Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Anche le donne vanno in guerra
    Pari opportunità

    Anche le donne vanno in guerra

    Sara SestiBy Sara Sesti26/04/2019Updated:26/04/2019Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    scienziate-nel-tempo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Donne nella Prima guerra mondiale. La Prima Guerra Mondiale fu davvero un evento che cambiò profondamente la vita delle donne europee e degli uomini.

     

    di Sara Sesti e Liliana Moro

    La Prima Guerra Mondiale fu davvero un evento che cambiò profondamente la vita delle donne europee e degli uomini, che le sopravvissero : chiuse un’epoca di fioritura culturale in tutti i campi e anche pose fine al primo femminismo, il movimento per il voto alle donne, il suffragismo.

    suffragista arrestata davanti a Buckingam palace
    1914 Arresto di una suffragista a Buckingham Palace
    (Hulton Archive/Getty Images)

    Le donne durante questa guerra, come in genere durante le guerre del ‘900, ebbero più spazi di lavoro, sostituendo gli uomini arruolati nell’esercito, in attività prima loro precluse; ma fu apertura di breve durata poiché alla fine del conflitto armato vennero ricacciate tra le mura domestiche.

    Propongo due esempi concreti di figure femminili nella Prima Guerra Mondiale: Marie Curie e Clara Immerwahr

    Marie Curie (1867-1934) e sua figlia Irene (1897-1956) usarono i raggi X appena scoperti per migliorare la cura dei feriti, girando il fronte dal 1915, a un anno dallo scoppio del conflitto armato, con auto attrezzate da loro stesse, che venivano chiamate Petites Curies. L’uso di radiografie permetteva di individuare proiettili e schegge di granate all’interno dei corpi dei soldati, evitando ulteriori devastazioni.




    Marie Curie alla guida di una delle auto da lei stessa ideate

    Ma questa attività, oltre ai disagi della mobilità continua nelle immediate retrovie del fronte, dovette superare l’opposizione dei medici degli ospedali militari, che non comprendevano l’attività di questa scienziata eccentrica, che veniva a scompaginare la loro consolidata procedura. La Curie dovette occuparsi anche di addestrare infermiere e operatrici alle apparecchiature:


    Un momento della preparazione dell’equipe

    Ebbe un valido sostegno nella figlia Irene, allora diciottenne, che seguiva già le orme dei genitori nell’interesse per la scienza e per la pace. La sua attività fu tale che ottenne il riconoscimento di un premio Nobel per la Chimica nel 1935 insieme al marito Frédéric Joliot. Ma l’esposizione precoce alle radiazioni, di cui non si conosceva la pericolosità, ebbe conseguenze sulla sua salute.

    Irene con la madre in ospedale e alla guida di una Petite Curie

    Clara Immerwahr (1870-1915)

    Clara, tedesca, laureata in chimica, sposò Fritz Haber (1868-1934), anch’egli chimico, di famiglia ebraica, che mise le sue conoscenze al servizio dell’industria bellica e inventò i gas asfissianti.


    Haber al fronte indica i proiettili per la guerra chimica

    Clara morì suicida dopo la battagia di Ypres quando vi fu il primo uso in guerra del gas inventato dal marito, l’iprite, appunto. Scrisse molte lettere per spiegare il suo gesto che non vennero poi trovate. Haber ebbe il Nobel nel 1918, ufficialmente non per l’iprite, ma per aver scoperto le proprietà detonanti dell’ammoniaca. Più tardi sviluppò il gas Zyklon, usato nei lager. Fu comunque espulso come ebreo dalla Germania e morì a Basilea, sulla strada dell’esilio verso Israele.

    Queste due figure storiche rappresentano bene i rapporti tra donne e guerra: da una parte l’andare in aiuto, soccorrere i feriti, limitare i danni umani, dall’altro eliminarsi, azzerarsi per non partecipare al gioco tragico, che non si è potuto fermare.

    L’iconografia maschile rappresenta la donna in guerra come una furia, come lo spigionarsi di forze incontrollabili. Proprio perché si parte dal principio della opposizione radicale tra donne e guerra che ha il corrispettivo nella “naturale” predisposizione maschile alla guerra. Le donne sono estranee perchè la guerra è una cosa da uomini. Giovanni Papini scriveva nel 1914

    “Ci voleva, alla fine, un caldo bagno di sangue nero dopo tanti umidicci e tiepidumi di latte materno e di lacrime fraterne… Amiamo la guerra ed assaporiamola da buongustai finché dura. La guerra è spaventosa – e appunto perché spaventosa e tremenda e terribile e distruggitrice dobbiamo amarla con tutto il nostro cuore di maschi”.

    Tuttavia le donne incitano alla battaglia, che non possono combattere. Così Delacroix costruisce un’icona di grande fortuna rappresentando alla guida di giovani armati proprio una donna discinta, immagine di forza primordiale.


    Delacroix, La libertà che guida il popolo, 1830

    Oggi lo stereotipo della totale estraneità delle donne dalla guerra è superato dai fatti. Ma mi sembra un tema poco indagato perchè se forse nessuno ha più l’ingenuità incosciente di Papini, a un secolo di distanza, permane il dualismo non interrogato: uomo/guerriero vs donna/pacifica. Una donna può imbracciare le armi assimilandosi ad un uomo: molte lo fanno, ormai. Un uomo può rifiutare di combattere, ma nei suoi confronti permane un’aura come di codardia. Perchè dalla parte della guerra si pongono ancora qualità ritenute tipicamente maschili come la decisione, il coraggio che sarebbero necessari per distruggere. (Ricordo che appunto nella Prima Guerra mondiale i disertori -termine dal connotato negativo!- furono moltissimi, si fecero oltre 160.000 processi per diserzione e comminate più di 4.000 condanne a morte)

    Bisogna invece riconoscere che nell’uomo, nel senso della componente maschile dell’umanità, sono presenti sia gli istinti distruttivi sia quelli di cura, tenerezza, sostegno e compassione. Così come nella componente femminile, allo stesso modo. Nella “pancia” c’è anche la pietà, non solo l’aggressività. La specie umana è sopravvissuta grazie alla cooperazione, alla solidarietà non certo seguendo pulsioni di morte.

    Dico tutto questo non per giustificare le donne in armi ma per permettere alle donne di gestire la loro aggressività, riconoscerla e per togliere le armi di mano agli uomini e a tutti. Perché è decisivo per la nostra sopravvivenza separare il conflitto, ogni tipo di conflitto, dall’uso delle armi.

    Dobbiamo superare l’idea che il pacifismo sia disarmato, imbelle. Ormai il pacifismo deve essere combattivo per fermare il clima di guerra civile in cui ci stanno portando. E’ una via senza uscita.

    “Non possiamo essere naif: alla guerra si risponde combattendo, ma con i valori della laicità e della tolleranza.”
    Elisabeth Roudinesco, La stampa, 16 novembre 2015

    di Sara Sesti e Liliana Moro, da “Scienziate nel tempo. 100 biografie“, pag. 230, 16 €, Ledizioni, Milano 2018. In vendita nelle librerie e on line su Amazon, Ibs, Feltrinelli, info@ledizioni.it. Anche in formato e-book.

    scienziate-nel-tempo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Sara Sesti

    Insegnante di Matematica fa parte dell’Associazione Donne e Scienza. E’ responsabile per il ”Centro di Diffusione della Cultura Scientifica e Tecnologica” dell’Università di Milano della rassegna di film e documentari scientifici “Vedere la Scienza- Sguardi sulle Donne di scienza”. Ha curato, per il Centro di Ricerca PRISTEM dell’Università Bocconi, la mostra ”Scienziate d’Occidente. Due secoli di storia”. Ha pubblicato con Liliana Moro il libro ”Donne di scienza. 50 biografìe dall’antichità al duemila”, PRISTEM-Bocconi, 1999 e “Scienziate nel tempo. 70 biografie”, LUD Milano, ultima edizione 2010. Collabora con la rivista di matematica ”Progetto Alice”. E’ una delle webmaster del sito www.universitadelledonne.it. É coautrice dello spettacolo teatrale “Scienziate visionarie. Il mondo che vogliamo” prodotto da Pacta dei Teatri (2023)

    Related Posts

    Battocletti vita forte

    14/09/2025

    Quando la violenza scende in campo

    05/09/2025

    ll femminismo inutile

    24/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK