Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Ginecologia»Il punto di Gräfenberg
    Ginecologia

    Il punto di Gräfenberg

    Aura FedeBy Aura Fede02/09/2019Updated:06/01/2020Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    punto-G-Graffenberg
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    È allora il caso di spendere ancora due parole sul punto g, tanta la richiesta di notizie sull’argomento (stuzzicante, appunto perché così misterioso).

     

    E’stato un tal signor Gräfenberg (G), nel 1950, a individuarlo. Ebbene, Gräfenberg ne parlò per la prima volta in uno scritto dal titolo “Il ruolo dell’uretra nell’orgasmo femminile”. Proio così, uretra, non vagina: è nell’uretra femminile (quel piccolo tubicino che sta sopra la parete anteriore della vagina) che si troverebbe a suo dire il punto G. Come negli uomini, così pure per le donne l’uretra saprebbe rispondere egregiamente agli stimoli del piacere, circondata com’è di tessuti irrorati spesso di sangue e resi perciò molto sensibili.

    Passano 52 anni. E’ il 2002 quando il professor Emmanuele A. Jannini, dell’Università dell’Aquila pubblica su Urology uno studio che definisce l’esistenza del punto nevralgico dell’eros femminile. Insieme alla sua equipe, scopre e documenta come in un certo numero di donne in pre-menopausa, all’interno della vagina, vi siano in effetti numerose ghiandole di Skene, la cosiddetta prostata femminile: ne deduce che i meccanismi che regolano l’orgasmo maschile e femminile sono a loro modo affini.
    Alcuni anni fa, lo stesso Jannini si è spinto ancora più in là. Una ricerca condotta su un gruppo di venti giovani donne ha osservato che quelle che dichiaravano di avere orgasmi vaginali avevano una conformazione più ispessita della parete fra uretra e vagina. Osservandone con l’ecografia transvaginale l’anatomia interna, Jannini ha concluso che il punto G è formato da diversi tipi di tessuti, che comprendono la parte interna del clitoride, corpi cavernosi come quelli del pene, le ghiandole di Skene e nervi che utilizzano gli stessi fattori biochimici dell’eiaculazione maschile.
    Secondo queste ultime pubblicazioni, solo alcune donne presenterebbero questa variabile anatomica (quelle poche elette che a loro dire non hanno mai avuto problemi a raggiungere l’orgasmo vaginale), le altre dovrebbero dunque smettere di cercare e farsene un ragione.
    Tuttavia, oltre a queste ultime (quelle cioè che secondo Jannini dovrebbero metterci una pietra sopra), bè, anche molti specialisti (uomini) continuano a dubitare dell’effettiva esistenza del punto G (qualcuno ancora oggi parla di “Ufo ginecologico”). Secondo alcuni detrattori, l’ispessimento nella parte anteriore della vagina “fotografato” da Jannini sarebbe da mettere in relazione con le dimensioni anomale del clitoride. Secondo altri, il punto G potrebbe esistere anche nelle donne che non provano l’orgasmo vaginale. Per altri ancora, la capacità di provare questo tipo di orgasmo sarebbe null’altro questione di allenamento.
    Da parte nostra, possiamo solo fare tesoro di quanto detto, negato, supposto e proposto da quanti si sono dati così tanta pena per dirci come funzioniamo noi donne sotto le coperte. Perciò, ci sia o meno, sia parte del clitoride, della vagina o dell’uretra, badiamo almeno all’unica cosa riguardo il punto G su cui tutti quanti si dicono d’accordo: la sua posizione, a 5 o 6 centimetri nella parte anteriore della vagina. E se davvero si tratta di una questione di allenamento, allora alleniamoci. A scoprilo quel punto, là dove tutti ce lo indicano, con calma, da sole o con il partner, scegliendo le posizioni che più facilmente lo possano stimolare. Auguri, e ad ogni modo cercate di non farne una questione di stato.

    graffenberg ounto g
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Aura Fede
    • LinkedIn

    Aura Fede. Siciliana ma ora abita a Treviso. A Padova ha fatto gli studi pre-universitari e universitari. Docente nel corso post-laurea (per psicologi e specialisti ginecologi) di psicoprofilassi ostetrica dell’Università di Padova E' sessuologa clinica (altre a consulente) e Formatore dell'istituto Internazionale di Sessuologia di Firenze diretto dalla prof. Roberta Giommi. Ha frequentato il corso di Mindfulness presso l’AISPA di Milano, autrice di lavori scientifici su vari argomenti legati alla specializzazione. Coautore di volumi sul benessere delle donne e sul benessere dei ragazzi.

    Related Posts

    Childfree

    20/04/2024

    Perchè non si fanno più figli

    19/04/2024

    NON DIRE MAI EPIDURALE

    12/07/2023
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK