Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Cinque secondi

      By Lucia Tilde Ingrosso27/10/20250
      Recent

      Cinque secondi

      27/10/2025

      Limbo

      27/10/2025

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»i DIRITTI DELLE DONNE»#MeToo e le aziende
    i DIRITTI DELLE DONNE

    #MeToo e le aziende

    DolsBy Dols17/11/2018Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    violenze sessuali
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    LAVORO, MOLESTIE SESSUALI/REPORT INTERNAZIONALE RIVELA: SULLA SCIA DEL #METOO IL 79% DELLE AZIENDE UE ADOTTA MISURE DI CONTRASTO

    L’indagine internazionale condotta da Littler, primo Studio al mondo specializzato in Diritto del Lavoro, su 800 top manager che gestiscono le Risorse umane di aziende europee: 1/5 dei datori di lavoro ha riaperto le indagini su casi passati di molestie sessuali.
    E l’Italia spinge per colmare il gap retributivo tra uomo e donna.

    Milano, 16 novembre 2018 – Il movimento #MeToo ha spinto il 79% delle aziende europee a mettere in campo azioni concrete per contrastare i casi di molestie sul posto di lavoro: è quanto risulta dalla survey condotta da Littler – il principale studio legale al mondo nel Diritto del Lavoro presente in Italia da gennaio 2018 – e i cui risultati sono annunciati oggi.
    Secondo quanto emerge dalla ricerca – basata sulle interviste a oltre 800 top manager delle Risorse umane in tutta Europa, di cui oltre 100 in Italia – un datore di lavoro europeo su cinque si è spinto addirittura fino al punto di riaprire le indagini sui casi di molestie sessuali passate, sulla scia del #MeToo, con un tasso elevato soprattutto in paesi come Belgio (28%), Germania (23%) e Francia (23%).
    Littler sottolinea come la riapertura di casi del passato sia un passo molto significativo per le aziende e rifletta l’alto livello di attenzione generato dal #MeToo. Tra gli effetti, un alto numero di dipendenti, attuali e del passato, potrebbero ritrovarsi esposti a ulteriori indagini e conseguenti azioni legali. E fa discutere il caso della banca d’affari europea che ha licenziato due dipendenti a Londra, dopo che un ex dipendente aveva chiesto la riapertura delle indagini su un caso di molestie sessuali.

    IL GAP DELLA PARITÀ SALARIALE UOMO – DONNA IN ITALIA
    Ma è anche, soprattutto in Italia, il tema del gender pay equity ad essere in cima alle priorità dei professionisti HR delle aziende. Il 43% delle aziende ritiene non più rimandabile l’introduzione di leggi in tutta Europa che impongano la segnalazione dei gap salariali tra uomini e donne, con Italia e Spagna capofila con oltre il 52% di HR intervistati che lo considerano un must per il nuovo anno. Early adopters sono Inghilterra, Belgio e Germania, mentre in Francia l’introduzione della nuova legge è prevista entro il 2020.
    “Il #MeToo movement è stata una vera bomba, non solo nello show business – è l’analisi di Carlo Majer e Edgardo Ratti, co-Managing Partners di Littler in Italia – come siamo portati a pensare, ma anche nel mondo delle imprese e del lavoro. E la nostra ricerca lo evidenzia chiaramente: con un leggero ritardo dell’Italia e dell’Inghilterra su altri Paesi, per una volta accomunate come fanalino di coda sul tema. Questo perché le aziende italiane o UK pensano di non esserne interessate: una riflessione importante da portare nei board. La grande sfida oggi per le aziende è evitare di scivolare nell’attivazione di misure di tutela che, di fatto, si risolvano nell’isolamento dei soggetti da tutelare, generando così un effetto opposto soprattutto per le donne, per le loro performance e la loro carriera”.
    La ricerca europea evidenzia anche chiari parallelismi con il mondo americano, dove Littler è nato. La settima Littler’s Annual Employer Survey ha infatti rivelato che il 36% delle aziende americane vede con preoccupazione i livelli ancora non soddisfacenti di gender pay equity, contro una base europea del 37%.

    Littler
    Littler è la più grande realtà al mondo dedicata al Diritto del Lavoro con oltre 1.500 professionisti in più di 80 uffici su scala globale. Littler rappresenta le imprese in tutti gli ambiti del diritto del lavoro, ponendosi sul mercato come interlocutore unico in materia per la business community globale. Universalmente apprezzato e riconosciuto dal mondo dell’impresa come leader e realtà innovativa, Littler, nei suoi 75 anni di vita, ha rappresentato in giudizio, mediato e negoziato alcuni dei più importanti casi di diritto del lavoro, nonché gestito alcune delle più rilevanti vicende contrattuali.
    Littler Global è il marchio che raggruppa tutte le entità internazionali, che rimangono separate e distinte.

     

    aziende lavoro Molestie sessuali
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Potere di altro genere

    01/04/2025

    Unite in sorellanza

    07/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK