Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»QUELLI DELLA TERRA DI MEZZO
    Costume e società

    QUELLI DELLA TERRA DI MEZZO

    Maria Cristina Paselli lifecoachBy Maria Cristina Paselli lifecoach01/11/2020Updated:01/11/2020Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    soli60-anni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Secondo la pubblicazione a fine d’anno scorso dei dati Istat il 33% della popolazione in Italia è senza nucleo ovvero è composta da singles, oltre le famiglie uni genitoriali, oltre ai giovani che vivono da soli per scelta, ma il dato maggiormente sensibile è che il 26,9 di singles è composto da persone over 60 ovvero da una popolazione che non si può definire vecchia, ma nemmeno giovane e sono tutte quelle persone che si trovano nella terra di mezzo.

    Hanno aspetto giovanile spesso sono in forma, belli, atletici, affascinanti e seduttivi, frequentano le palestre e i centri benessere, camminano regolarmente nei parchi, lavorano, amano, sognano, credono ancora nella vita e nell’amore, ma per l’anagrafe sono definiti “gli anziani”.
    Quando viene loro chiesto un documento il più delle volte si sentono dire che la loro non è l’età reale, che ci deve essere un errore.
    Quando ero bambina e qualcuno mi parlava di un quaranta, cinquantenne pensavo ad una persona già molto in là negli anni, completamente fuori dai giochi, praticamente un escluso, oggi le persone in età sono veramente tante e super immerse nella vita, hanno ancora tante speranze, tanto desiderio di felicità, d’amore, d’azione, di relazione e non si sentono né sono fortunatamente a fine corsa.
    La domanda da porre è questa: quanti di questi sono singles per scelta a parte i giovanissimi col giusto e sano desiderio di indipendenza?
    Quanti sono rimasti soli o per una perdita, per un divorzio, per un abbandono o per altre cause di vita?
    Certamente le speranze di vivere sani oggi sono molto aumentate, si superano mediamente gli ottant’anni, si sta meglio, si mangia con più attenzione, si fa sport e ci si cura di più.
    Proprio per questi motivi ci sono tanti di questi uomini e donne che galleggiano sulla vita, non si sentono vecchi e non lo sono, ma per la società non sono nemmeno più ritenuti giovani e anche i media usano per loro termini spesso offensivi o inadeguati.
    Le esigenze di lavoro frequentemente hanno interrotto le relazioni parentali per lontananza e a molti accade di rimpiangere quelle tanto odiate famiglie patriarcali nelle quali tutti ficcavano il naso, ma erano però pronti a dare una mano, ad aiutare o a confortare un dolore o un insuccesso.
    Oggi la parola del giorno è solitudine, profonda, disarmante e dolorosa, una solitudine che non si può definire “sola beatitudo” come nella frase attribuita a San Bernardo, ma triste condizione d’abbandono e di paura.
    Il Natale, le domeniche e tutte le feste comandate sono momenti reali d’angoscia, anche la pubblicità ignora la solitudine come condizione diffusa e sforna immagini di famiglie allargate e festanti, colme di doni, attorno all’albero o alla tavola piena di gente.
    Non è così, in un’indagine comparsa su Plus one condotta da J. Groarke della Queen’s University di Belfast che ha coinvolto duemila persone tra i 18 e gli 87 anni si è evidenziato che i più vulnerabili al distanziamento sociale imposto dalla pandemia oltre ai molto giovani cui manca il gruppo di confronto, sono le persone con disturbi dell’umore, i depressi, le persone con un’unione fallita alle spalle e gli over sessanta nei quali la percezione di solitudine è altissima, pari alla paura dell’abbandono e della malattia.( Ansa)
    Questa pandemia, come effetto collaterale, ha creato un’epidemia non meno pericolosa, quella dell’isolamento forzato, della mancanza di relazioni, ha completato il quadro di paralisi dei rapporti sociali che ha ancora di più evidenziato il confine tra i tanti soli e i gruppi che anche se non sempre in accordo, in qualche modo riescono a confortarsi a vicenda.
    Che si può fare allora in questo quadro desolante per placare un poco l’ansia?
    1.Darsi degli obiettivi da realizzare a scadenza breve, fare progetti post pandemia
    2.Tenere un diario giornaliero incentrato su se stessi, sulle sensazioni, i desideri, i timori
    3.Leggere, la lettura trasporta la mente in altri luoghi, insegna, conforta.
    4.Ascoltare musica e muoversi in casa liberamente, è liberatorio.
    5. Tenersi informati ogni giorno su ciò che accade nel mondo, aiuta a non isolarsi del tutto.
    6.Avere un pensiero interiore, spirituale, confortante
    7.Non abbandonare mai la speranza di una vita migliore, tutto può accadere, in un attimo, ricordare sempre che il pensiero positivo aiuta i desideri a compiersi.

    single solitudine
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Cristina Paselli lifecoach
    • Facebook

    Specializzata in Scienze d’Azienda, Gestione di Risorse Umane, lavora da tempo nei settori dell’Alta Formazione per Manager, nel Coaching, nella Comunicazione Positiva, Marketing, Creazione di Team Leader, Immagine Personale, Leadership Aziendale e nella Selezione di Personale Hight Level. Collabora con Province e Regioni per Corsi di Avvio e Formazione all’ Imprenditoria . Consulente di Aziende Private ed Enti Pubblici per Attività di Organizzazione, Management, Aggiornamento professionale, Progettazione, Formazione sul Lavoro ed Orientamento. Ha pubblicato testi sulla Formazione, l’Inserimento e il Ricollocamento di donne, adolescenti difficili, adulti e categorie ritenute socialmente deboli. Ha realizzato la sceneggiatura di Performance teatrali al termine di Corsi di Autostima. Ha progettato e diretto Programmi di Prevenzione e Mantenimento del Benessere Psicofisico in Centri di Cura, collaborando con specialisti e terapisti orientali, sia in Veneto che in Toscana.

    Related Posts

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025

    Material love

    11/10/2025

    PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

    10/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Stefano Arienti a Parma Stefano Arienti a Parma
    Stefano Arienti a Parma Stefano Arienti a Parma
    Post su Instagram 18089734870875086 Post su Instagram 18089734870875086
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK