Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne politica»Tornano i salottini della politica
    Donne politica

    Tornano i salottini della politica

    Marta AjòBy Marta Ajò17/01/2019Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    salottini-politica
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Tutto si rottama e tutto torna di moda. Anche i salottini della politica tornano.

    Abbiamo appreso dai principali canali d’informazione, come se fosse importante quanto lo sbarco su un nuovo pianeta, che c’è stata una cena importante poco conta dove.
    Invitati dall’organizzatrice e giornalista  Annalisa Chirico, che probabilmente in pochi ancora conoscono ma che promette di farsi riconoscere , si sono riuniti, previo “salatissimo” biglietto d’ingresso, la meglio gioventù-creme de la creme della politica e dell’imprenditoria italiana.

    Volti più vecchi che nuovi come Briatore, Malagò, Letta, Boschi, Salvini (non poteva mancare), Montezemolo, Amato, Luttwak, ma anche il giovane De Michelis (come il grande zio) e Parenzo (piccolo protagonista della trasmissione parolacciaia “La zanzara”), Tronchetti Provera (promettente e redivivo single), il ministro Fontana (in fondo gli sarà parsa una grande famiglia?), Severino, Bongiorno (mancava la Hunziker…) e poi Nordio, Gratteri…
    Insomma in un bel miscuglio di genti e paesi, di appartenenze politiche abbandonate-rinnovate-in standby, di donne(poche) che non potevano adombrare l’organizzatrice (neanche la Boschi in astinenza di potere), per età e determinazione.
    Una notte minimizzata dai presenti, che hanno solo speso 6000 euro a tavolo per parteciparvi, a parte alcuni con cui la Chirico avrà fatto una convenzione con sconto perché la resa d’immagine la ripagava abbondantemente.

    Dobbiamo esultare per quest’evento?

    Il Paese non naviga in acque tranquille, la politica appare spesso in stato confusionale, le soluzioni sciorinate per contratto e per contrasto s’ingarbugliano e suscitano ovunque malumori, la madre Europa sgrida severa, insomma era il momento di fare una riunione di famiglia. Nella quale mettere nero su bianco, fare i conti, far quadrare il bilancio, chiarirsi sul da farsi. Quale migliore occasione di farlo tra un boccone e l’altro?

    L’esercizio del potere si ripete. In fondo è quello che è già avvenuto nel passato.
    Quando il ritrovarsi nei salottini-salottoni-alberghi e location varie, era divenuta uoa consuetudine di molti politici-industriali-giornalisti-giovani (donne e uomini) di belle speranze.
    In quei salotti di allora, ma risulta anche oggi, per alleggerire l’atmosfera, c’era l’abitudine di contornarsi di immagini piacevoli e piacenti. Soprattutto disponibili. Belle ragazze in attesa di una raccomandazione, di un facile guadagno, disponibili a vendere e vendersi in cambio di sogni e promesse.

    Una consuetudine che ci richiama e ci ricorda un caso nero-giudiziario, che vide protagonisti una giovane romana, Wilma Montesi,  trovata morta (non si saprà mai come) sulla spiaggia di Torvaianica l’11 aprile del 1953. Quello che fu subito certo è che aveva partecipato ad un salottino-festino con esponenti di primo piano della politica e del mondo che“conta”.

    Da sempre i salotti “importanti” hanno affiancato la politica. Fossero di destra o di sinistra, patrimonialisti o intellettuali, artisti o cinematografari,  amici degli amici, imbucati e ragazze; tutti appartenevano alla componente fluida di questo mondo che si divideva e partecipava in modo disinvolto a queste riunioni salottiere.

    L’importanza dell’organizzazione, la metodologia e la selezione in uso ha reso molti, di entrambi i generi, famosi e potenti (il ricatto è un’arma).
    Una volta consultate le agende, chiamate le segreterie, accordati sulla data e il cast di “pari grado”, il gioco è fatto.
    Infine giornalisti per dare visibilità mediatica, una bella tavola curata nei dettagli e  posti a sedere giusti: chi vicino a chi.
    Il pezzo forte? Qualche bella signora (anche moglie) ma soprattutto giovani donne che fungessero da piacevole distrazione, rianimassero gli stanchi pensatori, disponibili, a volte o spesso, a riempire  serate e letti.

    Salottini dove i politici di prima nomina entravano con i calzini in vista dai pantaloni troppo corti e dopo qualche tempo esibivano tagli ineccepibili.
    Donne bamboleggianti diventavano raffinate e modaiole. La ricerca di apparire.
    La rincorsa ad essere presenti, la volta successiva, degli assenti.

    C’è aria di finzione e opportunismo, in questo cambiamento che nulla modifica nei comportamenti, ai quali pare a tutti che sia necessario adeguarsi.

    A ben vedere, oggi,  non sembra che questi salotti o salottini siano stati salutari per nessuno-a. In essi sono passati in molti come meteore, stelle cadenti o pezzi di pianeti senza vita. Perché la vita si svolge altrove. Dove la gente, donne e uomini,  fa i conti con l’oggi e il portafoglio, con la famiglia e il lavoro, con le speranze e le delusioni.
    A chi spera e s’impegna per una cultura diversa e migliore non  possono piacere i salottini né chi li alimenta o li sovvenziona.

    politica salottini
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Potere di altro genere

    01/04/2025

    Unite in sorellanza

    07/03/2025

    Poverina sarà lei!

    03/11/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Stefano Arienti a Parma Stefano Arienti a Parma
    Stefano Arienti a Parma Stefano Arienti a Parma
    Post su Instagram 18089734870875086 Post su Instagram 18089734870875086
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK