Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Zucca non solo Halloween

      By Dols26/10/20250
      Recent

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»IL NAVIGLIO GRANDE E IL NUOVO PONTE ALDA MERINI
    Attualità

    IL NAVIGLIO GRANDE E IL NUOVO PONTE ALDA MERINI

    DolsBy Dols07/11/2019Updated:07/11/2019Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ponte-alda-merini
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    6 Novembre 2019, la città di Milano intitola il ponte di pietra ad Alda Merini inserendo nella toponomastica della città una figura femminile di grandissima levatura, orgoglio dei milanesi.

    di Silvia Ramilli

    Diluvia, fa parecchio freddo, l’umidità mi entra nelle ossa mentre cammino sul lato del Naviglio dove sorge quella corte al n. 47 di Ripa di Porta Ticinese che fu la casa degli ultimi anni di Alda Merini, la grande poetessa del ‘900 che queste rive trascorse quasi tutta la sua esistenza.
    Laggiù vicino a quel ponte di pietra sulla riva opposta, da quel lato che partendo da via Corsico interseca Alzaia Naviglio grande tantissime persone si sono radunate nonostante il diluvio per assistere alla commemorazione e alla scoperta della targa posta sul basamento del Ponte, quel ponte che da oggi sarà nuovo luogo di incontro dei Milanesi e porterà il suo nome.
    Alla presenza di Filippo del Corno Assessore alla Cultura del comune di Milano, Santo Minniti presidente del Municipio 6, Flavia Carniti Merini figlia della poetessa, Arnoldo Mosca Mondadori grande amico autore di diversi libri sulla sua vita, e tanti altri amici e associazioni intervenuti a regalare un pensiero, un saluto, una testimonianza in questa fredda mattinata di Novembre dove però la grande energia e il fascino che questa donna straordinaria emanava aleggiavano tra la gente.
    Sembra quasi di vederla, se ne percepisce con forza la presenza mentre si reca alla chiesa di Santa Maria delle Grazie al Naviglio o mentre accompagna le figlie alla scuola elementare di Alzaia Naviglio Grande, mentre si reca al Libraccio, o mentre compone con la sua macchina da scrivere bellissimi versi, seduta al bar Charlie che oggi purtroppo fa parte solo dei ricordi di chi è nato e cresciuto su quelle sponde.

    E’ bellissimo pensare che a colei che poneva l’amore al centro dei suoi magici versi e della sua esistenza sia dedicato il ponte che i giovani hanno scelto per regalarsi una promessa, tanti cuori sigillati legati alle grate guardando l’acqua che scorre e porta con se sentimenti, emozioni, lacrime e sorrisi di ogni giorno lo attraversa.

    alda-meriniponte4 aldamerini-ponte3 alda-merini-ponte2 alda-merini-ponte

     

     

     

     

     

     

     

    6 Novembre 2019, la città di Milano intitola il ponte di pietra ad Alda Merini inserendo nella toponomastica della città una figura femminile di grandissima levatura, orgoglio dei milanesi.
    “E poi fate l’amore.
    Niente sesso, solo amore.
    E con questo intendo i baci lenti sulla bocca,
    sul collo, sulla pancia, sulla schiena,
    i morsi sulle labbra, le mani intrecciate,
    e occhi dentro occhi.
    Intendo abbracci talmente stretti
    da diventare una cosa sola,
    corpi incastrati e anime in collisione,
    carezze sui graffi, vestiti tolti insieme alle paure,
    baci sulle debolezze,
    sui segni di una vita
    che fino a quel momento era stata un po’ sbagliata.
    Intendo dita sui corpi, creare costellazioni,
    inalare profumi, cuori che battono insieme,
    respiri che viaggiano allo stesso ritmo,
    e poi sorrisi,
    sinceri dopo un po’ che non lo erano più.
    Ecco, fate l’amore e non vergognatevene,
    perché l’amore è arte, e voi i capolavori.”

    – Alda Merini —

    Alda Merini Ponte
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    La generazione in attesa

    18/09/2025

    FANON E I CURDI

    01/09/2025

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK