Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dangerous animals

      By Erica Arosio22/08/20250
      Recent

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Controcorrente»STAND UP
    Controcorrente

    STAND UP

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre15/11/2020Updated:15/11/2020Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    stand -up
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    STAND UP è un progetto che ci fornisce degli strumenti di reazione quando assistiamo o subiamo delle molestie sessuali nei luoghi pubblici, per strada, su un autobus, in un pub, in palestra. Tutti noi sappiamo di cosa stiamo parlando, la maggior parte delle donne e delle ragazze in particolare, ma non solo, si pensi alle persone omosessuali o alle persone trans.  Intervistiamo Cristina Obber una delle fautrici del progetto

    Rivolto a tutti, perchè tutti possiamo essere testimoni delle molestie e voler fare qualcosa di alternativo al girarci dall’altra parte; spesso vorremmo intervenire ma abbiamo paura di metterci nei guai o di peggiorare la situazione. Il progetto ci aiuta proprio a poter mettere a fuoco con prontezza la situazione che abbiamo di fronte e capire se e in quale modo sia meglio intervenire.

    Nasce in America, grazie alla onlus Hollaback! con l’obiettivo di diffondersi in tutto il mondo. 

    In Italia arriva quest’anno grazie a L’oreal Paris che finanzia il progetto, al Corriere della Sera che ne è media partner e all’associazione Alice Onlus, di cui è presidente la psicoterapeuta Stefania Andreoli che con  Cristina Obber coordina la formazione nei webinar. 

    In cosa consiste la formazione?
    Consiste in un incontro on line di un’ora in cui con una modalità interattiva si esaminano alcune situazioni pratiche e ci si confronta sulle possibilità di reazione e di intervento, acquisendo una sorta di cassetta degli attrezzi per agire con efficacia e in sicurezza quando siamo testimoni di una molestia.
    Si individuano anche delle possibilità di reazione quando si subisce una molestia, poichè spesso ci troviamo impreparate e non sappiamo reagire come vorremmo.
    Sempre mantenendo al centro la necessità di non peggiorare la situazione, il progetto fornisce strumenti di empowerment che ci saranno utili in tante situazioni che potremo trovarci ad affrontare nel corso della vita.

    Come è la risposta in Italia?
    Siamo appena partiti e già l’attenzione è molto alta, sia da parte di singoli cittadini e cittadine, sia da parte di istituzioni e aziende che hanno prenotato dei webinar per i dipendenti, durante l’orario di lavoro, per dare un segnale di impegno concreto verso una cultura del rispetto e della solidarietà reciproca. 

    L’adesione a Stand Up da parte del mondo del lavoro, delle istituzioni, di alcuni movimenti studenteschi e di tante e tanti universitari, è un segnale importante di quanto sia urgente una nuova alleanza tra soggetti diversi che si uniscono nell’obbiettivo di cambiare il paese, di dire Basta a cultura che discrimina e minimizza gli effetti della violenza, di tutte le forme di violenza.

    Che cosa dovrebbe spingere una persona che non si occupa di questi temi ad iscriversi?
    Stand Up rappresenta un’occasione per fare qualcosa, per fare la propria parte. Non serve occuparsi di violenza per sentirsi a disagio di fronte a un palpeggiamento su un tram. 

    Tutte e tutti noi vorremmo che queste cose non accadessero più e non accadessero nell’indifferenza generale. 

    Tutti e tutte vorremmo poter girare per le nostre città in tranquillità, non dover insegnare ai nostri figli e alle nostre figlie a difendersi dalle molestie. 

    Spesso amiche e amici che nella vita fanno tutt’altro mi dicono Ma io che cosa posso fare? oppure Mi sento impotente di fronte a quello che accade, che leggo.  

    Ecco, Stand Up permette, con un minimo sforzo, con un’ora del tuo tempo, di non dover più dire Non sapevo cosa fare. Se lo faremo in tanti, perchè l’obiettivo è di raggiungere anche in Italia migliaia di persone come sta accadendo in altri paesi nel mondo, potremo davvero rendere le nostre città dei luoghi più sicuri e rispettosi della dignità di tutti. 

    Per iscriversi clicca qui 

     

    stand ip
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Baby boomers e invecchiamento

    03/02/2025

    Poverina sarà lei!

    03/11/2024

    Anno nuovo vita nuova?

    03/01/2023
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK