Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      By Dols19/08/20250
      Recent

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Ann Michell. Una matematica a Bletchley Park
    "D" come Donna

    Ann Michell. Una matematica a Bletchley Park

    Sara SestiBy Sara Sesti15/06/2020Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Lo scorso 11 maggio 2020 è morta a 97 anni, in una casa di riposo di Edimburgo la matematica Ann Michell nota per il suo contributo nel decifrare Enigma, la macchina utilizzata dai tedeschi per inviare messaggi criptati durante la seconda guerra mondiale.

    Fino agli anni Settanta nessuno sapeva del suo passato, nemmeno il marito, nel rispetto dell’Atto ufficiale di segretezza che aveva firmato nel 1943 nel momento dell’assunzione a Bletchley Park. Solo nel 2008 le venne riconosciuto il merito di aver contribuito a decodificare il codice segreto.

    tessa-dunlopAnn Katharine Williamson (sposata Michell) era nata a Oxford in Inghilterra, nel 1922. Nel 1940 divenne una delle cinque ragazze accettate alla facoltà di matematica dell’Università di Oxford, dove si laureò in tempo record nonostante i pregiudizi che ostacolavano la presenza femminile nelle facoltà scientifiche. “La mia direttrice disse con fermezza ai miei genitori che la matematica non era una materia femminile”, commentò una volta Ann.

    Fu poi selezionata per partecipare alla squadra che aveva il compito di decifrare i messaggi in codice dell’aeronautica e dell’esercito tedesco a Bletchley Park, il sito dell’unità principale di crittoanalisi del Regno Unito, nonché sede della Scuola governativa di codici e cifrazione, situato a 75 chilometri da Londra.

    Il contributo di Ann fu fondamentale soprattutto nell’ultima fase del conflitto. James Turing, pronipote del genio matematico Alan Turing, ha sottolineato che dalla poca documentazione rimasta dell’attività a Bletchey, le mansioni e le esperienze di Ann furono molto simili a quelle del prozio. E soprattutto, la sua bravura aiutò a superare il pregiudizio nei confronti del genere femminile tipico di quei tempi.

    Per la maggior parte delle ragazze di Bletchley, il lavoro era davvero noioso e reso ancora più monotono dal fatto che non avevano idea dello scopo per cui stavano raccogliendo informazioni. Per Ann Mitchell era anche faticoso perchè doveva pedalare ogni giorno per 10 miglia e, fino al turno di notte, si sosteneva solo con una tazza di caffè e un uovo sodo.

    Fino al maggio 1945 lavorò sulle decrittazioni dei messaggi dell’Esercito tedesco e dell’Aeronautica militare nella capanna n. 6. Era stata assunta a tempo determinato presso l’Ufficio degli Affari Esteri e del Commonwealth con uno stipendio annuo di 150 sterline, aumentato a 200 dopo il suo ventunesimo compleanno.

    Gran parte del suo lavoro consisteva nella decodifica giornaliera dei messaggi della tedesca Enigma per fornire dati all’inglese Bombe, la macchina progettata da Turing, capo del progetto di decrittazione.

    ann michellalan-turing“Il suo era un talento raro”, ha sottolineato Tessa Dunlop, autrice del libro “The Bletchley Girls”, che più volte l’ha intervistata. “Era dotata di grande empatia e allo stesso tempo di straordinaria acutezza”. Se quest’ultima qualità le permise di ottenere grandi risultati a Bletchley, la prima dote è quella che ricordano i quattro figli e che le portò grande successo e soddisfazione nella sua seconda vita professionale, come consulente matrimoniale.

    Alla fine della guerra, come ad altre giovani che lavoravano a Bletchley, le fu chiesto di dimenticare il suo lavoro e di non parlarne mai con nessuno. Nel 1948 sposò John Michell e negli anni Cinquanta cambiòcompletamente lavoro, diventando consulente di orientamento al matrimonio per il Consiglio scozzese, il Relate Scotland.

    Negli anni Settanta tornò all’università per studiare politica sociale e nel 1980 si laureò con un Master of Philosophy presso l’Università di Edimburgo.

    All’inizio degli anni Ottanta, diventata ricercatrice associata presso il Dipartimento di amministrazione sociale, scrisse diversi libri sugli effetti psicologici del divorzio sui bambini, tra cui “Someone to Turn to: Experiences of Help Before Divorce” (1981) e “Children in the Middle: Living Through”.

    Questi saggi, ispirati dal divorzio traumatico vissuto in famiglia quando era piccola, furono molto importanti per studiare l’effetto della separazione dei genitori sui bambini e contribuirono a modificare la legge scozzese sul divorzio.

    Quando il lavoro a Bletchley è diventato pubblico e il segreto è stato revocato, Ann ha rilasciato e registrato molte interviste sul suo ruolo durante la guerra. La sua storia è inclusa nel libro della storica Tessa Dunlop “The Bletchley Girls. War, Secrecy, Love and Loss: The Women of Bletchley Park Tell Their Story” (2015).

    imitation-gameAnche il film “The imitation game” (2014) ha raccontato l’importanza del lavoro delle “Bletchley Girls” che hanno supportato quello di Alan Turing (1912-1954) uno dei più grandi matematici del secolo scorso, vittima di omofobia. Per la costruzione della sua macchina di calcolo, antesignana del computer, è considerato il padre dell’informatica. Morí il 7 giugno 1954 ingerendo una mela avvelenata con cianuro di potassio. Un suicidio ispirato alla fiaba di Biancaneve, da lui molto amata da bambino. Due anni prima era stato arrestato per omosessualità e sottoposto alla castrazione
    chimica. Solo nel 2009 dal governo del Regno Unito è giunta una dichiarazione di scuse ufficiali per aver sottoposto Turing a un trattamento omofobico.

    Per saperne di più sui lavori collettivi delle donne di scienza: Sara Sesti e Liliana Moro “Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie”, pag. 250, € 16, Ledizioni, Milano 2020. Il libro è disponibile in libreria e on-line su Ledizioni, Amazon, IBS, Feltrinelli, etc. anche in versione e-book a € 6.99.

    ann michell matematica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Sara Sesti

    Insegnante di Matematica fa parte dell’Associazione Donne e Scienza. E’ responsabile per il ”Centro di Diffusione della Cultura Scientifica e Tecnologica” dell’Università di Milano della rassegna di film e documentari scientifici “Vedere la Scienza- Sguardi sulle Donne di scienza”. Ha curato, per il Centro di Ricerca PRISTEM dell’Università Bocconi, la mostra ”Scienziate d’Occidente. Due secoli di storia”. Ha pubblicato con Liliana Moro il libro ”Donne di scienza. 50 biografìe dall’antichità al duemila”, PRISTEM-Bocconi, 1999 e “Scienziate nel tempo. 70 biografie”, LUD Milano, ultima edizione 2010. Collabora con la rivista di matematica ”Progetto Alice”. E’ una delle webmaster del sito www.universitadelledonne.it. É coautrice dello spettacolo teatrale “Scienziate visionarie. Il mondo che vogliamo” prodotto da Pacta dei Teatri (2023)

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK