Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Mostre»Artemisia Gentileschi al Diocesano a Milano
    Mostre

    Artemisia Gentileschi al Diocesano a Milano

    DolsBy Dols30/10/2019Updated:31/10/2019Nessun commento2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    gentileschi-hp
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Per la prima volta l’opera di un’artista donna, Artemisia Gentileschi, arriva al Museo Diocesano con uno dei suoi dipinti più intensi.

    di Flavia Capudi Schenone

    Concessa eccezionalmente dalla Diocesi di Pozzuoli, “L’Adorazione di Magi”, grande tela conservata nella Cattedrale della città campana, fa parte di un ciclo decorativo realizzato tra il 1636 e il 1637 ed è ora esposta al Museo Diocesano Carlo Maria Martini, protagonista del progetto un ‘Capolavoro per Milano’ che dal 2001 ha portato al Diocesano capolavori altrimenti difficili da vedere.
    Artemisia Gentileschi è stata una grande protagonista della pittura italiana del Seicento. Figlia del pittore Orazio Lomi Gentileschi, Artemisia, grazie al padre, entra in contatto con le opere dei più grandi pittori del tempo, ma è il Caravaggio che segna indelebilmente il percorso della giovane artista.
    L’Adorazione dei Magi è parte di un ciclo commissionato dal vescovo spagnolo di Pozzuoli Martín de Léon y Cárdenas e ad Artemisia, che all’epoca soggiornava a Napoli, furono affidate ben tre tele (oltre L’Adorazione dei Magi, i Santi Procolo e Nicea e San Gennaro nell’anfiteatro) che si vanno ad aggiungere alle altre otto opere del ciclo, eseguite da Massimo Stanzione, Giovanni Lanfranco, Cesare Fracanzano e altri artisti napoletani.
    Nel dipinto, la figura della Vergine è descritta mentre con dolcezza porge il bambino alla venerazione dei Magi, sotto gli occhi di San Giuseppe un poco defilato dalla scena. Mentre i Magi, con le loro imponenti figure, riccamente abbigliati con mantelli di stoffe preziose, dominano la composizione.

    Da non mancare, con l’occasione, una visita ai Chiostri di Sant’Eustorgio, parte del complesso museale, dove si possono ammirare alcune opere fra le più mistiche di Vincenzo Agnetti nella Cappella Portinari (gioiello del Rinascimento lombardo), il Cimitero Paleocristiano e nella Sala Capitolare (fino al 26 gennaio 2020). Dalla Building Gallery (via Monte di Pietà 23) dov’è in corso la mostra dedicata al grande artista concettuale.

    L’Adorazione dei Magi di Artemisia Gentileschi
    A cura di Nadia Righi e Roberto Della Rocca
    Milano, Museo Diocesano Carlo Maria Martini (ing. da p.zza S.Eustorgio, 3)
    29 ottobre 2019 – 26 gennaio 2020
    Orari: da mar. a dom. 10.00-18.00; chiuso lunedì
    Biglietti: intero € 8,00; ridotto € 6,00
    Catalogo: Silvana Editoriale
    Info: tel. 02 89420019; 02 89402671

    Artemisia Gentileschi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    A Torino ‘Metaversi’, musica, arti visive, soundesign

    25/05/2025

    Punti di attrazione di Anna Golubovskaja

    11/05/2025

    YOU ARE HERE. CENTRAL ASIA

    05/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK