Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Loredana e le altre
    Costume e società

    Loredana e le altre

    Maria Giovanna FarinaBy Maria Giovanna Farina10/02/2019Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Loredana Berté
    (KIKA) - SANREMO
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Loredana Bertè è considerata la vincitrice morale del Festival e questo è un riscatto non solo per lei.

    Anche il 69esimo Festival di Sanremo si è concluso, potrei dire la mia sui testi delle canzoni visto che fa parte delle mie competenze, ma ci sono altre conoscenze che mi spingono a non soffermarmi sulle parole bensì sulle immagini criticate duramente.

    loredana bertèNei social si sono scatenati molti odiatori, e il termine negativo è solo un eufemismo, all’indirizzo di cantanti donne, tra l’altro in minoranza nella kermesse, per la loro età avanzata, per i ritocchi di chirurgia plastica di Patty Pravo, per le minigonne di Loredana Bertè o in ultima serata contro la performance considerata scadente di Arisa. Nessuna critica o quasi contro i maschi seppur non abbiamo, a vario titolo, fatto sempre una bella figura. Ciò che più rattrista è il fango lanciato dalle donne stesse contro le cantanti, dagli uomini ce lo potremmo anche aspettare, ma dalle donne non si può.

    Una donna dello spettacolo non ha età anagrafica, l’arte va oltre l’immagine dell’artista, è forse questo che dà fastidio?
    Ma veniamo alle gambe scoperte. Chi vive la quotidianità comune non può indossare la minigonna se ha sessant’anni perché si sente a disagio, la maggior parte di chi la pensa così è influenzata dai luoghi comuni e si convince che le gambe non si possano più permettere quell’amato piccolo pezzo di stoffa che Mary Quant ha creato nel 1963. La minigonna valorizza tutte le gambe e per questo ha visto un successo mondiale al di là del suo essere un simbolo di libertà ed emancipazione decisamente all’opposto di una donna castigata da lunghe gonne al polpaccio. Se il capo di abbigliamento ti dona, che minigonna sia, sostengono le menti libere e fuori dal coro: ma se a qualcuno non stesse bene che problema ci crea? Quello di essere “leggermente” invidiose per non poter, per varie ragioni, fare lo stesso. E qui entrano in gioco i limiti pesanti degli stereotipi per cui l’abito deve rappresentarci, pazienza se non ci sentiamo rappresentate ma obbligate ai pantaloni sine die, così parte lo sfogo del proprio frustrato risentimento con critiche velenose nei confronti di chi se ne frega di chi sparla.

    Poi c’è chi suggerisce che le donne mature debbano dare il buon esempio alle giovani. Va bene, possiamo prendere in considerazione il consiglio alla condizione che lo stesso dovere venga attribuito anche ai maschi: circa questo Festival, non ho letto grandi critiche alla volta della chirurgia plastica maschile o all’invasione dei rapper sul palco che non sono sempre un buon esempio per le giovani generazioni.
    Il problema di questo assurdo gioco al massacro contro il femminile si può risolvere a partire da una presa di coscienza della fuga del materno dalla nostra anima. Che cos’è il materno? Una “modalità dell’essere” presente in ogni individuo al di là del genere: è la capacità di accogliere, di accudire, di amare gli altri. Una componente che si sta perdendo e che va assolutamente salvata, pena l’inaridimento del nostro vivere sociale. Come si recupera? Iniziando a metterci maggiormente nei panni degli altri e prima di criticarli provando a chiederci qualcosa sulla loro vita, così inizieremo a capirli prima di metterli al bando, ad ascoltarli prima di tappar loro la bocca, ad osservarli con attenzione prima di giudicarli. E piano piano capiremo meglio noi stessi e magari, chissà, indosseremo la minigonna senza più pregiudizi godendo del piacere di continuare a vivere un po’ della giovinezza che fu: con un paio di calze coprenti è un capo che sta bene a tutte!
    Resta il fatto che Loredana Bertè è considerata la vincitrice morale del Festival e questo è un riscatto non solo per lei.

    loredana bertè
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Giovanna Farina
    • Website
    • LinkedIn

    Maria Giovanna Farina si è laureata in Filosofia con indirizzo psicologico all’Università Statale di Milano. È filosofa, consulente filosofico, analista della comunicazione, formatrice e autrice di libri per aiutare le persone a risolvere le difficoltà relazionali. Nei suoi saggi e romanzi ha affrontato temi quali l’amore, la musica, la violenza di genere, la filosofia insegnata ai bambini, l’ottimismo, la libertà, la relazione con gli animali da compagnia e col cibo. Pioniera nel campo delle pratiche filosofiche, nel 2001 ha fondato Heuristic Institution dove si è dedicata, in collaborazione con il filosofo Max Bonfanti, anche alla ricerca di metodi e strategie da applicare alla risoluzione delle difficoltà esistenziali attraverso il TFAR (trattamento fenomenologico delle aree relazionali) da loro ideato. È creatrice della rivista on line “L’accento di Socrate”, scrive su varie riviste ed è intervenuta ed interviene in Radio e TV. Ha tenuto incontri e conferenze sulla violenza di genere a scuola e presso associazioni, taluni sponsorizzati da Regione Lombardia e patrocinati da vari Comuni italiani. Con un gruppo di studiosi ha chiesto, ottenendolo, alla Treccani.it di inserire la parola nonviolenza in un’unica forma verbale. Studiosa di relazioni, il suo sito è www.mariagiovannafarina.it

    Related Posts

    Per te

    17/10/2025

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025

    Material love

    11/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK