Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Limbo
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Limbo

      By Caterina Della Torre21/10/20250
      Recent

      Limbo

      21/10/2025

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Donne che si reinventano»ll genio delle donne
    Donne che si reinventano

    ll genio delle donne

    DolsBy Dols29/12/2019Updated:02/01/2020Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    giardino-cucina
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il genio delle donne: la casa-giardino di Lidia e Giusy, convivio di cucina mediterranea

    di Pina Arena

    Tutto è pronto per preparare i piatti di Natale e Capodanno in versione mediterranea: farina di grano duro, olio di oliva, verdure selvatiche, cipollotto, olive verdi e nere, cannella, ricotta di pecora, zucchero, chiodi di garofano, pistacchio di Bronte, mandorle nostrane, liquore marsala, arance e finocchietto, gli ultimi melograni della stagione.
    Ma non è al Natale o al Capodanno che Lidia e Giusy si preparano. Tra poco arriveranno gli ospiti -dal Giappone, dagli USA, dai Paesi del Nord Europa- ai quali aprono la loro casa-giardino al centro di Catania, fra olezzi di zagare e gelsomino, e la loro cucina, in un progetto di creazione e riconversione del lavoro che recupera radici, odori e sapori autentici della cucina siciliana.
    Da un anno il rito si rinnova, due volte la settimana: per un pomeriggio intero, fino a sera, Lidia e Giusy accoglieranno nella propria cucina gli ospiti, cucineranno con loro piatti siciliani tradizionali, chiacchierando di tutto: del cibo, della tradizione culinaria, della sua forza terapeutica, della sua capacità di far incontrare e far star bene, di sé, della propria storia, delle proprie radici, del proprio viaggio.
    Un’attività di accoglienza che nasce da un’idea di riconversione lavorativa di Lidia, insegnante in pensione con una straordinaria storia di creatività da ricollocare, che coinvolge Giusy, sua nuora, una giovane donna cha dal circuito del lavoro è uscita per dedicarsi alla famiglia senza poi rientrare nel mercato lavorativo, perché il rientro avrebbe comportato il sacrificio di tempi di cura familiare a cui non era disposta a rinunciare. L’amore per la cucina tradizionale, il piacere di cucinare insieme, il rito antico della convivialità siciliana, la memoria del lavoro delle madri fanno il resto.
    In questo lavoro di riconversione, Lidia recupera la memoria e l’amore della cucina di casa, riprende le ricette di nonne e bisnonne, le riadatta ad una tavola del XXI secolo, valorizza prodotti di produttori locali. Sostiene il suo progetto la sua capacità organizzativa di docente che alla scuola ha dedicato progettualità, dedicandosi all’inclusione degli studenti extracomunitari e soprattutto delle donne. Non solo: in questa nuova vita le valgono la conoscenza della lingua inglese e dell’ italiano per stranieri, l’esperienza di incontri interculturali maturata negli anni di in segnamento a scuola.
    La cucina è cultura e arte: impastare insieme pasta fatta in casa, preparare la ricotta fine dei cannoli, abbrustolire mandorle da inzuccherare, cuocere il riso e preparare il ragù per gli arancini. Poi apparecchiare in giardino nella bella stagione, sotto la buganvillea o il gelsomino, o nella sala da pranzo che si affaccia sul Giardino d’Inverno, verde di aranci e limoni, completa il rito.
    Partecipano anche i bambini di Giusy, quando vogliono, e così la difficile conciliazione lavoro-famiglia, per la quale Giusy ha lasciato il lavoro di operatrice immobiliare è, se non risolta, di sicuro, compensata. Per i bambini, anzi, la nuova attività cultural-culinaria, è occasione di apertura, di conoscenza, un gioco interculturale che non ha eguali.
    Certo, non è stato facile aprire la casa, perché l’ospitalità turba equilibri da ricreare, ma la gioiosità dell’attività culinaria nuova e antica, e la possibilità di coinvolgimento familiare sono le chiavi del successo di un’attività in crescita.
    Nascono anche rapporti di amicizia – “la cucina ha questo potere” – il passaparola far crescere le richieste, la creatività imprenditoriale di Lidia porta verso nuove frontiere: un libriccino di ricette uniche da fare insieme, multilingue, e magari in futuro “dolci di tradizione” da portar via, per prolungare l’odore ed il sapore di un’esperienza di accoglienza e insieme di lavoro.

    https://www.airbnb.it/experiences/274250?location=Catania%2C%20Italia&source=p2&fbclid=IwAR2hq1wq0Yb9vm0ku1LunWC4UFY0eHHJqpBd-FNjv7_90zz5-KX_nU0ccck

    giardino

    genio-in-cucina-giartino genio-in-cucina genio-cucina DSC_0002 (2)

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Valentina Poli e Spazzi di Campagna

    08/12/2024

    Claudia Franco e i trattamenti tuina

    25/11/2024

    Miriam Medolesi, gemmologa

    30/10/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK