Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»donne e filosofia»“A te”, una nuova visione del mondo
    donne e filosofia

    “A te”, una nuova visione del mondo

    Maria Giovanna FarinaBy Maria Giovanna Farina19/11/2018Updated:24/01/2019Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Jovanotti-io-e-te
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     A te, una canzone di grande successo cantata da Jovanotti mostra quanto l’amore sia generativo, capace di mettere al mondo nuove parti di noi.

    di Maria Giovanna Farina

    Il cinema, la musica leggera, la pubblicità hanno rappresentato e rappresentano le nostre storie d’amore: come le abbiamo vissute, come si trasformano e come le ripensiamo alla luce delle nostre esperienze. Da anni analizzo film vecchi e nuovi, ma ascolto anche le canzoni, soprattutto italiane, con l’intento di scoprire nuovi linguaggi per esprimere l’amore. Recentemente mi sono soffermata ad ascoltare A te, una canzone di grande successo cantata da Lorenzo Cherubini in arte Jovanotti che lui interpreta con un particolare trasporto capace di emozionare.

    È la storia di un uomo disilluso e senza speranze, ma con lei, la donna di cui si è innamorato, tutto si è ribaltato e la canzone che le dedica narra una nuova visione del mondo. La sua innamorata è il tutto, è una roccia, è capace di superare ogni ostacolo, lo ha fatto rinascere e in questa strofa lo dichiara:
    A te che sei il mio grande amore/Ed il mio amore grande/A te che hai preso la mia vita/E ne hai fatto molto di più!
    Tutto il testo sottolinea quanto lei sia l’unica che si possa desiderare, chi è innamorato pensa in questo modo, ma mostra anche quanto l’amore sia generativo, capace di mettere al mondo nuove parti di noi. È Eros, il putto alato, ad aver fatto il miracolo. A te che sei/Semplicemente sei/Compagna dei giorni miei/Sostanza dei sogni miei… Se certe canzoni, come questa, hanno grande successo è anche perché sanno parlare ai nostri desideri più profondi e al contempo alle realtà già consolidate. Perché sanno andare oltre il tempo, non si fermano all’ovvio ma sono capaci di indicarci un nuovo cammino.

    La filosofia, mia compagna di vita, sa farmi pensare a qualcosa che va oltre, durante l’ascolto, alla prima interpretazione. A te non parla solo di una coppia bensì, ad una lettura profonda, ad una seconda e terza lettura filosofica, ci dice che “la sostanza dei giorni miei” può essere la musica per un musicista, la scrittura per uno scrittore, la scoperta per lo scienziato o il figlio per chi è madre. L’amore è una forza universale che se all’inizio ci coglie di sorpresa poi, quando si insedia nella nostra vita, va ad esaltare ogni aspetto rendendo sublime ogni azione creativa. Ecco perché al nostro oggetto d’amore possiamo dire: “A te che sei/Semplicemente sei/Compagna dei giorni miei/Sostanza dei sogni miei”. Qualunque esso sia. Definire sostanza l’amore significa, in ultima analisi, è ricordarsi della sua vera natura, quella di essere una sub-stanzia quindi di stare sotto come le fondamenta: imprescindibili esistenze ed al contempo emanazioni che danno origine a ciò che siamo.


    &nb

    a.te Amore
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Giovanna Farina
    • Website
    • LinkedIn

    Maria Giovanna Farina si è laureata in Filosofia con indirizzo psicologico all’Università Statale di Milano. È filosofa, consulente filosofico, analista della comunicazione, formatrice e autrice di libri per aiutare le persone a risolvere le difficoltà relazionali. Nei suoi saggi e romanzi ha affrontato temi quali l’amore, la musica, la violenza di genere, la filosofia insegnata ai bambini, l’ottimismo, la libertà, la relazione con gli animali da compagnia e col cibo. Pioniera nel campo delle pratiche filosofiche, nel 2001 ha fondato Heuristic Institution dove si è dedicata, in collaborazione con il filosofo Max Bonfanti, anche alla ricerca di metodi e strategie da applicare alla risoluzione delle difficoltà esistenziali attraverso il TFAR (trattamento fenomenologico delle aree relazionali) da loro ideato. È creatrice della rivista on line “L’accento di Socrate”, scrive su varie riviste ed è intervenuta ed interviene in Radio e TV. Ha tenuto incontri e conferenze sulla violenza di genere a scuola e presso associazioni, taluni sponsorizzati da Regione Lombardia e patrocinati da vari Comuni italiani. Con un gruppo di studiosi ha chiesto, ottenendolo, alla Treccani.it di inserire la parola nonviolenza in un’unica forma verbale. Studiosa di relazioni, il suo sito è www.mariagiovannafarina.it

    Related Posts

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025

    Perché siamo simpatici?

    17/02/2025

    San Valentino,fra amore e bisogno

    14/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK