Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Ted Bundy: Falling For a Killer, un racconto sugli anni ‘70
    Film

    Ted Bundy: Falling For a Killer, un racconto sugli anni ‘70

    Angela CartaBy Angela Carta12/02/2020Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ted boundy
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Riflessioni sulla nuova docu-serie targata Amazon Prime Video, che racconta non solo degli efferati crimini compiuti dal serial killer Ted Bundy ma anche di un femminismo che ha aiutato le donne a reagire alla violenza

    Trish Wood dirige questa nuova serie dedicata non a Ted Bundy, ma alla donne che hanno lottato contro la violenza di genere in quegli anni e che sono state vittime di diverse forme di discriminazione e abusi.
    Questo documentario, composto da cinque episodi, è stato rilasciato il 31 Gennaio 2020 dalla piattaforma Amazon Prime Video.
    Perché parlarne?
    Innanzitutto, questa serie non è una serie su Ted Bundy. Non si focalizza puntualmente sugli episodi più significativi della sua infanzia, e non esplora la psiche dell’uomo come spesso accade in documentari del genere. L’obiettivo di questa serie è raccontare un’epoca dal punto di vista delle donne che l’hanno vissuta, tessendo una trama che ha avuto purtroppo Ted Bundy sullo sfondo, lì a confermare quanto duramente si dovesse lottare per liberare le donne dal senso di impotenza e di inferiorità che le aveva condizionate per gran parte della loro storia.
    Sì, gli anni ’70 hanno riportato le donne per le strade, a marciare contro guerre ingiuste e discriminazioni di ogni tipo. Ma, in modo particolare, quegli anni hanno ricordato alle donne che le uniche persone a poter esercitare il controllo sul loro corpo fossero le donne stesse, e nessun altro.
    Nel 1973 arrivò la sentenza storica Roe v. Wade, e sempre nel 1973 si disputò quella che passò alla storia come “battaglia dei sessi”, celebre partita di tennis fra Bobby Riggs e Billie Jean King.

    Nel 1974, invece, Ted Bundy iniziò (sebbene si ipotizza che possa aver iniziato già negli anni ’60) a compiere i suoi machiavellici delitti, che lo portarono alla condanna a morte il 24 Gennaio 1989. Si pensa che possa aver compiuto più di 30 femminicidi (da definire così perché mossi da una volontà chiara di annientamento e subordinazione delle donne in quanto donne), sebbene si sia arrivati al ritrovamento e all’identificazione solo di una parte delle vittime.
    Alle donne, in quegli anni, veniva detto di non reagire di fronte alla violenza, perché una reazione avrebbe potuto portare danni ancor peggiori, ma per fortuna molte di loro trovarono la forza di reagire rivendicando libertà attraverso manifestazioni, gruppi di auto aiuto e corsi di arti marziali e difesa personale.

    Un altro motivo per guardare questa serie è perché a parlare c’è Elizabeth Kendall (oltre a sua figlia), fidanzata di Ted Bundy già da circa quattro anni prima che iniziasse a rapire, assassinare e stuprare (spesso proprio in quest’ordine) giovani donne, e che iniziò a sospettare che dietro quei delitti ci fosse Bundy solo verso le fine del 1974.
    La sua testimonianza è per noi donne un monito e fonte di insegnamento. Per molti anni, Liz Kendall ha faticato ad accettare che l’uomo che aveva avuto accanto per tanti anni e che amava profondamente fosse un mostro. Ha combattuto contro l’abuso di alcool e contro la dipendenza affettiva. Ha dovuto ricostruire se stessa e la propria vita da zero, lavorando su una bassa autostima e lo scarso amore di sé che talvolta chiamava in causa durante la lunga intervista.

    La sua testimonianza ci spiega come mai molte donne facciano fatica a porre fine ad una relazione palesemente tossica: sono spinte dalla speranza che l’uomo possa cambiare e che sia migliore di quello che mostra, che possa essere curato.

    Dunque, invito tutte a guardare questa docu-serie, dall’indiscutibile valore educativo, che ci spinge a riflettere sulle grandi conquiste femminili e femministe ottenute fino ad oggi e che ci insegna che reagire non è solo auspicabile, ma talvolta necessario.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Angela Carta
    • Facebook
    • LinkedIn

    28 anni. Dopo due anni come operatrice di uno sportello anti-violenza e un anno di volontariato in Ungheria come youth worker, ho scelto di diventare educatrice professionale. Già specializzata in Tutela dei Diritti Umani, mi occupo oggi di HRE, violenza di genere, educazione videoludica e attività di gioco e team building.

    Related Posts

    Warfare

    25/08/2025

    Dangerous animals

    22/08/2025

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK