Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • David di Donatello 2025 è femmina
    • Sara, Chiara, Sophie e le altre: l’allarme atti persecutori
    • Black Bag – Doppio gioco
    • One to One: John & Yoko
    • ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE.In dialogo con Mariangela Gualtieri
    • Ri-creare la vita 
    • Ho visto un re
    • La Statuaria Torinese, una Disputa Femminista
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Sara, Chiara, Sophie e le altre: l’allarme atti persecutori

      By Alexia Di Filippo09/05/20250
      Recent

      Sara, Chiara, Sophie e le altre: l’allarme atti persecutori

      09/05/2025

      Black Bag – Doppio gioco

      08/05/2025

      One to One: John & Yoko

      07/05/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»L’OVVIO E LA CENSURA
    Costume e società

    L’OVVIO E LA CENSURA

    DolsBy Dols13/06/2020Updated:13/06/2020Nessun commento9 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    via-col-vento
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dopo le proteste seguite all’assassinio di George Floyd si è creata negli Stati Uniti e in Europa una forte ondata iconoclasta di cui hanno fatto le spese i monumenti a Cristoforo Colombo (divelto in quanto schiavista), Churchill, Baden-Powell e molti altri
    Via col Vento: un film “vietato”?

    di © Daniela Tuscano

    Dopo le proteste seguite all’assassinio di George Floyd si è creata negli Stati Uniti e in Europa una forte ondata iconoclasta di cui hanno fatto le spese i monumenti a Cristoforo Colombo (divelto in quanto schiavista), Churchill, Baden-Powell e molti altri. Si vocifera pure d’un “oscuramento” di Gauguin, pessimo marito e padre nonché, anch’egli, sfruttatore d’indigeni (indigene) mentre il celeberrimo film Via col Vento, ritirato dalla piattaforma Hbo Max per aver veicolato messaggi razzisti, è stato poi reso nuovamente disponibile, con cappello introduttivo da parte d’un esperto di studi afroamericani. Sulla scorta delle piazze americane, i Sentinelli di Milano chiedono a gran voce la rimozione della statua di Indro Montanelli, “fascista e pedofilo” per aver abusato d’una ragazzina eritrea ai tempi della guerra d’Abissinia.
    Di quest’ultimo episodio, come delle dichiarazioni del sindaco di Londra Khan che promette di eliminare le statue “non più in linea con i valori di Londra” mi occuperò in un secondo tempo. Ora preferisco soffermarmi su Via col vento perché la polemica, in realtà, è antica, e risale esattamente a cinque anni fa, quando un neonazista fece irruzione in una chiesa di Charleston, simbolo dei diritti civili, trucidando nove persone, tutte afroamericane. L’efferato delitto suscitò una forte ondata emotiva e aprì una serie di dibattiti. Di uno fui informata da un articolo di Vittorio Zucconi, apparso su “Repubblica” e intitolato Se anche Via col Vento è un simbolo razzista. In realtà, del romanzo di Margaret Mitchell si accennava solo in uno scarno trafiletto. Questo: secondo il “New York Post” il classico della scrittrice georgiana (e premio Pulitzer) dovrebbe esser censurato “per la sua antica ma non troppo velata vena razzista”.
    “Non troppo velata”?

    Forse Zucconi amava le litoti, forse la reverenza per quel “comunque classico” l’aveva obbligato a felpate definizioni; ma che Via col Vento fosse razzista, e non troppo velatamente, ma in modo conclamato, persino rivendicato, non dovrebbe essere un mistero. A parte i dialoghi dei “negri” coi verbi costantemente all’infinito – almeno nella traduzione italiana – come giudicare altrimenti simili passaggi: “[Durante un tentativo di rapina, o di stupro] il negro le era addosso, quasi che [Rossella] ne sentiva il fetore, fu pervasa da un ribrezzo inimmaginabile… ”; “la preghiera con i padroni bianchi era uno degli avvenimenti della giornata. Le immagini orientali scandite dalle litanie di Elena [madre della protagonista e, forse, il personaggio più bieco della vicenda] non avevano significato per loro, ma la dolce voce della padrona gli infondeva una incomprensibile commozione…” (se ne desume che la Mitchell ignorasse del tutto l’esistenza dei gospel e della loro spiritualità liberatoria, segno che i “negri” quelle immagini le capivano benissimo e certo di più di chi strumentalizzava la religione come arma di potere); “era troppo complicato spiegare a quel bestione [nero] in lacrime cosa fosse un convento”; “zio Pietro piangeva, e lei ne provava pena. Come se qualcuno fosse stato brutale verso un bimbo”; “- Ho visto negri scappar via con donne bianche. Il risultato è che avremo dei bambini gialli, e non credo che la razza migliorerà -”; “Melania [la buona e dolce Melly del romanzo, rivale di Rossella] esclamò: – Mio figlio non andrà mai in una scuola frequentata da piccoli negri! -”; e la peggiore, forse la più odiosa: “ – No… miss Rossella, non piacere questa libertà. Al Nord mi chiamavano mist’ O’Hara ma mi trattare male, non come voi che sapere i miei bisogni. Io non volere questa libertà! -”? Mi si perdonerà qualche imprecisione, ho citato a memoria.
    E ho volutamente tralasciato le scombiccherate “analisi” socio-politico-culturali (non mancava una frecciata invidiosissima a La capanna dello Zio Tom) non richieste a una scrittrice cui erano decisamente più congeniali i cuori infranti e i sospiri vagabondi. Analisi per giunta noiosissime, penso non le ricordi nessuno, e tutte a supporto d’un’unica tesi: meglio lo schiavismo, dato che i “negri”, quando andava bene, erano per natura semideficienti incapaci di risolvere i loro “bisogni”, e meno male che i padroni bianchi li accudivano premurosi, come secoli di storia hanno ampiamente dimostrato. Perla finale, una piena giustificazione dell’allora nascente Ku Klux Klan, cui aderisce convinto anche l’eroe “positivo” Ashley e che tutti approvano, compresa la tenera Melly, fervente “confederata”. Persino la meretrice Bella Watling è di buon cuore, nel senso che dona tutto alla causa, e la causa sarebbero i sudisti, non occorre specificarlo.

    “Non troppo velata” vena razzista? Vena? Alla faccia! Che cosa doveva scrivere ancora, l’ineffabile Maggie?
    Se poi vogliamo spingerci più in là e analizzare la figura femminile, cascano le braccia. L’eroina Rossella, splendidamente interpretata nel celebre kolossal da Vivien Leigh, è un’arrivista cinica e amorale, priva di solidarietà, di religione e anche d’amor patrio. Ama la sua terra, questo sì, ama Tara, d’un amore viscerale, esclusivo, sospettoso e geloso, animalesco ed egoista. Per Tara è disposta a tutto, fino a prostituirsi, sia pure secondo le regole: cambiando cioè una serie ininterrotta di mariti, i quali invero fanno un po’ pena, irresoluti e ingenui come sono (tranne l’unico vero maschio, Rhett-Gable, lei se ne accorge solo alla fine, ma si sa, domani è un altro giorno). Dei figli non le importa nulla. Al tempo stesso condivide tutte le civetterie e le frivolezze delle femmine peggiori, non è solidale con le congeneri, ha un appetito sessuale non indifferente.
    Tutto da buttare, quindi? Per nulla, e disdoro su chi lo esige. Via col Vento è un romanzone ben scritto, dalla trama avvincente, ricco di colpi di scena, che ha fatto sognare milioni di lettori e soprattutto di lettrici. Persino mia madre, notoriamente poco incline al sentimentalismo, si era immedesimata in Rossella. Questa donna ferina e petulante qualche carica sovversiva la trasmetteva; lavorava, irrideva la tronfia sicumera maschile cui opponeva una spregiudicata praticità; e, alla fine del romanzo, giungeva a elaborare una primitiva intesa fra donne, proprio con quella Melania da sempre detestata. E poi, chi non s’è persa dietro il sogno irraggiungibile del principe azzurro? Quel lato infantile, anche capriccioso, di Rossella, non era forse il desiderio di prolungare un po’ il nostro tempo migliore, il tempo del gioco, che presto, troppo presto, alle donne viene negato?
    Non è certo una femminista Rossella, non so cosa fosse Margaret Mitchell, ma questo dialogo fra i tanti è illuminante (e anche qui mi scuso in anticipo, se mi faglia la memoria):
    “Rhett disse: – Il lutto imposto alle vedove mi sembra ancora peggiore del sutti indiano. -Il sutti? – In India, quando il marito muore, la vedova si arrampica sulla sua pira e brucia con lui. – Che cosa orribile! E il governo non lo vieta? – No davvero. Mia cara, qui siete costrette a fare le morte viventi, a negarvi ogni gioia e divertimento per non perdere la reputazione, e allora il sutti mi sembra un metodo molto più misericordioso dell’ipocrisia cui vi obbligano da queste parti -”. E segue una tirata sugli abiti severi cui deve attenersi la vedova perbene, la quale non può sorridere se non mestamente, e sempre ricordando il caro estinto, piangere perdutamente, languire. Naturalmente Rossella si ribella a tutto ciò, creando enorme scandalo nell’ipocrita e perbenista società del tempo, tranne in Melania che le sta sempre vicina. Se vi par poco…

    Mamy-Hattie McDanielNon fosse che per queste contraddizioni patenti (e irrisolte) fra emancipazione e tradizione, il romanzo meriterebbe la lettura. Per tacer delle vicende rocambolesche seguite alla realizzazione del film: dalla tragica scomparsa in guerra di Ashley-Leslie Howard al premio Oscar assegnato per la prima volta a un’attrice di colore (primo paradosso), l’indimenticata Mamy-Hattie McDaniel che però venne fatta sedere a parte durante la cerimonia (secondo paradosso), e a cui non si volle negare il riconoscimento pur essendo non solo “negra” ma anche omosessuale (terzo paradosso).
    E l’innegabile razzismo? Un tempo, fin dalle elementari, ci insegnavano a storicizzare e a contestualizzare le opere. A individuarne gli aspetti di modernità e quelli ormai inaccettabili o incomprensibili. A distinguere tra valori eterni e altri tramontati. Non è censurando un libro, a maggior ragione un romanzo, che si prevengono guai peggiori. Non è mai un libro a esser “galeotto” (chi pronuncia questa sentenza, infatti, si trova all’inferno), ma solo l’impreparazione e malafede intellettuale di chi lo affronta; è notizia ancor recente la censura, ben più grave di quella della Mitchell, delle Metamorfosi di Ovidio alla Columbia University; Secondo l’illuminato parere dei turiferari del politicamente corretto, il volume sconvolgerebbe le menti delle studentesse a causa delle immagini di stupro (ma non risulta la fiorentissima industria della pornografia e della pedofilia sia mai stata colpita da provvedimenti tanto severi). Mesi fa i dotti oxfordiani – non sfugga la provenienza geografica di questi novelli Catoni – giudicarono “razziste” pure l’Iliade e l’Odissea. Dante è da tempo sotto accusa per la condanna dei “sodomiti” o del profeta Maometto, così il Decameron o gli stessi testi sacri (la Bibbia sicuramente, ma non s’illudano certi musulmani irrequieti, il Corano seguirà a breve…). E invero è questo il fine ultimo dell’imperante nichilismo: non il rispetto delle singole identità ma la scarnificazione dell’umanità profonda, il vuoto dell’eterna immanenza. Individui senza baricentro né relazioni, chiusi nell’incomunicabilità: tali ci vogliono. Si è veramente persone se si sviluppa la capacità d’empatia, la comprensione che è anche compassione: patire-con, entrare nell’altro, pur quando non ci piace; solo conoscendo le sue dinamiche psicologiche si evita la coazione a ripeterle. Un libro non è mai pericoloso, argomentava Pasolini; ma noi aggiungiamo che può esserlo molto, per la sua capacità di scardinare il castello delle labili certezze. Insomma, la morbida Inquisizione delle società liquide giunge a essere molto più spietata di quelle, evidenti, dei regimi totalitari.
    E non occorrerebbero litoti. La verità tornerebbe a esser proclamata sui tetti. Via col Vento è razzista? Sì, lo è! Ma noi non lo temiamo, lo studiamo. Possiamo detestarlo, non ignorarlo; nell’Eden non si rientra; la realtà va affrontata, non fuggita; è il solo mezzo per superarla e trascenderla.

    © Daniela Tuscano

    Via col Vento: un film “vietato”? via-col-vento
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Sara, Chiara, Sophie e le altre: l’allarme atti persecutori

    09/05/2025

    Black Bag – Doppio gioco

    08/05/2025

    One to One: John & Yoko

    07/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie- https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie-e-le-altre-lallarme-atti-persecutori/

Tali atti persecutori sono annoverati tra i reati sentinella della violenza di genere che risultano tra l’altro in aumento, come evidenziato nel report relativo all’anno 2024 “8 marzo Giornata internazionale della donna”, redatto quest’anno dal Servizio analisi criminale della Direzione centrale Polizia criminale.
    https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello- https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello-2025-e-femmina/

A trionfare sono state le donne: 7 David a Vermiglio di Maura Delpero mentre L’arte della gioia di Valeria Golino e Gloria! di Margherita Vicario hanno conquistato 3 premi a testa
    Terrazzo un fiore Terrazzo un fiore
    https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gi https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gioco/

E’ assolutamente da vedere il nuovo film di Steven Soderbergh intitolato Black Bag – Doppio gioco, con Cate Blanchett stupenda, simbolo della lussuosa coolness londinese e Michael Fassbender, gelido, impeccabile, finanche cinico, Arabela, Tom Burke, Naomie Harris, Pierce Brosnan e Regé-Jean Page, scritto dal geniale David Koepp.
    https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yok https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yoko/
C’è tanto materiale inedito, filmati casalinghi e sorprendenti registrazioni telefoniche di conversazioni intime e di lavoro di Yoko Ono e John, che aveva preso (un po’ paranoicamente) l’abitudine di registrare le telefonate, per difendersi da potenziali accuse. E in effetti rischiò di essere espulso dal Paese.
    “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
“ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
    Mariangela Gualtieri Mariangela  Gualtieri
    Post su Instagram 18054001580213162 Post su Instagram 18054001580213162
    Rare, se non addirittura inesistenti, sono le stat Rare, se non addirittura inesistenti, sono le statue dedicate a storiche figure femminili in Torino. Per tentare di ovviare all’inconveniente, ben poco in linea con la contemporanea visione “woke” che ha condizionato persino i film della Disney, si sta per approntare un’opera dedicata alla Marchesa Giulia il cui il busto all’età di 27/28 anni è già stato studiato dallo scultore Gabriele Garbolino Rù. Ha ritrova il volto di Giulia nei molti ritratti giovanili che però ispiravano serietà e concentrazione. Lo scultore afferma: «Siamo partiti dall’idea di dare un volto svecchiato alla Marchesa.» Gloss immagina che sia per facilitare l’identificazione degli adolescenti di oggi nei valori propugnati dai Marchesi.

https://www.dols.it/2025/05/04/la-statuaria-torinese-una-disputa-femminista/
    Post su Instagram 18064505543304814 Post su Instagram 18064505543304814
    https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/ Ti sei https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/

Ti sei divertita con i giochi proposti? Ti sei ritrovata a fare acrostici e anagrammi mentalmente, magari mentre eri in coda dal medico o al supermercato? Non riesci più a sentire una parola senza ricercare sinonimi e contrari? Ti devi trattenere dal dire a voce alta la frase dell’acrostico appena senti un nome? La tua penna è bella calda e le parole stanno uscendo frizzanti dal letargo?

Adesso che hai sgranchito la penna e le idee, è il momento di creare qualcosa che potrà essere anche breve ma sicuramente più significativo dei semplici giochi linguistici. Lasciati suggestionare dalle citazioni e ispirare dai suggerimenti. Sperimenta con stili e generi diversi, e non aver paura di esprimere la tua creatività o le tue stranezze. Cosa aspetti? Scrivi!
    Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno di sottomettere l’altro prevale sul desiderio di incontrarlo. L’essere umano, illuso di essere superiore, continua a esercitare la sua necessità di dominio, dimenticando il significato profondo di parole come umiltà, equità, umanità, uguaglianza. E proprio perché questi valori sono diventati rari, siamo costretti a ribadirli, a insegnarli, a difenderli.
https://www.dols.it/2025/04/30/il-valore-del-rispetto-in-un-mondo-che-ha-dimenticato-lumanita/
    Si approssima maggio Si approssima maggio
    Papa Francesco è stato raccontato al cinema da au Papa Francesco è stato raccontato al cinema da autori come Wim Wenders, Gianfranco Rosi e Daniele Luchetti, perché la sua figura ha esercitato un forte impatto non solo sulla Chiesa cattolica, ma anche sulla società laica credente e non credente e sulla politica mondiale.

https://www.dols.it/2025/04/26/chiamatemi-francesco-il-papa-della-gente/
    Oratorio Filippo Neri a Torino Oratorio Filippo  Neri  a Torino
    Da Picasso a Wothol aTorino https://abbonamentomu Da Picasso  a Wothol aTorino https://abbonamentomusei.it/mostra/forma-e-colore/
    Cherasco Cherasco
    CHERASCO PIEMONTE CHERASCO PIEMONTE
    Tra pregiudizi di genere e grande determinazione Tra pregiudizi di genere e grande determinazione

Cambiare vita, dare spazio ai propri desideri e fare quello che davvero ci piace è il sogno di molti,
ma realtà per pochi. Lo conferma l’analisi di Hays Italia in collaborazione con Serenis, il 40% degli
intervistati non è per nulla contento della propria condizione lavorativa e il 60% pensa con
regolarità a un cambio radicale della propria esistenza.

https://www.dols.it/2025/04/16/francesca-rizzo-imprenditrice-di-successo-a-bali/
    Negli ultimi tempi, ho avuto lunghe conversazioni Negli ultimi tempi, ho avuto lunghe conversazioni con mia cugina, che vive in Germania. Lei è alevita e ha sposato un ragazzo sunnita originario di Erzurum. Eppure, nonostante entrambi appartengano al popolo curdo, le differenze religiose sono bastate a creare muri. La famiglia del marito fatica ad accettarla, ritenendo gli aleviti culturalmente ed eticamente inferiori. Questo mi ha portato a riflettere su una dinamica universale: la tendenza dell’essere umano a costruire confini invisibili, a classificare, separare, giudicare.

Quante volte, da immigrati, ci siamo sentiti dire: “Se tutti fossero come voi, così integrati, sarebbe diverso”? Quante volte il nostro valore è stato misurato in base alla capacità di adattarci, di “assomigliare” alla cultura dominante? Ma questa non è una dinamica esclusiva delle migrazioni o della religione. Ovunque, gruppi diversi si osservano con sospetto. Il “diverso” fa paura.

Se ci spostassimo in un villaggio del Togo, del Senegal, del Congo, del Tibet, della Birmania o del Perù, troveremmo le stesse dinamiche: anche all’interno della stessa etnia, le tribù si guardano con diffidenza. Come se l’altro fosse meno degno, meno umano. È un istinto antico, quasi animale, nato dal bisogno di proteggere il proprio spazio. Ma qui nasce il paradosso: gli animali conoscono il proprio territorio e lo rispettano. Noi esseri umani, invece, non facciamo altro che invadere, appropriandoci, giudicando, alimentando paure e pregiudizi grandi come montagne.
https://www.dols.it/2025/04/16/pregiudizi-paura-e-confini-invisibili-il-difficile-cammino-dellumanita-verso-laccettazione/

⸻
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK