Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne politica»Renzi, Salvini e le donne
    Donne politica

    Renzi, Salvini e le donne

    Marta AjòBy Marta Ajò20/10/20191 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    renzi-salvini-da-vespa
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Tutti, uomini e donne, che si ricordano, che sbandierano, che cavalcano i temi che rendono ancora oggettiva la questione femminile, spesso definita obsoleta o superata, sarebbe necessario si trovassero nel posto giusto al momento giusto. Anche Renzi e Salvini.

    Ovvero non le loro parenti, madri, mogli o compagne, figlie ma noi, tante donne.
    Quelle che disciplinatamente, coerentemente, faticosamente partecipano al difficile mestiere del vivere in questo Paese oltre che nel Mondo.

    Noi donne che siamo chiamate a fare la nostra pare e a volte anche l’altrui, quella che non ci competerebbe ma che volontariamente svolgiamo per aiutare la società ad andare avanti distribuendo servizi, assistenza e cultura civica.

    Noi che siamo chiamate a votare, tirate per il bavero contro ogni nostra richiesta disperata di concretezza e di una illuminata cultura di genere da una o dall’altra forza politica di governo o opposizione.
    Noi che abbiamo sensibilità e disponibilità all’ascolto, al dibattito, alle proposte, alla mediazione, alla realizzazione.
    Noi che da sempre denunciamo con chiarezza quali sono i nodi che fanno sì che la metà della popolazione viva in stato di sudditanza, di fragilità e di oppressine contro ogni principio moderno di democrazia e convivenza. Battaglie che non escludano il futuro dei giovani da noi cresciuti.
    Noi, per l’appunto. che siamo osservatrici corrette dell’agire politico dei nostri governanti, ci aspettavamo di più dai discorsi dei due leaders politici Salvini e Renzi che oggi monopolizzano l’azione politica in questo fine settimana.
    Nella penombra un Presidente del Consiglio e segretari di partito.

    Sono loro due che in questo weekend si sono impadroniti della scena, esplicitando entrambi il desiderio, più che la speranza, di tornare alla guida del governo che entrambi in occasioni diverse non sono riusciti a garantire.
    Due grandi manifestazioni, quella di Piazza del Popolo a Roma e quella della Leopolda a Firenze, che sono servite per inviare avvertimenti, dichiarare strategie, raccogliere consensi.

    Ma, alla fine, da quel pubblico che ha voluto regalare loro tanta visibilità ma anche da quello che ha avuto l’impegno di seguirli in altro modo, qualche osservazione può nascere.

    In particolare, da donna.
    Salvini, nel dichiarare che in quella piazza era presente “l’Italia vera”, ha sottolineato, se ce ne fosse stato il bisogno, che essa era rappresentata da uomini e donne che indossano la divisa, mamme e bimbe. Parla di pancia, Salvini, ma ragiona poco. Perché avrebbe potuto trovare qualche parola in più per dire che ancora sono molte le cose da fare perché queste donne siano considerate uguali ai loro padri e fratelli. Bimbi e bimbe, non solo bimbe con quel tono di genere che suona squalificante. Tutti ugualmente accomunati (inutile dirlo) nella frase “l’Italia che lavora, che soffre, che sogna e che spera”.

    Da parte sua Renzi , che di sogni ne ha sempre avuti molti e che per tramutarli in realtà farebbe i salti mortali anche senza rete e qualche volta inciampa, ha messo in atto un tentativo di seduzione vero, e si sa che le donne amano ricevere una carezza dopo essere state maltrattate.
    Nella road map da lui indicata, hanno trovato posto sul finire dell’elenco delle cose da fare anche le donne.
    Quelle sottodimensionate, con retribuzione inferiore ai colleghi a parità di mansioni, di formazione, dell’impossibilità a svolgere il ruolo che a loro compete nella famiglia (sic!) e della mancanza di servizi ecc. Il cahiers de doléance, basta chiedere, è pieno di argomenti. Bastava che si rivolgesse a noi invece che alla troppo giovane figlia.

    Infine la “violenza sulle donne”: cavallo di battaglia di tutti gli uomini “normali”, politici o no. E come non si potrebbe riconoscere che la mattanza di donne è drammatica, inconcepibile e in aumento.
    Solo che a Renzi e a Salvini potremmo ricordare che i loro governi non è che avessero fatto molto in questa direzione e poco/scarso è stato l’impegno delle loro parlamentari.

    Tutti, uomini e donne, che si ricordano, che sbandierano, che cavalcano i temi che rendono ancora oggettiva la questione femminile, spesso definita obsoleta o superata, sarebbe necessario si trovassero nel posto giusto al momento giusto.
    Non ci si riscopre cavalieri senza macchia e senza paura per ottenere quella investitura desiderata ma che va invece guadagnata sul campo.

    Renzi salvini vespa
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Eleonora Marinelli assessora al bilancio

    07/10/2024

    Non votare non si può

    05/06/2024

    L’occasione per dire la nostra in Europa 

    21/05/2024

    1 commento

    1. Celia Pariona on 21/10/2019 11:46

      Condivido in pieno la vostra analisi la situazione attuale esige una maggiore coinvolgimento nostro a tutti i livelli locale, città metropolitane, volontariato penso che soltanto cosi ci faremmo sentire con i media meglio non contare.Buon lavoro.Grazie per la trasparenza e lucida osservazione.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Stefano Arienti a Parma Stefano Arienti a Parma
    Stefano Arienti a Parma Stefano Arienti a Parma
    Post su Instagram 18089734870875086 Post su Instagram 18089734870875086
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK