Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Bari, San Nicola e la Russia
    Costume e società

    Bari, San Nicola e la Russia

    DolsBy Dols16/09/20191 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    san-nicola-bari
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Bari e Russia Un connubio che parte da lontano ma sembra coniugare oriente e occidente. Ricordi dei tempi in cui esisteva Italia-Urss

    di Valeria Dell’Era

    L’associazione Italia-Urss di Bari: ricordi e un po’ di storia.

    Bari e la Russia, un connubio che parte da lontano, protagonista San Nicola, fra i santi più venerati della cristianità, adorato dagli ortodossi e dai Baresi e le cui reliquie sono da noi. La Chiesa russa nel quartiere Carrassi voluta dallo zar Nicola II, “restituita” al patriarcato di Mosca nel 2009, l’arrivo di tanti pellegrini, l’istituzione recente del Consolato della Federazione russa, la nascita di centri e associazioni, i partenariati, gli eventi culturali, gli scambi commerciali, i voli diretti Bari-Mosca… Insomma un legame, quello tra la bella cittadina adriatica e la Federazione russa, davvero consolidato. Poco citata tuttavia, se non affatto, l’associazione Italia-Urss di Bari e la sua almeno ventennale intensa attività (anni 70-80, chiude i battenti nel 1993) che, a buon diritto, fanno parte di quella storia e ne costituiscono la continuità. In quegli anni La Chiesa russa di Bari non svolgeva il ruolo di adesso, i fedeli ortodossi erano pochi (a Pasqua erano numerosi gli studenti greci), la stessa gente del quartiere sembrava ignorarla. Le associazioni Italia-Urss nacquero all’indomani della seconda guerra mondiale, Roma, Milano, Torino, Napoli e poi via via in altre città, non solo capoluoghi di regione, garantendo un legame continuo, attraverso le tante iniziative, tra i due Paesi. Molte di queste associazioni, dopo la fine dell’Unione Sovietica, continuano a rivestire lo stesso ruolo importante di collegamento e dialogo. Ma torniamo a Bari. Responsabile ne era Giacomo Lucarelli, Giacòma per gli amici russi, inutile provare a correggerne la pronuncia. Diverse le sedi nel corso degli anni, Largo Adua, via Quintino Sella… in ognuna delle quali vi era uno scaffale con i classici oggetti di artigianato russo, una stanza adibita a piccola biblioteca dove si trovavano numeri della Pravda, dell’Izvest’ja, della rivista Ogonëk, con quel loro speciale intenso odore di stampa, i libri sulle varie Repubbliche dell’Urss, colmi di cifre e statistiche, anche in italiano (traduzione spesso poco “fluida”, visto che i traduttori erano russi), i celebri manifesti, alla parete la bellissima foto di Gagarin con la colomba della pace. Come tutte le associazioni Italia-Urss si occupava di promuovere lo studio della lingua russa attraverso corsi di vari livelli, tenuti dalla bravissima docente Eva Ferrarová, frequentati dagli studenti come me di lingua russa della Facoltà di lingue ma anche da semplici curiosi della cultura di quel Paese. In quegli anni la presenza di russi o russofoni, la storia la conosciamo, era davvero molto scarsa, a Bari e non solo naturalmente, e i contatti erano sempre incanalati in incontri ufficiali di amicizia.

    Una bella occasione per chi studiava russo allora di poter conversare erano gli incontri sulle navi sovietiche che attraccavano al porto di Bari. Organizzavano per noi ospiti deliziosi buffet, le cuoche poi si affacciavano in sala (uno dei pochissimi paesi allora dove si registrava una presenza femminile negli equipaggi), si applaudiva e s’intavolava la conversazione. Nessuno di noi inoltre aveva mai visitato navi così grandi… Si ricambiava e un gruppo di loro veniva nella nostra sede a chiacchierare e rispondere alle domande degli studenti. Sempre per lo studio della lingua russa l’Associazione organizzava viaggi e borse di studio in Urss (l’Istituto di lingua russa Puškin a Mosca).

    Numerose le mostre, le conferenze, i balletti, i cori, i concerti nei teatri Piccinni e Petruzzelli, gli spettacoli circensi in città ma anche in provincia, tutti gratuiti. Occasioni uniche per i cittadini baresi in quegli anni di venire a contatto col variegato mondo delle repubbliche sovietiche, della loro arte e cultura. Attraverso l’associazione venivano inoltre trasmesse richieste di cure mediche in Urss, soprattutto ortopedia e oculistica, che se accettate (perché non c’erano nel paese di provenienza della richiesta strutture idonee) consentivano, a chi lo richiedeva, cure mediche gratuite in Urss. I viaggi riguardavano anche delegazioni specifiche e si organizzavano per questo voli charter da Bari verso l’Urss; Bari e san Nicola, pochi ricordano che il primo incontro di una delegazione nicolaiana barese con i fratelli ortodossi a Mosca avvenne nei primissimi anni ’80 attraverso l’Associazione Italia-Urss. Certo non vi fu folla ad attenderla, come in occasione dell’arrivo della costola del Santo a Mosca nel 2017, nell’aeroporto Šeremet’evo (ma anche nelle vie di Mosca naturalmente) solo qualche curioso, visto che tanti preti tutti insieme all’epoca si vedevano di rado, lo sguardo dubbioso dell’addetto alla dogana vista la bottiglietta finemente decorata con la manna dono per i fratelli ortodossi, qualche domanda sospettosa, qualche spiegazione in russo e, naturalmente, San Nicola passò…

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Nel Profondo

    09/07/2025

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    1 commento

    1. Riccardo Giuliani on 22/10/2019 13:08

      Gent. Autrice della ricerca.

      Ho letto, tra i meandri polverosi di Intenet, dell’Associazione Italia URSS a Bari.

      Ma ricordo che la prima fondatrice fu mia sorella Anastasia Giuliani. nata in Polignano a Mare.
      Io ho vissuto con Lei tra il 63 ed il 67 a bari ed è stata Lei ad aver avuto l’idea. Ho anche qualche antica foto.
      Ricordo Film russi proiettati anche in vari paesi della provincia, Corsi di lingua russa, Mostre, ecc.

      Non mi sarà facile reperire materiale di quella attività dopo tanti anni.
      Ma, tra le apparecchiature di quell’epoca, conservo parte del proiettore russo che Lei usava.

      Poi fondo’ il Culturint (Centro di Cultura Internazionale), sempre a Bari, inaugurato da Salvatore Quasimodo.

      Fatemi sapere in merito. Saluti.

      Riccardo Giuliani – Polignano a Mare

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK