Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Tecnologia»I passi indietro dell’istruzione italiana
    Tecnologia

    I passi indietro dell’istruzione italiana

    Angela CartaBy Angela Carta28/01/2020Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Università-Telematica-Come-Funziona
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Breve riflessione sugli effetti del Decreto Fioramonti  sulla chiusura di alcuni indirizzi di università telematiche.

     

    Risale al 23 Dicembre 2019 la firma di un decreto che, qualora diventasse operativo, potrebbe cambiare il volto dell’educazione telematica. Il decreto porta la firma dell’ex Ministro dell’Istruzione, Lorenzo Fioramonti, e i corsi di laurea incriminati sono afferenti l’area di psicologia, pedagogia (e la triennale in Scienze dell’Educazione L-19) e delle professioni sanitarie.

    È vero, mi interessa da vicino. Proprio l’anno scorso ho scelto di immatricolarmi per poter conseguire il titolo di Educatrice, e così lavorare in contesti affini ad alcuni dei miei più grandi interessi. E sì, ho scelto un’Università telematica, affrontando il pregiudizio di molte persone. Pregiudizio che altrove, all’estero, non esiste più da tempo o non è mai esistito. Cito solo alcuni esempi per farvi capire di cosa parlo: Open University, Stanford University, University of London, University of Liverpool, Harvard. Tutte queste Università offrono corsi online e hanno acquisito una certa fama, oltre alla fiducia di molti giovani e meno giovani nel mondo. La scelta di un’Università telematica non dipende dalla voglia di “comprare esami”, quanto più da opportunità mancate nella vita e ritmi frenetici che spesso impediscono di frequentare tradizionali lezioni. Inoltre, vi sono persone che – a causa del proprio stato di salute – non possono fisicamente permettersi di spostarsi da casa o da un ospedale.
    Posso parlarvi della mia scelta: ho conseguito nel 2016 una Laurea Magistrale tradizionale presso l’Università degli Studi di Milano, specializzandomi in tutela comparata di diritti umani e non credendo minimamente che avrei avuto bisogno di tornare con la testa sui libri. Avevo un progetto chiaro nella mia testa: un lavoro full-time, una ritrovata vita sociale, interessi a cui dedicare tempo.
    Dopo un anno all’estero e diverse esperienze lavorative poco appaganti, mi sono resa conto che, senza ulteriori titoli, molte delle strade che speravo di poter intraprendere sarebbero state sbarrate.
    Vi lascio immaginare lo stato d’animo. La consapevolezza di voler riprendere a studiare unita al senso di responsabilità da 28enne che sa di non poter smettere di lavorare dall’oggi al domani.
    E così ho scelto di ricominciare da una telematica, guadagnandoci moltissimo da ogni punto di vista.

    Non sono qui per difendere le telematiche ad ogni costo: è indubbio che vi siano atenei che necessitano un adeguamento a standard qualitativi più alti. Tuttavia, vi sono motivi per i quali consiglierei a chiunque di scegliere una didattica a distanza. Innanzitutto, la possibilità di riascoltare le lezioni ogni volta che lo si desidera. Mi è capitato di non cogliere tutte le sfumature di un discorso al primo ascolto, ma nessuno mi avrebbe negato l’opportunità di riascoltarlo quando ne avessi avuto voglia.
    Inaccettabile è poi la questione legata al rapporto studenti-professori. Potendo fare un confronto, vi garantisco che non trascorrevo più ore a parlare con i miei docenti di quante non me ne servano o non ne usi ora. Se ho bisogno di fare una domanda o di sciogliere un dubbio, ci sono tutor disponibili a dare risposte tramite blog tematici, lezioni in sincrono o messaggi privati.
    Da un punto di vista dei contenuti, si studia e tanto. Ci si stanca e ci si addormenta sui libri, ci si confronta con i colleghi su Whatsapp e si cerca di smorzare la tensione prima di un esame.
    Alcuni studenti non dedicano ore sufficienti allo studio? Le Università tradizionali non sono esenti da tale problema. La motivazione, la passione e la dedizione non dipendono dalla modalità di frequenza delle lezioni o dalla struttura fisica di un ateneo. Queste qualità appartengono a chi ha un obiettivo e a chi è disposto a fare dei sacrifici per raggiungerlo.

    Lasciando da parte, ora, le mie impressioni personali e la mia testimonianza, vorrei solo manifestare il mio disappunto verso una manovra che spinge l’Italia indietro e che rischia di ledere il diritto allo studio. Non mi interessa cercare una polemica con l’Ordine degli Psicologi, che avrà le sue ragioni per muovere guerra contro i corsi di laurea online. Mi interessa capire cosa spinga un Ministro dell’Istruzione a dissolvere un’agenzia educativa che è figlia della nostra epoca. Siamo palesemente e inesorabilmente parte di una rivoluzione tecnologica e digitale. Spendiamo la gran parte delle nostre giornate su Internet e non riusciamo a non rimanere affascinati dagli ultimi modelli di cellulari e di computer. Non ci guardiamo quasi più in faccia e cerchiamo partner grazie a delle app. Abbiamo svenduto la nostra privacy sui social e acquistiamo prevalentemente su siti di e-commerce.
    E volete dirmi che il nostro problema è un corso di laurea online, che anzi offre opportunità di studio alternative, favorendo così la crescita personale e l’autorealizzazione?
    Ritengo che ci sia molto lavoro da fare, e sicuramente alcuni atenei online dovrebbero essere degli osservati speciali, ma questo vale per tutte le strutture digitali nelle quali viviamo ogni giorno.
    A me e a tanti colleghi sarà data l’opportunità di laurearsi perché questo nuovo decreto non sarà retroattivo e porterà ad esaurimento i corsi già avviati, tuttavia resta l’amaro in bocca per quanti non saranno altrettanto fortunati da poter scegliere come e dove studiare.
    Perché alla base della libertà personale c’è la facoltà di scegliere, e tolta quella cosa ci rimane?

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Angela Carta
    • Facebook
    • LinkedIn

    28 anni. Dopo due anni come operatrice di uno sportello anti-violenza e un anno di volontariato in Ungheria come youth worker, ho scelto di diventare educatrice professionale. Già specializzata in Tutela dei Diritti Umani, mi occupo oggi di HRE, violenza di genere, educazione videoludica e attività di gioco e team building.

    Related Posts

    L’anima di Facebook

    25/01/2021

    EduGamers for kids 4.0, videogioco e benessere digitale

    22/10/2019

    Corpi e tecnologia

    13/10/2019
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK