Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Cinque secondi

      By Lucia Tilde Ingrosso27/10/20250
      Recent

      Cinque secondi

      27/10/2025

      Limbo

      27/10/2025

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Mostre»Canaletto con #Io resto a casa
    Mostre

    Canaletto con #Io resto a casa

    DolsBy Dols19/04/2020Updated:19/04/2020Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    muve-io-resto-a-casa
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Se non potete venire nei musei, sono i musei a venire da voi

    La Fondazione Musei Civici di Venezia aderisce alla campagna nazionale e diffusa ‘Io resto a casa’‘

    Se non potete venire nei musei, sono i musei a venire da voi. Se non potete venire nei musei, sono i musei a venire da voi. Ogni due giorni con una newsletter
    potete ricevere una storia, un’opera, un gioco, non per consolazione ma perché l’arte è vita e la vita è, anche, arte._

    Vedutismo veneziano https://t.contactlab.it/c/2005466/2854/1921977/25733

    Il Settecento a Venezia è un secolo estremamente creativo. E’ ancora una città che cresce, cosmopolita, ricca e innovativa, che avviandosi verso la fine della Repubblica vive la sua ultima grande stagione. Il suo artista più celebre, pur se in illustre compagnia, è Antonio Canal detto Canaletto, che qui nasce nel 1697. Suoi compari sono Tiepolo, Guardi, Carlevarijs, Sebastiano Ricci, le loro bellissime opere sono oggi alle pareti del MUSEO DEL SETTECENTO VENEZIANO A CA’ REZZONICO

    ➽ https://t.contactlab.it/c/2005466/2854/1921977/25734

    Figlio d’arte di una dinastia di scenografi, Canaletto è pittore dalla carriera folgorante, che si consolida anche grazie all’incontro con l’ambasciatore e mercante Joseph Smith e alla loro capacità di intercettare lo spirito del tempo.

    Nella corte di Joseph Smith, imprenditore, ambasciatore dell’Inghilterra a Venezia e viceversa, gravitano diverse personalità che trattano di palladianesimo internazionale, battaglie illuministe,
    filosofia sperimentale (ovvero fisica). Smith si fa espositore e venditore delle opere di Canaletto, fa anche riprodurre a stampa serie di sue vedute che riunisce in album, il _ Prospectus Magni Canalis Venetiarum_ del 1735 dell’incisore Antonio Visentini appositamente incaricato (le sue incisioni sono patrimonio del GABINETTO DISEGNI E STAMPE DEI MUSEI CIVICI DI VENEZIA).

    Si apre il mercato inglese, sono anni in cui i grandi artisti frequentano le corti reali, come i coetanei Tiepolo e Rosalba Carriera, Canaletto non è da meno. Nel 1746 si trasferisce a Londra,
    l’avventura dura una decina d’anni, fa poi ritorno a Venezia, dove morirà nel 1768. Nella sua vita ha prodotto moltissimo, tele più grandi e formati commerciali, più adatti alla remunerativa richiesta estera, con tecniche innovative, mente aperta e luce vivida.

    Il vedutismo nasce con la pubblicazione nel 1703 della raccolta di oltre 100 disegni intitolata _Le fabbriche e vedute di Venezia disegnate, poste in prospettiva et intagliate da Luca Carlevarijs_, l’artista che poi Canaletto insidiò è scalzò nel mondo della committenza. La camera ottica mette in forma l’oggettività, Canaletto come altri la studia, e ci gioca, fedele nella composizione prospettica talvolta inserisce colonne, trasforma bifore in trifore, ma nella sua pittura che definiamo fotografica l’atmosfera è esatta quanto la geometria (la sua camera è conservata anch’essa al MUSEO CORRER, come quella del vedutista Francesco Guardi). La Venezia di Canaletto è esposta nella sua monumentalità gentile e vibrante, con mano esatta da cronista e abile narratore di architetture, e uno sguardo che indaga il tempo come lo spazio. Una città pressoché immutata che definisce il suo presente dalle fogge dei suoi abitanti,
    lavoranti e visitatori, di allora come d’oggi.

    I suoi quadri negli ultimi anni si sono dimostrati fondamentali anche per studiare il livello del mare a Venezia e l’andamento dell’acqua alta. I ricercatori hanno osservato la cintura di alghe ai piedi degli edifici sul Canal Grande, raccogliendo una notevole mole di dati finora sconosciuti sui cambiamenti del livello dell’acqua nel corso degli ultimi tre secoli. La storia della ricerca è in questo
    affascinante percorso virtuale ➽
    https://t.contactlab.it/c/2005466/2854/1921977/25735
    che racconta l’uso dei quadri navigando nel Canal Grande di oggi.

    https://g.co/arts/YLrh4aU4uUaabeRNA

    A Canaletto nell’anno appena trascorso è stata dedicata una grande mostra a PALAZZO DUCALE e il catalogo dell’esposizione _CANALETTO &
    VENEZIA_ è sfogliabile qui ➽ https://t.contactlab.it/c/2005466/2854/1921977/25736

    Come bene dice il MUSEO FORTUNY ➽
    https://t.contactlab.it/c/2005466/2854/1921977/25749/posts/1592240317582204[1]%%https://t.contactlab.it/c/2005466/2854/1921977/25749 /posts/1592240317582204}%
    “se in questo momento non è possibile viaggiare nello spazio, allora viaggiamo nel tempo”, partendo dalla Venezia ottocentesca delle fotografie, anche loro in qualche modo vedutiste, di Carlo Naya
    (conosciuto qui ➽
    https://t.contactlab.it/c/2005466/2854/1921977/25733/wp-content/uploads/2020/03/IoRestoaCasa_09.html
    in una passata newsletter).

    Nel profilo Facebook del Museo Fortuny inizia il viaggio nel tempo di Venezia.

    La fotografia è di casa a palazzo, anche data la passione di Mariano Fortuny per tutte le tecnologie di ripresa e le forme dell’illuminazione scenica. Con una Kodak Panoram, brevettata nel
    1894, che usava pellicole panoramiche di 9x30cm, ha ripreso dal bacino piazza San Marco, che al momento dello scatto era sguarnita del campanile, crollato nel 1902. L’intera storia si legge nel post Facebook ➽ https://t.contactlab.it/c/2005466/2854/1921977/25755/posts/891517087957636[1]%%https://t.contactlab.it/c/2005466/2854/1921977/25755
    /posts/891517087957636}% di MUVE EDUCATION, che ogni giorno racconta storie e inventa giochi con i nostri musei.

     

    canaletto muve venezia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    A Torino ‘Metaversi’, musica, arti visive, soundesign

    25/05/2025

    Punti di attrazione di Anna Golubovskaja

    11/05/2025

    YOU ARE HERE. CENTRAL ASIA

    05/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK