Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Non si smette mai d’imparare, o lifelong learning
    Costume e società

    Non si smette mai d’imparare, o lifelong learning

    Angela CartaBy Angela Carta13/10/2019Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    LifelongLearning
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Gli studi non finiscono dopo l’università. Finché avremo l’opportunità di apprendere e conoscere avremo anche la possibilità di sviluppare il nostro pieno potenziale.

    di Angela Carta

     

    Dopo molti mesi dal mio ultimo articolo, eccomi a parlare di qualcosa che mi riguarda personalmente e che penso riguardi tutti noi.
    Qualche giorno fa, ho trovato su un noto social per la ricerca di lavoro e networking una frase interessante di Henry L. Doherty: “superiamo l’idea che solo i ragazzi debbano dedicare il loro tempo allo studio. Si è uno studente finché si ha ancora qualcosa da imparare, e questo significa per tutta la vita.”
    Trovo che questa frase riassuma perfettamente il concetto di lifelong learning, più attuale e cruciale che mai. Chi ha avuto modo di seguirmi dopo la mia partenza per l’Ungheria, avrà scoperto che, oltre ad occuparmi di donne e pari opportunità, le necessità professionali e la passione per i diritti umani mi hanno portata ad approfondire il tema dell’educazione non formale e dell’autoapprendimento attraverso il gioco, applicato all’infanzia e all’adolescenza.

    Non credevo che sarei mai approdata a questo tipo di temi, e all’inizio ignoravo, o intuivo appena, quale collegamento potesse esservi tra diritti umani, pari opportunità, infanzia e violenza sulle donne (per fare un esempio). Ma il mondo ruota più veloce di noi, e i percorsi di ognuno sono spesso scanditi da grandi cambiamenti e da una rivalutazione delle proprie competenze e lacune.
    Nel mio caso, riprendere in mano i libri, ricominciare a studiare e ripartire dalla gavetta è stata una tappa obbligata. La crescita professionale e l’evoluzione interiore passano attraverso un costante processo di apprendimento e di conoscenza di sé.
    Questo è il cuore del lifelong learning e non si può ignorare quella vocina dentro di noi che ci spinge a cambiare, ad esplorare nuovi orizzonti e ad accrescere competenze e abilità.
    Nel corso dell’ultimo anno e mezzo, ho avuto modo di indagare le differenti possibilità di apprendimento intorno a noi, e non si può proprio negare che la tecnologia in questo sia un alleato insostituibile. Mentre ero in Ungheria, ho iniziato a seguire corsi online su piattaforme quali Udemy, Disasterready.org (per chi è interessato alle dinamiche del contesto umanitario) e Coursera, tanto per citarne alcune.

    L’offerta di corsi, sia gratuiti che a pagamento, è immensa e rende in molti casi semplice il conciliare vita professionale ad attività di studio.
    Io stessa, per poter continuare a lavorare e allo stesso tempo studiare con profitto, al mio rientro dall’esperienza all’estero ho scelto di iscrivermi ad un Università telematica, andando oltre le opinioni di chi ritiene questi atenei poco validi sul piano formativo. Nel mio caso, per poter lavorare con i bambini e con gli adolescenti, intraprendere un nuovo percorso universitario è fondamentale, ma non vale per tutti.
    Piccoli corsi nel weekend, corsi online, letture stimolanti sono tutti strumenti di apprendimento fondamentali, ma mi permetto anche di sottolineare un aspetto. Siamo abituati a concepire lo studio come un qualcosa di fondamentalmente noioso e statico, ma oggi non è più così: certo questo aspetto meriterebbe approfondimenti, ma molte attività didattiche sono sempre più strutturate come veri e propri giochi, il che favorisce un apprendimento rapido e divertente.
    E studiare, alla fine, deve essere questo: un gioco. Bisogna pensare al nostro percorso di crescita e di automiglioramento come ad un gioco nel quale si può solo vincere. I premi sono nuove skills, maggiore creatività e nuove possibilità professionali.
    Dunque sì, la citazione di Henry L. Doherty è più che mai attuale. Può consolare, da giovani, sapere che dopo il liceo o l’università si finisca “formalmente” di studiare, ma la realtà è che impariamo sempre qualcosa di nuovo, ad ogni età, consapevolmente e inconsapevolmente. A volte si apprendere anche solo conoscendo persone nuove e diversi punti di vista, e altre volte lo si deve fare per darsi un’altra chance.
    E la cosa più straordinaria è che quella che da bambini sembra una grandissima fatica e una grossa noia, è in realtà la più grande opportunità della nostra vita.
    Finché avremo l’opportunità di apprendere e conoscere avremo anche la possibilità di sviluppare il nostro pieno potenziale.

    lifelong learning universiotà telematica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Angela Carta
    • Facebook
    • LinkedIn

    28 anni. Dopo due anni come operatrice di uno sportello anti-violenza e un anno di volontariato in Ungheria come youth worker, ho scelto di diventare educatrice professionale. Già specializzata in Tutela dei Diritti Umani, mi occupo oggi di HRE, violenza di genere, educazione videoludica e attività di gioco e team building.

    Related Posts

    Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

    29/08/2025

    Warfare

    25/08/2025

    Dangerous animals

    22/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK