Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»i DIRITTI DELLE DONNE»Forza Ragazze, al Lavoro
    i DIRITTI DELLE DONNE

    Forza Ragazze, al Lavoro

    Luciano AnelliBy Luciano Anelli04/12/2018Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    forza-ragazze
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Forza Ragazze, al Lavoro. Per occupazione e imprenditoria femminile, presentazione di una proposta di legge a Bari di Laura Boldrini

    Dopo Venezia, Torino, Napoli, Palermo, Cagliari ed altre città, per il nono incontro del suo tour, itinerante in tutta Italia, “Forza ragazze, al lavoro” Laura Boldrini è stata ospite presso l’Università di Bari per presentare la sua proposta di legge sull’occupazione ed imprenditoria femminile per raccogliere indicazioni, suggerimenti, correzioni, adesioni.
    L’iniziativa è finalizzata alla presentazione in Parlamento di un Disegno di legge, risultato di un lavoro collegiale derivante dal confronto con le realtà territoriali femminili sulla sua proposta «Obiettivo 62%» che vuole adeguare i livelli occupazionali delle donne in Italia agli standard europei. La legge sarà dedicata alla memoria di Valeria Solesin, la giovane ricercatrice veneziana rimasta uccisa nell’attentato del Bataclan di Parigi.

    L’iniziativa è stata promossa dalla cooperativa sociale E.V.A., aderente alla rete Di.Re., Donne in Rete contro la violenza, di cui l’ex Presidente della Camera dei Deputati Italiani è Presidente Onoraria, con L’Associazione “Il libro possibile” ed il Festival delle donne e dei saperi di genere.
    L’incontro barese si è svolto presso la sala degli affreschi dell’Università di Bari. Ha fatto gli onori di casa la delegata del Magnifico rettore, A. Vimercati, mentre Rossella Santoro, Presidente del Festival “Il libropossibile” dii Polignano, che ha ospitato diverse volte la Boldrini, ha ripercorso le tappe delle iniziative dell’ospite durante e prime del suo mandato da Presidente della Camera dei Deputati. Laura Boldrini ha ricordato alle tante studentesse e studenti universitari presenti le varie tappe e conquise delle donne in Italia, partendo dal 1946 con il primo voto femminile alle elezioni nazionali. Poi ha illustrato i contenuti della proposta, sottolineando anche le difficoltà a cui vanno in contro le Donne sia per raggiungere posti decisionali e quando assumono cariche di prestigio, poiché sono oggetto di dileggio continuo ed anche peggio, come è capitato e continua a capitare a lei.
    Ha detto Laura Boldrini fra l’altro: “il mio viaggio attraverso l’Italia per incontrare associazioni, cittadini e cittadine che hanno a cuore le questioni che riguardano le donne, mi è utile per raccogliere suggerimenti e le proposte, utili alla stesura del progetto di legge che presenterò per il rilancio dell’imprenditoria e dell’occupazione femminile, che in Italia è a livelli più bassi rispetto al resto d’Europa”.

    A seguire è intervenuto un Docente dell’università di Foggia che si occupa della materia, unico uomo a prendere la parola.
    E’ quindi intervenuta Titti Caterina de Simone, Consigliera Politica del Governatore della Regione Puglia e delegata agli argomenti di Genere, che fra l’altro ha rappresentato che “Sono stanca di molte modalità e molte volte vorrei mollare. Ma poi ci sono momenti che creano energia. Come questa sera con Laura Boldrini a Bari, un confronto importante per sostenere la sua proposta di legge sui diritti delle donne, ma anche per ritrovarci, e fare rete fra tante, impegnate in vari settori. È molto difficile la strada delle donne che in politica e nella società si impegnano con una pratica femminista. Trovo allucinante il sessismo che ancora impera nella vita delle donne di questo Paese. Partecipazione (In Puglia abbiamo una legge) e femminismo devono camminare insieme. Sono qualcosa che la politica non ama, non capisce.

    Il grande rimosso della politica e della sinistra è il femminismo. Paghiamo ogni giorno sulla nostra pelle questa negazione. Paghiamo logiche maschili. Alleiamoci, lottiamo insieme. Rompiamo i muri.”
    Hanno preso la parola di seguito: Antonella Morga della Segreteria Regionale della CGIL, che ha anche donato alla Boldrini il libro della CGIL dal titolo “Tutte, insieme, vogliamo Tutto”; Antonella Bisceglia, Dirigente regionale, ex Commissaria dell’Ente Fiera del Levante; Francesca Romana Recchia Luciani, Ideatrice da 7 anni con l’Università di Bari del Festival delle donne e dei saperi di genere, “Il femminismo serve anche agli uomini”; una ex donna sfruttata nei campi pugliesi vittima del caporalato; una Imprenditrice che ha creato nella sua azienda un’organizzazione che tiene principalmente conto delle esigenze delle donne; Annamaria Ferretti, giornalista e responsabile della Casa delle Donne del Mediterraneo in Bari; Giulia Sannolla Caramia, Coordinatrice della rete dei CAV per conto della Regione Puglia; Maria Pia Vigilante, Avvocata e Presidente dell’Associazione GIRAFFA Onlus e del CAV barese intitolato a “Paola Labriola”, medica dell’ASL Bari, assassinata da un paziente; Rosy Paparella, docente esperta in diritto dell’infanzia e già Garante dei diritti dei minori per la Regione Puglia; Antonella De Martino della Uil, che ha letto una nota di una donna vittima di violenza sul lavoro; una rappresentante locale della cooperativa sociale E.V.A., aderente alla rete Di.Re.

    Il titolo del Tour viene dalla Conferenza Come on girls, let’s work! a cui la Boldrini ha partecipato lo scorso 29 Gennaio presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale di Trento.
    La conferenza ha rappresentato così un’importante opportunità per discutere e presentare studi sui recenti sviluppi nell’ambito della demografia, dell’economia e della sociologia incentrati in particolare sulle tematiche:
    • le disuguaglianze di genere
    • il ruolo delle donne nel mercato del lavoro e nella società
    • le politiche di welfare dirette all’occupazione femminile e alle scelte riproduttive
    • il matrimonio, la famiglia, la sessualità
    • Conciliazione dei tempi di vita oltre al taglio dei servizi per la famiglia.
    L’Italia è un paese dove l’organizzazione del lavoro non è flessibile in un’ottica delle donne ed anche la divisione dei ruoli nella coppia non è tendenzialmente simmetrica come negli altri paesi europei: c’è quindi un problema culturale che ci trasciniamo da parecchi anni.

    forza-ragazze-al-lavoro

    lavoro ragazze
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luciano anelli
    Luciano Anelli
    • Facebook

    Nato a Bari, nel 1947, Laureato in Ingegneria trasporti, dopo 11 anni trascorsi a Roma a progettare e costruire Aeroporti in tutta Italia per conto del Ministero dei Trasporti, si è lanciato nell’avventura gestionale in Puglia, costituendo la Società di Gestione aeroportuale. Dopo 9 anni trascorsi come Direttore Generale della SEAP-SpA, passa a fare il Libero professionista, consulente nel settore aeroportuale. Si inserisce nella Federmanager, Federazione dei dirigenti di aziende industriali, diventando Segretario della sede di Bari, consigliere nell’Unione Regionale, e qui anche come Direttore della rivista “Dirigenti in Puglia. La sua nuova propensione è nel campo delle Pari Opportunità. ha anche iniziato un’attività di tutoraggio, mentore e couching per neo imprenditrici e dirigenti donne, caratterizzando anche la rivista che cura nella valorizzazione del lavoro di vertice al femminile nella diversità di genere e creando una vera rete di donne impegnate.

    Related Posts

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Potere di altro genere

    01/04/2025

    Unite in sorellanza

    07/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Skateboard Skateboard
    Salvagente sulla sabbia Salvagente sulla sabbia
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK