Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Mostre»La collezione Farnese al MAN
    Mostre

    La collezione Farnese al MAN

    DolsBy Dols11/05/2019Updated:11/05/2019Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    collezione-farnese
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il museo non è solo il luogo della identità, della conservazione, della ricerca; il museo è soprattutto il luogo delle possibilità.

    di Patrizia Rautiis

    “Il museo non è solo il luogo della identità, della conservazione, della ricerca; il museo è soprattutto il luogo delle possibilità: una straordinaria occasione per gli uomini di oggi di contemplare le vette e condannare le miserie del passato, per cercare di essere cittadini migliori nella contemporaneità”. Sono parole di P. Giulierini, direttore di questo straordinario luogo napoletano che è il Museo Archeologico Nazionale (MAN).
    E come esprimere meglio le ragioni ancor oggi valide per entrare in un museo!? come dire meglio che passato e presente non sono solo due categorie del Tempo, ma soprattutto due luoghi dell’anima, quella privata e quella collettiva nel caso di un museo. Il luogo che ci riporta agli occhi una storia che in qualche modo è anche la nostra storia.
    E come non pensare ai meriti di chi ha voluto preservare un patrimonio artistico di valore inestimabile, come accaduto per la collezione cui diede origine Alessandro Farnese.
    L’attrattiva odierna del MAN sono i capolavori di Antonio Canova, una mostra che raccoglie molti ‘originali’ del grande scultore (e qualche copia, come la notissima Paolina Bonaparte, il cui originale è alla Galleria Borghese a Roma ), normalmente dislocati in diversi siti e perciò non fruibili in un’unica occasione.

    carlo-III

     

    È Canova dunque che in questi giorni ci attira al MAN e ci instrada sulle orme del Bello, quello puro, fine a se’ stesso, quello eterno …o meglio quello che solo sa farci toccare sia pure fuggevolmente l’eterno, voglio dire quel ‘qualcosa’ che sentiamo andare molto oltre il nostro tempo.
    È così che addentrandoci nelle sale più interne del Museo scopriamo che qui è custodita una parte importante della vastissima collezione Farnese.
    Accadeva nel passato che le opere d’arte venissero commissionate dal ‘principe di turno’, che in tal modo celebrava se stesso, il proprio casato e compiaceva, al contempo, il proprio genuino amore per l’Arte. Nel caso di specie molte delle opere sono state acquistate da altre importanti collezioni private. Accadeva anche però, negli anni del Rinascimento, che il principe di turno si appropriasse di opere rimaste nelle ville romane abbandonate all’incuria del tempo o in chiese o in altri siti dell’antichità rimasti privi di proprietari o ne acquisisse il possesso in seguito agli scavi che in quel periodo fervevano nella Roma da ridisegnare.

    Alessandro Farnese, divenuto Papa Paolo III ( 1468-1549), cominciò la collezione utilizzando tutti questi canali di approvvigionamento; acquistò molto, ma fece anche incetta di opere provenienti dai siti archeologici dell’Urbe (molte opere provenivano ad esempio dalle terme di Caracalla) finendo per mettere insieme una collezione che è forse unica al mondo per varietà di generi, comprendendo capolavori delle più diverse arti e periodi: dalle sculture alle pitture, alle gemme, agli argenti, al vasellame, ai libri, ai cammei.
    Il nascente Palazzo Farnese si arricchì dei molti rinvenimenti degli scavi romani ed anzi per molti di tali capolavori fu lo stesso Michelangelo che, nel progettare il Palazzo, ne immaginò l’allocazione nei cortili e negli ambienti interni.
    Quelli che oggi sarebbero atti di appropriazione illecita, nell’ormai raggiunta consapevolezza che il patrimonio artistico del passato è di proprietà pubblica, costituiva all’epoca uno dei sistemi attraverso cui esso veniva recuperato e custodito per i posteri.
    Atti predatori dei quali dovremo essere grati a coloro che, avendo potere e ricchezza ne hanno impiegato una parte per salvare e custodire così importanti testimonianze storico-artistiche, altrimenti destinate ad andar disperse o distrutte.
    Dopo la morte del papa Farnese la collezione passo’ al nipote, il cardinale Alessandro; e negli anni successivi trasferita quindi, a Parma, dove la famiglia Farnese aveva ottenuto l’investitura per il governo del Ducato. Con l’estinzione dei membri maschi della famiglia, la collezione rimase tutta nelle mani di Elisabetta Farnese che aveva sposato Filippo di Borbone e, per via ereditaria al figlio di Elisabetta, Carlo III di Borbone.

    tazza-farneseFu questi che, conquistato il regno delle due Sicilie, volle portare il tesoro di famiglia a Napoli, dove i Borboni si erano reinsediati dopo la parentesi della dominazione francese nel primo decennio del 1800. Il figlio di Carlo, Ferdinando IV di Borbone completò il trasferimento dei beni nel capoluogo, dove ancora oggi sono fruibili tra il museo archeologico e quello di Capodimonte.
    Scopriamo anzi che il museo di Capodimonte nacque proprio per allocarvi l’intera collezione e solo dopo fu utilizzata anche come reggia.
    Tra i capolavori che, da soli valgono tutta la visita, la scultura del Toro Farnese, ispirata ad una complessa leggenda mitologica, alta mt. 3,70 e la Tazza Farnese, un oggetto di una raffinatezza mozzafiato risalente al II o I sec a.C. in sardonica e onice che racconta di un’allegoria ambientata in Egitto.
    Io consiglio di non perdervi nemmeno la malinconica e sensuale bellezza di Antinoo, il giovane amante dell’imperatore Adriano, che ci riporta alla storia che di lui racconta Margherite Yourcenar nelle ‘Memorie di Adriano’ .

    museo farnese roma
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    A Torino ‘Metaversi’, musica, arti visive, soundesign

    25/05/2025

    Punti di attrazione di Anna Golubovskaja

    11/05/2025

    YOU ARE HERE. CENTRAL ASIA

    05/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK