Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Questo mio corpo

      By Dols01/09/20250
      Recent

      Questo mio corpo

      01/09/2025

      FANON E I CURDI

      01/09/2025

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Uncategorized»Voce amica 12 – Che tipo di normalità dobbiamo aspettarci poi?
    Uncategorized

    Voce amica 12 – Che tipo di normalità dobbiamo aspettarci poi?

    Maria Cristina Paselli lifecoachBy Maria Cristina Paselli lifecoach22/03/2020Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    antipanico
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Cara Mariacristina,
    In questo momento di vita così particolare in cui, volenti o nolenti, molti equilibri, personali e collettivi, si sono rotti e stiamo cercando pur con fatica di adeguarci ad un nuovo stato di cose, una grande verità mi rassicura: passerà. La vita ci insegna che tutto passa, tutto è transitorio. Ma poi? Quando tutto tornerà “alla normalità”, che tipo di normalità dobbiamo aspettarci? Dobbiamo davvero augurarci di riprendere “la vita di sempre” ? Perché, se così fosse, significherebbe non aver fatto tesoro di questa esperienza che, per quanto scomoda e difficile, qualcosa da insegnare ce l’ha. Io credo piuttosto che saremo chiamati a riformulare i nostri valori, e la vita tutta, su nuove basi. Ma quali, appunto, le nuove basi da cui ri-nascere?
    Grazie per il suo punto di vista sempre prezioso.
    Francesca

    Gentile Francesca 

    La risposta è contenuta nella sua stessa domanda, non sarà davvero possibile ritornare allo stesso tempo e agli stessi ritmi di vita ante coronavirus.
    Se ci chiediamo che cosa ci ha insegnato questa pandemia, possiamo elencare alcuni aspetti dell’esistenza che sono franati.
    *Prima di tutto siamo esseri fragili, non super individui che con l’aiuto di vitamine e integratori passano immuni attraverso ogni malattia..
    *Tutta la nostra esistenza è legata ad un filo sottile che si può spezzare in qualsiasi momento quindi occorre cambiare i valori del quotidiano e le attribuzioni d’importanza.
    *L’evoluzione della scienza, nonostante gli enormi progressi che ha fatto, non è sempre in grado di sconfiggere alcune patologie che possono divenire pandemiche data la globalizzazione, la libera circolazione e gli scambi tra individui e merci.
    *La ricerca e l’alimentazione sono riuscite a prolungare la vita, per cui i paesi soprattutto europei sono paesi con grandi numeri di anziani, categorie più fragili quindi più a rischio, da preservare e proteggere.
    *Esistono Paesi come l’Africa, l’India, l’America latina che per densità di popolazione non sono in grado da soli sia per povertà sia per mancanza di strutture mediche adeguate di far fronte a pandemie e questo è un problema che investe tutti, nessuno escluso.
    *Da più parti e da tempo persone sagge invitano le popolazioni a riflettere e fermarsi, davanti ad una vita troppo frenetica, ad un consumismo fuori controllo, ad un’insoddisfazione dilagante e a diseguaglianze sempre meno sanabili.
    *Il pianeta lancia continuamente richiami allarmanti: scioglimento dei ghiacci, incendi catastrofici, inquinamento a livelli intollerabili per l’uomo, ma pare che solo pochi se ne rendano conto.
    Questa interruzione forzata e la cancellazione improvvisa di abitudini consolidate aprirà certamente la mente alla riflessione e a cambiamenti immediati quali per esempio la riorganizzazione della sanità e di molte aziende produttive oltre ai rapporti interpersonali.
    Mi piace citare alcuni versi tratti da una poesia di una poetessa irlandese del 1800 che circolano in questi giorni sui social:
    E la gente rimase in casa
    E lesse libri e ascoltò
    E si riposò e fece esercizi
    E fece arte e giocò
    E imparò nuovi modi di essere
    E si fermò
    E ascoltò più in profondità…
    E la gente cominciò a pensare in modo differente…
    E fecero nuove scelte
    E sognarono nuove visioni
    E crearono nuovi modi di vivere
    E guarirono completamente la terra
    Così come erano guariti loro.
    Buona vita Francesca.

    Per leggere altre risposte clicca qui

    Se vuoi mandare una tua domanda scrivi qui

    paselliAutrice: 

    MARIACRISTINA PASELLI – Collabora con Dol’s Magazine fin dall’apertura della testata, specializzata in Scienze d’Azienda, Psicologia del Lavoro e delle Risorse Umane, si occupa da molti anni di Alta Formazione all’Eccellenza, Aggiornamento e Preparazione di Manager ed Imprenditori alla Professionalità  e all’ Evoluzione Valoriale accrescendo le Aziende nel Management, nella Gestione organizzativa, nel Coaching operativo, nella Leadership personale e nel Marketing strategico. Ha scritto numerosi libri ed articoli dedicati al genere femminile ed alle problematiche di coppia.

    normalità
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Cristina Paselli lifecoach
    • Facebook

    Specializzata in Scienze d’Azienda, Gestione di Risorse Umane, lavora da tempo nei settori dell’Alta Formazione per Manager, nel Coaching, nella Comunicazione Positiva, Marketing, Creazione di Team Leader, Immagine Personale, Leadership Aziendale e nella Selezione di Personale Hight Level. Collabora con Province e Regioni per Corsi di Avvio e Formazione all’ Imprenditoria . Consulente di Aziende Private ed Enti Pubblici per Attività di Organizzazione, Management, Aggiornamento professionale, Progettazione, Formazione sul Lavoro ed Orientamento. Ha pubblicato testi sulla Formazione, l’Inserimento e il Ricollocamento di donne, adolescenti difficili, adulti e categorie ritenute socialmente deboli. Ha realizzato la sceneggiatura di Performance teatrali al termine di Corsi di Autostima. Ha progettato e diretto Programmi di Prevenzione e Mantenimento del Benessere Psicofisico in Centri di Cura, collaborando con specialisti e terapisti orientali, sia in Veneto che in Toscana.

    Related Posts

    Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

    29/08/2025

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK