Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Arrivederci Saigon,1968 cinque ragazze toscane in Vietnam
    Attualità

    Arrivederci Saigon,1968 cinque ragazze toscane in Vietnam

    Milene MucciBy Milene Mucci08/11/2018Updated:09/11/2018Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    VENICE, ITALY - SEPTEMBER 05: (L-R) Rossella Canaccini, Daniela Santerini, Wilma Labate and Viviana Tacchella attend "Goodbye Saigon (Arrivederci Saigon)" photocall during the 75th Venice Film Festival at Sala Casino on September 5, 2018 in Venice, Italy. (Photo by Eamonn M. McCormack/Getty Images)
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le Stars ( cinque ragazze toscane), uno dei  rarissimi gruppi musicali allora in Italia composto di sole donne, erano state  catapultate in Vietnam da un contratto un pò “poco chiaro”. Invece le cinque ragazze toscane arrivarono a Saigon e lì rimasero tre mesi!

    Esattamente cinquanta anni fa accadeva una storia talmente incredibile da, come si dice in questi casi, dimostrarci ancora una volta che  la realtà possa superare  ogni possibile fantasia .
    Accadeva, infatti, che cinque ragazze toscane neanche ventenni,  sbarcassero dopo un atterraggio spaventoso ed in picchiata in un aeroporto militare in piena guerra. Le ragazze erano una band, il gruppo  toscano de “Le Stars” , l’atterraggio  spaventoso ed in picchiata  era per sfuggire ad una contraerea e l’aeroporto militare era quello di Saigon, sì Saigon e  nel momento piu’ duro della guerra in Vietnam.
    Incredibile, è vero.  Le Stars, fra l’altro uno dei  rarissimi gruppi musicali allora in Italia composto di sole donne, erano state  catapultate in Vietnam da un contratto diciamo con un eufemismo un pò “poco chiaro” .
    Contratto che loro, ma soprattutto i loro genitori che avevano dato procura all’impresario , credevano prevedesse  un  tour in Oriente solo in zone decisamente tranquille, come le Filippine per esempio.
    Invece le cinque ragazze toscane arrivarono a Saigon e lì rimasero tre mesi!Arrivederci-Saigon-Cinematographe.it_
    Tre mesi, fra l’altro, in cui avrebbero dovuto cantare nelle basi Usa piu’ sicure (anche se di sicuro potete capire bene lì ci fosse pochino) mentre , invece , furono spedite in quelle più lontane e pericolose del Vietnam del Sud, quelle  dove gli ufficiali bianchi allora inviavano i soldati “neri”…quelli evidentemente  sacrificabili per primi .
    Nel Vietnam del Sud perche’ Rossella , Viviana, Daniela , Franca e Manuela , Le Stars, non cantavano niente del  repertorio classico italiano che , evidentemente, si aspettavano gli ufficiali bianchi ma facevano blues, ritm & blues ,e questa non era allora considerata musica da “bianchi “!
    Fu cosi che iniziò una avventura incredibile.
    Tre mesi ancora difficilmente raccontabili, talmente difficili che solo tre delle cinque ragazze hanno accettato oggi di parlarne pubblicamente. Tre mesi raccontati  in un documentario ,che arriva in questi giorni  molte sale cinematografiche, dal titolo “Arrivederci Saigon” e presentato all’ultima  Biennale del Cinema di Venezia   dove ha raccolto ben quindici minuti di applausi.
    Storia  che possiamo oggi conoscere grazie alla curiosita’ dello scrittore Giampaolo Simi che ha voluto raccontarla  con l’aiuto della regista Wilma Labate , racconto di cui aveva preparato all’inizio  la sceneggiatura per farne un film ma al quale non  credeva  nessuno tanto sembrava inverosimile la storia

    .arrivederci saigon locandina

    Motivo per cui  la scelta di farne  prima un documentario. Lavoro in cui,tre delle protagoniste raccontano e si raccontano durante quei giorni e qui lunghi incredibili mesi divisi fra musica ,blues , vita , pericoli , morte e guerra.
    “Mi sono ritrovata al centro del mondo “ racconta Rossella Canaccini , la cantante .
    ” Avevo solo sedici anni. Sedici e mi sono accorta subito che cosa fosse la guerra lì, in Vietnam. Che  lì si uccideva solo per non essere uccisi e che  è piu’ facile uccidere qualcuno se ti è stato insegnato che il tuo nemico non è un essere umano.
    Vedevo ragazzi di diciotto anni feriti che piangevano o che rientravano nelle bare la sera. Io non ho mai dimenticato il Vietnam. Quanto ho imparato in tre mesi! ”
    “Anche come   donna e come musicista ho imparato tantissimo” continua Rossella .” Quando la gente parla di soul o ritm & blues sono parole! Io l’ho vissuto sulla mia pelle cosa vogliano dire davvero. Io ho visto ragazzi di colore che non cantavano il blues perchè è bello e gli piaceva tanto farlo, ma perchè gli scorreva nelle vene per il dolore che subivano  , per la sofferenza provata  ”
    “Stavamo sveglie tutte le notte per il rumore degli aerei…se si sta qui ci ammazzano” ricorda si dicevano fra loro Daniela , la chitarrista del gruppo.
    Rientreranno in Italia, infatti,  solo nel gennaio del 1969 le ragazze delle Stars.
    Rientreranno per subire, poi , dopo la vicenda gia’ pesantissima della esperienza in Vietnam , anche una sorta di processo vero e proprio, di linciaggio politico dell’allora potentissimo  Pci toscano. Loro, figlie delle province allora piu’ rosse, operaie ed impegnate d’Italia, province come Livorno, Piombino, Pontedera , accusate di aver dato  aiuto e sostegno morale  con la loro musica alle  truppe Usa.
    Nessuna pieta’ ci fu allora, nessuna comprensione per una storia che le aveva fatte trovare da ragazzine  in pericolo e , loro malgrado, all’oscuro e loro stesse vittime. Anni vissuti come estranee da un contesto sociale amato che era il loro territorio, per loro stesse e le loro famiglie.
    Ci sono voluti cinquant’anni per liberarsi di questo senso di  colpa  ingiustificato.
    Cinquant’anni per far decidere e capire a queste ragazze di aver vissuto  una esperienza straordinaria nella quale non avevano nessuna colpa , salvo il desiderio continuo di riuscire ad uscirne vive.
    Qualcosa che ha segnato profondamente la loro conoscenza della vita, della morte e del senso profondo dell’orrore della guerra  che , vista da vicino, vede solo la devastazione dell’animo umano , della paura di non farcela, soprattutto se hai neanche vent’anni..e non sai neanche perche’ sei arrivato li’ a farla.

    Dobbiamo a Daniela Santerini , l’organista di queste straordinarie  ragazzacce toscane, l’inizio del racconto di questa vicenda grazie al  suo libro pubblicato tempo fa dal titolo “Choi-oi” ,edito da Youcanprint.
    “Ho combattuto quaranta anni ” mi racconta Daniela ” per far conoscere questa storia! “.

    Libro in cui  si e’ imbattuto assolutamente per caso lo sceneggiatore e scrittore Giampaolo Simi  che, per primo,  ha intuito la bellezza e la potenza umana e storica e ha deciso di portarla sugli schermi con il cinema.

    Storia  di Rossella ,Viviana, Daniela , Franca e Manuela  protagoniste oggi di “Arrivederci Saigon”  in cui ,pero’, non sono tutte presenti   perchè ,ancora, non tutte hanno voglia di raccontare.
    Uscirne , dimenticando tutto , alla fine è stato , infatti, possibile solo per alcune delle protagoniste.

    Oggi tutti noi non possiamo che ringraziarle dato che ci hanno regalato uno spaccato straordinario di vita e anche di storia italiana. Donne  che sono riuscite a rielaborare umanamente una vicenda che le ha catapultate, giovanissime e  all’improvviso,  nell’ombelico della storia del mondo piu pesante e lontana da ogni possibile immaginazione ma di cui hanno trovato la forza e la gioia di raccontarla a noi oggi.
    Con la speranza , come ha detto l’autore Giampaolo Simi durante la presentazione “..che prima o poi, con il clamore anche di questo documentario venga fuori da qualche sperduta cantina dell’Ohio o  di chissa’ dove ,un pezzo di pellicola che le ritragga a cantare blues a Saigon “.
    Le Stars , la loro band e “Arrivederci Saigon “. Storia   di donne , di  artiste, di cuore, di guerra , di  morte e di grande , enorme , fortissima ed indimenticabile esperienza di vita e , mentre ascolto   Rossella e Daniela che la  raccontano davanti ad una platea emozionata penso che non poteva esserci che il blues in sottofondo a tutto questo…

    Il loro blues.

     

    #arrivedercisaigon #cinema #arrivedercisaigon #storiedidonne #vietnam
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Milene Mucci
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Milene Mucci. Nata il giorno della Befana ad Arezzo vive a Carrara fra le Apuane e il mare . Scrive per Dols ( da anni) , per Exibart e Huffington Post. E' Arteterapeuta e Counselor Professionista formata in Aspic (Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale) . Formatrice di Metodo Caviardage per la RdA , conduce laboratori di scrittura e mediazione artistica per la crescita personale, soprattutto in relazione all'empowerment femminile. Sua e' la rubrica su Dols dal titolo "Donne si nasce assertive si diventa" Gia' impegnata in battaglie per i diritti civili con Ignazio Marino e l'Associazione "Luca Coscioni ",è membro della Fondazione "Antonino Caponnetto" ,che si occupa di lotta alle mafie ,cittadinanza attiva , legalita' e Costituzione. Ha due figli ormai adulti ed in giro per il mondo ed un gatto di nome Sheva che le fa da assistente e che , per ora, e' ancora a casa .. :-)

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK