Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Mostre»Angelo Morbelli, un maestro del Divisionismo
    Mostre

    Angelo Morbelli, un maestro del Divisionismo

    Flavia Capudi SchenoneBy Flavia Capudi Schenone19/03/2019Updated:09/05/2019Nessun commento2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    morbelli-divisionismo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    I cento anni dalla scomparsa di Angelo Morbelli sono stati il pretesto perché Milano gli rendesse omaggio con una mostra, “Angelo Morbelli 1853-1919”, recentemente inaugurata alla Gam (Galleria d’Arte Moderna) di Milano.

     

    Piemontese di nascita, ma milanese d’adozione, l’artista ancora relativamente poco conosciuto, si può considerare un grande maestro del Divisionismo e della pittura lombarda a cavallo tra due secoli.
    Il percorso della mostra è scandito da sei sezioni che si snodano lungo le sale del piano terra di Villa Reale (recentemente restaurate nelle decorazioni, nei pavimenti e con un nuovo impianto di illuminazione), ciascuna delle quali si propone di documentare gli aspetti più importanti della produzione dell’artista, quali la sperimentazione tecnica e l’elaborazione di alcune tematiche specifiche.
    Si inizia dal periodo in cui Morbelli si trasferisce da Alessandria a Milano dove frequenta l’Accademia di Belle Arti di Brera. Qui si iscrive alla Scuola di Elementi di Figura e in seguito a quella di Prospettiva, Nudo, Pittura e Paesaggio. Qui comincia anche a esporre e il “Goethe morente” del 1880 lo rende noto al grande pubblico.
    Il suo interesse verso l’interpretazione della realtà lo porta poi a rappresentare il tema della vecchiaia prendendo spunto dagli anziani ricoverati alla Baggina, il Pio Albergo Trivulzio. In seguito, ispirandosi alla moglie che gli aveva dato quattro figli, inizia a dipingere opere sul tema della maternità, per passare poi a quello del paesaggio. Intanto, la sua tecnica inizia progressivamente ad adottare la scomposizione dei colori fino ad abbracciare il Divisionismo.
    Il percorso è completato da alcune opere di confronto tra l’artista e alcuni suoi contemporanei come Giuseppe Pellizza da Volpedo, Medardo Rosso, Vittore Grubicy.

    “Morbelli 1853 – 1910”
    Gam Galleria d’Arte Moderna di Milano – Via Palestro 16, Milano
    15 marzo – 16 giugno 2019
    A cura di Paola Zatti
    Orari: martedì-domenica h. 9.00 – 17.30
    Biglietti: (incluso nel biglietto d’ingresso al museo) intero 5€/ridotto 3€
    Info: 02 88445943; www.gam-Milano.com
    Catalogo: Silvana Editoriale

    divisionismo morbelli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Flavia Capudi Schenone

    Related Posts

    A Torino ‘Metaversi’, musica, arti visive, soundesign

    25/05/2025

    Punti di attrazione di Anna Golubovskaja

    11/05/2025

    YOU ARE HERE. CENTRAL ASIA

    05/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK