, speranza di risalita. Oggi sentiamo ancor più l’urgenza di coltivare un progetto comune e permanente, di fronte ai numeri del disastro del femminicidio che non accennano a diminuire, mentre l’età delle persone coinvolte, donne e uomini, si abbassa tragicamente e le dinamiche della violenza si rimodulano potenziate dai canali social mal usati specialmente da ragazze e ragazzi.

    Con questa condivisa consapevolezza anche quest’anno abbiamo invitato studenti e docenti a metterci la faccia e la parola, in un’ iniziativa che ciascun gruppo avrebbe potuto realizzare in autonomia o insieme ad altri, a distanza o in presenza, nel rispetto delle regole di sicurezza anticovid.

    Le parole, le riflessioni, le proposte, le buone pratiche disseminabili sono arrivate da dieci scuole italiane, da Catania a Milano, da Acireale ad Empoli, da Aci Catena a Cosenza, da Portici a Firenze: prendono la parola studenti e insegnanti delle scuole primarie e secondarie, ma anche donne e uomini delle associazioni culturali che condividono laboratori e collaborazioni con le scuole. Ci sono anche i ragazzi del Carcere minorile di Acireale, i parenti di vittime di femminicidio, le donne dell’UDI e della Fildis, del Centro antiviolenza Thamaia a Catania, del Centro Lilith di Empoli, dell’Associazione Guardastelle con il suo laboratorio teatrale dell’inclusione.

    Disegni e fumetti, parole della letteratura fatte proprie, conversazioni con le donne delle battaglie femministe, performance teatrali, video e spot, un programma radiofonico: la rete consente interscambi, una condivisione che annulla l’ isolamento, fa sentire di stare insieme pur lontani.

    Un filo rosso attraversa tutte le iniziative e si diventa combattenti, sorelle e fratelli delle vittime della violenza: le prof di Empoli raccontano l’emozione e la vicinanza alla madre di una giovanissima vittima di violenza: “in quel momento eravamo tutte madri, tutte figlie, tutte ferite”; la prof di Acireale descrive la partecipazione dei ragazzi dell’istituto penitenziario “con il loro percorso tra colpa e perdono”, sicuri che “chi fa male ad una donna non merita perdono: che almeno rifletta, si alzi in piedi, la rispetti sempre”; c’è un crescendo di passione nelle parole di una bimba di Cerro al Lambro che chiede rispetto e rivendica il valore delle donne “svalutato dalla storia” “perché, se ci pensate, le donne sono più forti e brave degli uomini”.

    Sembrano trasformarsi in guerriere le ragazze del teatro dell’inclusione: ci trasportano verso inferni domestici e ne indicano vie di risalita.

    I bambini e le bambine di una scuola catanese rileggono la letteratura chiedendosi dove siano le donne, le loro opere, il racconto del loro impegno. Anche il cinema dà una mano: arriva la sezione dedicata alla condizione femminile del cinema civile del Festival Internazionale di Marano di Napoli, con corti da tutti i continenti che raccontano la discriminazione, il dolore della violenza sulle donne, ma anche la loro volontà di cercare opportunità e riscatto. A Firenze si legge e discute il discorso di Kamara Harris che “nell’America di pochi anni fa sarebbe stato impensabile”. A Radio Zammù a Catania ragazze e ragazzi liceali intervistano lo scrittore femminista e la presidente del centro antiviolenza.

    Alla fine della giornata, mentre raccogliamo materiali e testimonianze, abbiamo la bella sensazione di aver seminato e raccolto un patrimonio da spendere: cultura della responsabilità, della condivisione, della necessità di una battaglia culturale che dalla scuola attraversa tutte le età ed i luoghi della città.

    Le esperienze realizzate ed i testi letti sono stati raccolti, come lo scorso anno, nel blog “A scuola di parità”* con l’obiettivo di creare un piccolo archivio di buone pratiche e giuste letture di cui fruire per altre attività di educazione alla parità, nel corso dell’anno scolastico, perché il 25 Novembre ha valore se la cultura della parità si costruisce lungo tutto l’anno.

    È l’unica via possibile da coltivare, ripartendo da una giornata in cui si consumano altri femminicidi, in cui esplode la polemica per il silenzio mediatico sceso sul 25 Novembre per il sopraggiungere di notizie “più forti”. Da qui riprendiamo, con le parole di Irene, che ha 15 anni, frequenta il liceo a Catania e ci rassicura: “Ci provano a tenerci nel silenzio, ormai però non ci ferma nessuno”. Parla di sé, giovane donna pensante, parla delle sue compagne, della scuola che si mobilita insieme, da Sud a Nord, con la sua battaglia di cultura.

    Hanno partecipato all’iniziativa l’IIS ”Vaccarini” di Catania, l’IC ”Leonardo da Vinci” di Cerro al Lambro, l’ITC “De Felice” di Catania, l’IIS ”Ferraris –Brunelleschi” di Empoli, l’IC “F. Guglielmino“ di Aci Catena, l’IIS ”Carlo Levi “di Portici, il Liceo “Cutelli” di Catania, l’ITT ”Marco Polo “di Firenze, IC “Sante-Giuffrida-Martoglio” di Catania, la Scuola Primaria “Corrado Alvaro” di Cosenza, l’IPM di Acireale

    *il blog è al link https://ascuoladiparita.blogspot.com/

    contro la violenza sulle donne
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Le dissonanze

    16/02/2025

    Le molestie sessuali e sessiste

    29/11/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK