Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Donne che si reinventano»Reinventarsi o rinascere? Questo non é un dilemma
    Donne che si reinventano

    Reinventarsi o rinascere? Questo non é un dilemma

    DANIELACALFAPIETROBy DANIELACALFAPIETRO17/02/2019Updated:17/02/2019Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    rewinventarsi-rinascere
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Non è solo una questione di interessi. Nella vita se ne possono abbandonare alcuni, seguendone altri, per i più disparati dei motivi.

    Le contingenze economiche, familiari, di età o di altro tipo, possono essere le molle, gli incentivi, le necessità, la realtà è che il migliore dei cambiamenti è imperniato su un profondo cambiamento interiore. E di questo si ha sempre bisogno perché ogni esperienza ha il suo termine e andare incontro alla vita è come cambiar pelle: da bruchi si può diventare farfalle
    Dipingo, scrivo, mi occupo di cultura, sono presidente di una associazione artistica. Spirito inquieto, indagatore. In questo non ci sono cambiamenti. Ma tutto ha ormai cambiato il suo senso, come se una lunghissima gestazione abbia partorito un nuovo senso della esistenza. Un nuovo modo di viverla ed esprimerla. E questo, in realtà, ha cambiato tutto.

    calfapietro-hpunicumDi interessi io ne ho seguiti molti, tutti artistici, tutti collegati tra loro. Ma non solo. Al fianco di ogni curiosità vi era un senso più profondo, una insaziabile sete di sapere, una esigenza che non si placava mai, che travalicava il comune senso della conoscenza e trascendeva il quotidiano.

    Mi sono accorta presto però che la mia sensibilità mi apriva porte che non si concedevano a tutti, baluginii della vera essenza della materia, dimensioni che lo spirito traduce per enigmi, lasciandoci liberi di interpretare. E a poco a poco ho iniziato a leggere la realtà come quei rebus in cui in una sola vignetta ci sono strani elementi apparentemente discordanti, in cui il vero nesso non è palese ma sottinteso, accenato appena. Eppure descrive appieno tutta la vignetta e ne costituisce il reale significato.
    Ma questo non sottrae nulla della strana armonia che scaturisce da quella compresenza di elementi apparentemente senza senso, presenti nella vignetta medesima. E non è forse cosi , la vita? Armonia d’ insieme, al di là del suo apparente non senso.

    Così, attraverso l’eloquenza dei sottintesi e dei contrari, ho affinato l’ ascolto, e più che cercare risposte, le ho raccolte .

    Ho portato l’ anima di questo pensiero nei miei quadri, nella mia poetica: “ciò che vedo è più di quel che vedo“, anche una marina, anche un ritratto, anche una performance, una poesia, sono in realtà il mio modo di riportare nella dimensione del quotidiano tratti che appartengono all’ anima delle persone, dei luoghi, delle situazioni. È empatia, condivisione di un substrato animico comune.

    Chi ristagna in preconcetti e non si dà concessioni sul sapere fa un torto a se stesso. Questa la mia opinione. L’ Io periodicamente si modifica, fisiologicamente. In genere l’ Io viene confuso con la parte più profonda che ci costituisce ma in realtà esso è solo una struttura portante, una impalcatura, non è l’ essenza. È l’ essenza è fluida, in divenire perpetuo, accumula sapere. Perciò cresce. Poi preme e l’ Io diviene un abito stretto che si sgretola. È un ciclo che si presenta molte volte nella vita . Questo mi riguarda certamente, poichè la vita interiore di un’ artista è un ribollire continuo,un magma simile ad una nebulosa dalla quale verranno fuori stelle e pianeti, e il risultato finale sarà la nascita di qualcosa di nuovo e bello, unico e forse terribile oppure splendido: che sia un quadro o una scultura, una performance o una poesia, sarà un nuovo pianeta, una nuova faccia che il mondo potrà guardare di se’ stesso, mai vista prima.

    calfapietro1calfapietro2Dal 2015 mi sono scontrata sempre di più con aspetti dell’ egoismo del mio prossimo, soprattutto nel mio campo e tra colleghi, che non comprendevo molto, ritenendo allora che si trattasse di un aspetto del tutto soggettivo di persone poco rispondenti a quanto volevano sembrare, e pensavo d’ essere quasi irrealistica, nel voler vedere le persone migliori di quanto fossero. Finchè ho capito che vedere i pregi e i doni appartenenti a chi incontro è proprio una mia capacità, mentre in genere le persone hanno una pessima opinione di sè e sono sostanzialmente incapaci di vedere pregi in se’ stessi e anche di crederci, preferendo invece invidiare, mentire, fingendosi quello che non sono. La radice di tanti mali nella società odierna sta in questa incapacità di auto stima autentica che porta alla necessità di sminuire il prossimo per sentirsi qualcosa. Terribile spreco di energie e talenti che non si vivranno mai. Dolorosissima autocastrazione che priva l’ individuo di ogni gioia e autenticità.
    Considerazione amarissima che mi ha spinto a tuffarmi con determinazione nella psiche umana, scegliendo di fare il più concentrato degli sforzi per comprendere il vero e più profondo senso dell’ umanità stessa e della vita. Ho messo perciò da parte tutto di me, per ascoltare il vuoto di questa umanità dolente. E intanto ho compreso che, simile ad un morbo diffuso, il problema del vivere male l’ esistenza, è proprio un marchio dei nostri tempi, ed è perciò fondamentale aiutare le persone a recuperare la propria integrità, quella psichica, quella emozionale, quella dell’ anima. A volte accade qualcosa di traumatico che non si può evitare, e l’ anima ne soffre tanto da rompersi, letteralmente andare in pezzi. La persona ne sarà diminuita, in qualche maniera. Eppure c’ è un modo per riunirla, ad esempio attraverso tecniche sciamaniche di Recupero dell’ anima.

    Quindici anni fa circa, iniziai a seguire i seminari della antropologa Lorenza Menegoni e questo fu l’ inizio di un viaggio alla scoperta dei Mondi. Lo sciamanesimo entrò da allora nella mia vita arricchendola in modo incredibile.
    Un artista è tanto un viaggiatore quanto un creatore di Mondi.La possibilità di continuare ad esplorare l’ animo umano anche attraverso le realtà cui può accedere, mi hanno aperto ulteriori orizzonti, da esplorare e da studiare.
    Dopo aver creato un gruppo di studio e di lavoro con persone che mi hanno chiesto proprio di introdurle alla comprensione del pensiero sciamanico Lakota ( Nativi Americani ) e alla comparazione con altri antichi pensieri di molti popoli la cui cultura è di tipo sciamanico, dopo aver acquisito le comprensioni pluridimensionali ormai necessarie e inevitabili, mi accingo a compiere un passo più pubblico, in tal senso, e più condiviso. Questo per me vuol dire entrare in una nuova fase umana e artistica, più complessa ma anche più aperta e nel contempo più universale.
    L’ arte dell’ Io si scioglierà in quella del Noi, transpersonale, transculturale.

    Indubbiamente una nuova stagione della mia esistenza. Una evoluzione inserita in un flusso che considero universale.
    Reinventarsi non può prescindere da una decisione squisitamente umana, ed anche da una vocazione. Nel mio caso la fortuna è che le mie scelte coincidono con l’ arte e i contenuti ”cosignificano” con l’espressione artistica stessa.

    calfapietro3calfapietro4calfapietro5

    .

    reinventarsi rinascere
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    DANIELACALFAPIETRO

    Daniela Calfapietro, storica dell' arte, artista, pittrice, restauratrice, fotografa ,esperta del paleo e neo litico, delI'età del bronzo, esperta della cultura pelasgica e greca., delle Invasioni indoeuropee e delle loro produzioni artistiche.Esperta di storia e cultura romana e medievale. Rilevatrice OMS, Pres. Ass. Puglia d' Arte e d' Artisti, autrice pag.web"Puglia d'Arte e d' Artiste-Donne e Cultura, modi e luoghi di Puglia", Pres. Sez. Molfetta Ass. Naz. " Sentieri della legalità".

    Related Posts

    Valentina Poli e Spazzi di Campagna

    08/12/2024

    Claudia Franco e i trattamenti tuina

    25/11/2024

    Miriam Medolesi, gemmologa

    30/10/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK