Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Cafarnao
    Film

    Cafarnao

    DolsBy Dols15/04/2019Updated:23/04/2019Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cafarnao-film
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’odissea di un bambino, anzi due, anzi di milioni di bambini. Quelli vissuti e che ancora vivono o passano da quell’immenso campo profughi che è il Libano, ma che assomiglia molto più all’Inferno in terra di qualsiasi altra cosa la mente umana riesca a figurarsi.

     

    di Patrizia Rautiis 

    Cafarnao significa caos e miracoli; il nome -pare- derivi da quello di un antico villaggio della Galilea che all’arrivo di Gesù entrò in subbuglio sicché da allora il termine sta per confusione assoluta. Del passaggio di Cristo in questo angolo della Terra rimane molto poco.

    Allora andiamo con ordine perché il caos fisico, morale e mentale regna sovrano in questo film e dopo questo film. Zaim è il bambino dodicenne di una famiglia siriana (credo). Non va a scuola, è utilizzato dai genitori per racimolare quotidianamente i pochi spiccioli che servono a campare, ma la famiglia è assai numerosa e, soprattutto, vive in un’indigenza così tragica e profonda che ha ha pure desertificato i cuori e le menti delle due figure genitoriali. Questi arrivano a cedere in ‘sposa’ la loro figlia undicenne, nella disperazione della stessa e del fratellino Zaim, che si ribella a questo scempio andando via di casa. Incontra Rahil, una donna etiope, anch’essa clandestina, priva di documenti e perciò costretta a nascondere il suo bambino di un anno (forse due).

    Con loro Zaim stabilisce una relazione di istintiva solidarietà e affetto. Anche questa esperienza finisce però drammaticamente con il forzoso distacco prima dalla donna e dopo anche dal bambino. Zaim torna a casa e scopre che la sorellina ‘ceduta’ è morta per causa dei maltrattamenti subiti. Reagisce accoltellando lo ‘sposo’; va in carcere e di lì, in modo assolutamente improbabile, intenta un processo contro i suoi genitori per ‘averlo messo al mondo’.

    Processo alla genitorialità insensata, incontrollata, egoista. Difficile però immaginare che in una simile realtà un bambino possa far sentire la propria voce in un tribunale ed avere persino un’avvocato a sua difesa. È solo un espediente narrativo – si dirà- che però mal si concilia con lo stile documentaristico che è la cifra più leggibile del film. Non ne racconterò la fine, per cercare invece un ordine nel Cafarnao della vicenda e della vita di questo bambino che di primo acchito, e senza tema di errore, eleviamo a simbolo dei milioni di bambini vittime delle guerre, dell’odio, delle migrazioni epocali, della miseria che ancora domina così tanta parte del Pianeta.

    Non c’è che da sentire il cuore ebbro della pietà che il volto sofferente del bravissimo attore -bambino tiene viva per tutta la durata del film, nonostante la narrazione spietata e asciutta che ne fa l’abile mano della regista Nadine Labika. Lunghe riprese ad altezza di bambino alternate a quelle aeree della bidonville infernale che dalle opposte prospettive ti mettono sotto gli occhi il Dolore del mondo nel suo paradigma essenziale. Poco dopo i titoli di coda però avverti una peculiare sensazione di straniamento. Sai che quella sofferenza è VERA, sai che è enorme, che è disperante, che non c’è innocenza e non c’è innocente per quelle ferite, sai che il tuo mondo opulento e democratico ne è, prima di altri, responsabile …sai che tu stesso porti la responsabilità dell’indifferenza che avvolge e tutela il ricco mondo occidentale di cui sei parte; lontano anni -luce da quello. Eppure a mano a mano che ti allontani dai titoli di coda, e solo dopo il dolore, ti si fa strada dentro uno straniante senso della manipolazione, della suggestione emotiva che mai è garantita come quando si manovra sulla vita dei bambini. Il bambino protagonista, bellissimo quanto a tratti improbabile, a ‘manifesto’ dei mali del mondo e dell’infanzia violata, ripreso dalla telecamera in un’ultimo (magari questa volta commendevole) intento utilitaristico, mostrarci la mostruosità di un’infanzia già troppo violata …a coinvolgere un’umanità che rimane sempre troppo distante, troppo inerme, troppo colpevole.

    Ed in questo Cafarnao l’unico miracolo è il sorriso finale di Zaim che rimane in blocco immagine sullo schermo prima dei titoli di coda. Se qualcuno vuole un giudizio finale non lo avrà da questa mia riflessione: non a caso il film è un Cafarnao, quello che lascia nell’animo dello spettatore!

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK