Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Bugonia

      By Erica Arosio25/10/20250
      Recent

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025

      DJ Ahmet

      23/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Libri»Donne che non perdonano di Camilla Läckber
    Libri

    Donne che non perdonano di Camilla Läckber

    DolsBy Dols12/01/2019Updated:12/01/2019Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne-che-non-perdonano
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Riflessioni su un romanzo che non convince di Camilla Läckber.

    di Laura Candiani

    Sono d’accordo: leggere non stanca mai; io leggo da quando ho memoria, sempre e tanto, nonostante il sonno, la fatica, la famiglia, il lavoro… Non potevo dunque non leggere un libro appena uscito che si presentava interessante per più motivi: la scrittrice assai famosa (Camilla Läckberg), uno stile solitamente vivace e sciolto, trame accattivanti in una ambientazione divenuta ormai familiare (la lontana località di Fjällbacka, nella costa ovest della Svezia), la tematica affrontata di pressante attualità. Questa volta infatti la giallista da “oltre 20 milioni di copie vendute nel mondo” ha pubblicato per Einaudi, in prima mondiale, il romanzo Donne che non perdonano, ispirandosi alla cronaca e alle tante proteste, un po’ ovunque nel mondo, contro le molestie e ancor più contro qualsiasi forma di violenza subita dalle donne.
    Di solito diffido dei best seller che sono spesso “gonfiati” dalla pubblicità e da editori potenti in grado di condizionare il mercato, e anche questa volta avevo ragione. La lettura infatti si è rivelata piuttosto deludente e la trama assai scontata.

    donne-che-non-perdonano-hpNel libro si intrecciano le storie di tre donne: Ingrid, ex-giornalista relegata nel ruolo di casalinga dal marito direttore di un prestigioso giornale, Birgitta, matura maestra dal buon cuore vittima delle sistematiche percosse del marito, Victoria, giovane russa fuggita dal suo Paese grazie al matrimonio con un uomo zotico e ubriacone. Tutte e tre sono tristi, deluse, amareggiata per motivi vari: Ingrid non subisce violenze, ma scopre che il marito la tradisce, e ciò scatena il suo rancore e la sua rabbia. Birgitta ha un tumore mai curato perché — per la vergogna di scoprire il corpo cosparso di lividi — non si è sottoposta ai controlli di routine al seno; il marito è abilissimo infatti nel picchiarla là dove le tracce non si possono vedere. Victoria vive praticamente segregata in mezzo a un bosco, non ha la patente, non può disporre del suo passaporto , deve ubbidire e basta, specie quando il marito si sbottona i pantaloni…

    Queste donne — nonostante vivano in un Paese evoluto come la Svezia — non si confidano con nessuno, non hanno amicizie o parenti che le tutelino, non vanno alla polizia o a un centro anti- violenza o ai servizi sociali; maturano in silenzio la loro vendetta. Già i tre personaggi sono decisamente prevedibili perché offrono un certo spaccato, più o meno generico, della realtà, ma la soluzione ideata da Camilla Läckberg francamente è così ovvia da risultare una vera caduta di stile.
    Le tre si conoscono solo attraverso un sito e stabiliscono di uccidere ognuna il marito di un’altra, completando il triangolo, in modo che la moglie non risulti neppure vagamente coinvolta, grazie a un alibi ben studiato. Cosa vi ricorda? Se amate il cinema e la letteratura gialla — quella “vera”– non potrete non ritrovare la trama del bellissimo film di Hitchcock Strangers on a train (1951), tratto dal primo romanzo della grande Patricia Highsmith, all’epoca praticamente sconosciuta.

    Un’ulteriore ripresa del meccanismo narrativo appare in un racconto di Giorgio Faletti, appena ristampato (Per conto terzi) ; in ogni caso avviene uno scambio: io ammazzo qualcuno per te, tu qualcuno per me; nessuno ci scoprirà mai. “Se a volte la realtà diventava un film, questa volta un film sarebbe diventato realtà…” scriveva l’autore astigiano, citando la sua fonte con ironia.
    Un anno dopo, ecco l’happy end in un luogo a caso: la Florida! Spiaggia, mare, sole splendente e un bel mojito gelato per conoscersi finalmente e godersi in pace la nuova vita. Insomma, gli stereotipi ci sono tutti. Le donne dunque come possono difendersi dai soprusi, dalle ingiustizie, dalle prevaricazioni, dalle violenze fisiche o morali? Con l’istruzione, con il lavoro e l’autonomia, con la tenacia e il coraggio, con la collaborazione e l’altruismo? No, con il delitto.

    Cara Camilla, ritorna a raccontarci le storie rassicuranti di Erica, madre indaffarata e scrittrice un po’ pasticciona, che mette il suo talento da dilettante nel risolvere i casi che càpitano al marito poliziotto Patrik. Ti aspettiamo ad una prova più convincente.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    La Profezia e Quelli del Civico 21

    08/10/2025

    Rivelazioni

    06/10/2025

    Questo mio corpo

    01/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK