Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»donne e filosofia»L’amore di Platone come rimedio ai conflitti
    donne e filosofia

    L’amore di Platone come rimedio ai conflitti

    Maria Giovanna FarinaBy Maria Giovanna Farina29/10/2018Updated:24/01/2019Nessun commento8 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    cupido in moto-hp
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Platone fu il primo, ispirato da Parmenide, a comprendere il vero significato dell’amore in tutte le sue espressioni.

    di Maria Giovanna Farina

    La prima riflessione sull’amore nella filosofia occidentale ci giunge dalla Grecia antica. Platone fu il primo, ispirato da Parmenide, a comprendere il vero significato dell’amore in tutte le sue espressioni
    Nel Simposio, Platone ci riferisce una frase di Parmenide circa la nascita di Eros, il semidio generato da Poros e Penia, Espediente e Povertà, che a causa della sua origine, è sempre mancante e in ri-cerca, ma allo stesso tempo capace di risolvere i conflitti. Platone ce lo raffigura come un essere instabile che impossessandosi di noi ci trasmette le sue caratteristiche peculiari e ci aiuta a vivere al meglio la nostra vita.
    La citazione di Parmenide è la seguente: “primo assoluto degli dei tutti, la dea, pensò Eros”. Una considerazione che contiene in sé la simbologia capace di racchiudere il senso più profondo del nostro essere-nel-mondo in relazione all’amore. Parmenide con la famosa considerazione “L’essere è, e non è possibile che non sia… non è, ed è necessario che non sia” introduce nella riflessione filosofica non soltanto la consapevolezza che niente si crea dal niente, e nulla può essere distrutto nel nulla, ma collegando tale idea ad Eros, conferisce al pensiero il suo valore generativo: Parmenide dà così ad Eros un compito fondamentale, quello di muovere l’universo. Ci parla dell’essere, del pensiero e dell’amore e allora vediamo come collegare i tre punti. Il pensiero è un parto della mente e la dea nel momento in cui lo ha pensato ha creato l’amore che esiste nelle sue diverse forme: ha partorito l’amore con l’atto del pensare.

    L’amore quindi porta in sé una scintilla di divino che è perfezione, ma l’amore non è perfetto: chi è sempre mancante non può essere che imperfetto. L’amore, nato dal pensiero della dea, anch’esso non si crea dal nulla e non può essere distrutto nel nulla. Ciò che Parmenide ha affermato circa la natura del pensiero è quindi riferibile congiuntamente alla natura di Eros: nato da un’esigenza umana come è quella di amare. E si torna nella imperfezione, chi è perfetto non ha bisogno di nulla, mentre sia l’amore che il pensiero sono in perenne ri-cerca. Come spiegare questa antitesi? Ricordando che non è una piccola imperfezione ad inficiare ed annullare la perfezione originaria, la piccola imperfezione lo rende solo umano e quindi praticabile nelle relazioni umane. Ritornando alla “teoria” di Platone ispiratagli dal maestro Socrate: Eros come rappresentante dell’amore tra gli uomini vive secondo la sua doppia natura: anela verso il tutto avendo in sé la mancanza, come sua madre, ma sa sempre trovare la soluzione alla propria mancanza, ossia trova espedienti secondo la natura del padre. E così, non essendo né divino né mortale, quindi un semidio, sa essere rappresentante dell’amore umano in qualunque situazione esso si voglia esprimere. Non solo l’amore di coppia, ma anche quello per le arti, la politica, la scrittura… il pensiero. E così l’antitesi è solo apparente.
    Il pensiero per Platone è forza vitale animata da un’incessante sete di conoscenza che il filosofo greco identifica con l’amore. Ne deriva che il pensiero è essenzialmente Eros, desiderio e frenesia implacabile di tornare là dove esso ha avuto origine, cioè nel mondo delle idee. Ma poiché, a causa di una colpa originaria, gli uomini hanno dimenticato la meta che spinge il loro pensiero a muoversi e ad agitarsi incessantemente, essi sono condannati all’insoddisfazione. Il compito della filosofia è risvegliare la reminiscenza sopita. Ri-trovare “ErosAmore” è il compito del filosofo, una missione che non si compie solo con la ragione.
    ErosAmore, che è il dio e la sua emanazione, è una forza capace di colpirci, di possederci, di renderci folli: le sue frecce partono senza preavviso anche quando non siamo pronti ad accogliere la sua potenza vitale. Sì, perché l’amore è la forza della vita che cerca incessantemente di surclassare la morte. Se è vero che generalmente non siamo pronti a morire, allo stesso modo non siamo pronti ad amare: non siamo pronti a causa delle due grandi pulsioni, amore e morte, tra le quali viviamo in balia. Anche quando per disperazione vorremmo morire, amore ci prende tra le sue braccia e ci rimette in vita, allo stesso modo quando vorremmo amare, morte a volte interviene per frenarci. Ci sono casi in cui ciò accade e questo deve farci riflettere, possiamo così spiegarci le delusioni che impediscono di amare quando siamo inquinati dalla forza malefica della distruzione mortale. Nei momenti in cui ErosAmore interviene vittorioso, accade uno straordinario stravolgimento dell’equilibro: l’amore, impossessandosi di noi, ci costringe ad essere altro e per questa ragione pur di seguirlo siamo portati a trasformarci, a trovare nuovi orizzonti, a rinascere innamorati anche se non siamo pronti.
    Ci possiamo innamorare di un’idea, di una missione o di una persona, ma il meccanismo che sta alla base del nostro mutamento è sempre lo stesso. Come diceva Dante, è l’amor che move il sol e l’altre stelle, e noi siamo in movimento come tutto l’intero l’universo grazie all’amore che è forza di aggregazione. Non dobbiamo però scambiare questa situazione per mancanza di libertà: l’amore per gli esseri umani è un’opportunità che ErosAmore ci dona, siamo esseri pensanti e sta a noi lasciarlo entrare o respingerlo, altrimenti sarebbe una contraddizione insostenibile: l’amore è libertà e mai potrebbe diventare costrizione, in quel caso non sarebbe più amore.
    L’amore che gli uomini vivono va oltre la spinta naturale alla vita e alla conservazione di sé, esso è legato anche alla cultura in cui tutti sono inseriti: nasce così la possibilità di aggregazione sociale, di unioni di coppia e di tutte le relazioni realizzabili. L’amore è in ultima analisi, “qualcosa di noi che si sta facendo dono”, è donarsi all’altro, che nell’amore di coppia diventa dono reciproco nel desiderare solo il bene dell’altro. Il nostro desiderio è vederlo felice e godere insieme della felicità reciproca. Quando entra in gioco la sessualità cosa accade? Il Simposio ci avverte che ce n’è una che si accompagna all’amore, da preferire, ed un’altra che è solo brama di possesso di un corpo. Possiamo dire che ErosAmore quando produce desiderio sessuale legato al sentimento per l’altro permette di vivere una parte di quell’amore universale che crea legami dove il piacere non è solo mentale, ma nel nostro discorso rivolto al tutto, esso rimane solo un aspetto. Un aspetto importante che sa elevarci dal puro esercizio della sessualità.
    In conclusione, ErosAmore, per la sua natura libera, non può essere rinchiuso rigidamente in una teoria; si possono individuare le sue varie forme espressive, stabilire i diversi casi, le differenti opzioni, le numerose variabili, trarre conclusioni, ma non possiamo imbrigliare il putto alato perché egli reclama in ogni momento il suo volo nel tentativo di riportarci nell’Iperuranio, nel luogo dell’eterno pensare da cui è sorto per noi e dove possiamo ri-trovare il vero amore. Quando pensiamo stiamo venerando Amore anche se non tutti i nostri pensieri sono degni di lui, ma la sua forza inalienabile sa farci riprendere la strada per ritrovare un attimo di perfezione.
    E ricordiamo che con origine divina intendo riferirmi alla sacralità dell’amore, al suo dover essere venerato e rispettato come il dono più grande della vita. Amore è eterno e mortale, generativo e trasformativo, noi tutti siamo partoriti dalla sua potenza: Parmenide e Platone lo hanno compreso duemilacinquecento anni prima di Cristo.

    da https://www.pressenza.com/it/2018/10/lamore-di-platone-come-rimedio-ai-conflitti/

    foto MariaGiovannaFarinaMaria Giovanna Farina si è laureata in Filosofia con indirizzo psicologico all’Università Statale di Milano. È filosofa, consulente filosofico, analista della comunicazione e autrice di libri per aiutare le persone a risolvere le difficoltà relazionali. Nei suoi testi divulgativi ha affrontato temi quali l’amore, la musica, la violenza di genere, la filosofia insegnata ai bambini e l’ottimismo in “Dialoghi con un ottimista, in salotto con Francesco Alberoni”. Per Rupe Mutevole è uscito nel 2013 “Ho messo le ali” e nel 2017 “La libertà di scegliere”. Pioniera nel campo delle pratiche filosofiche, nel 2002 fonda Heuristic Institution, dove si dedica anche alla ricerca di metodi e strategie da applicare alla risoluzione delle difficoltà esistenziali. Esperta di relazioni umane, è autrice di numerosi articoli su varie riviste, ha intervistato anche in video alcuni tra i più noti personaggi della cultura e dello spettacolo. Creatrice della rivista filosofica on-line “L’accento di Socrate”, è attiva in rete come blogger dove sperimenta l’applicazione della filosofia alla vita quotidiana anche nella rivista diretta da Francesco Alberoni “L’amore e gli amori”. Cura per Rupe Mutevole la collana “Le relazioni”. Per conoscere nel dettaglio pubblicazioni e lavori: www.mariagiovannafarina.it

    Amore platone
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Giovanna Farina
    • Website
    • LinkedIn

    Maria Giovanna Farina si è laureata in Filosofia con indirizzo psicologico all’Università Statale di Milano. È filosofa, consulente filosofico, analista della comunicazione, formatrice e autrice di libri per aiutare le persone a risolvere le difficoltà relazionali. Nei suoi saggi e romanzi ha affrontato temi quali l’amore, la musica, la violenza di genere, la filosofia insegnata ai bambini, l’ottimismo, la libertà, la relazione con gli animali da compagnia e col cibo. Pioniera nel campo delle pratiche filosofiche, nel 2001 ha fondato Heuristic Institution dove si è dedicata, in collaborazione con il filosofo Max Bonfanti, anche alla ricerca di metodi e strategie da applicare alla risoluzione delle difficoltà esistenziali attraverso il TFAR (trattamento fenomenologico delle aree relazionali) da loro ideato. È creatrice della rivista on line “L’accento di Socrate”, scrive su varie riviste ed è intervenuta ed interviene in Radio e TV. Ha tenuto incontri e conferenze sulla violenza di genere a scuola e presso associazioni, taluni sponsorizzati da Regione Lombardia e patrocinati da vari Comuni italiani. Con un gruppo di studiosi ha chiesto, ottenendolo, alla Treccani.it di inserire la parola nonviolenza in un’unica forma verbale. Studiosa di relazioni, il suo sito è www.mariagiovannafarina.it

    Related Posts

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025

    Perché siamo simpatici?

    17/02/2025

    San Valentino,fra amore e bisogno

    14/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK