Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»ARTEDIPARTE. L’AUTUNNO DI ANDRÉE
    Cultura

    ARTEDIPARTE. L’AUTUNNO DI ANDRÉE

    loredana mettaBy loredana metta21/09/2018Updated:22/09/2018Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Tra oggi e domani inizia l’autunno e Autunno ai Bagni Misteriosi è la nuova stagione che Andrée Ruth Shammah, grande animatrice della vita culturale milanese, ha inaugurato da pochi giorni presso i suoi “Bagni misteriosi”.

    E se qualcosa inizia, qualcosa altrettanto certamente finisce: come dice questa famosa e antica “canzone” Ma fin est mon commencement di Machaut (1330 – 1377), eseguita da Lumina Vocal Ensemble, diretto da Anna Pope, che vorrei dedicare a un’altra grande donna della scena culturale milanese, Inge Feltrinelli, da poco scomparsa.

    A beneficio dei/delle non milanesi diremo anzitutto che i Bagni Misteriosi sono un angolo pazzesco di Milano, in cui ci si può immergere in una paradisiaca azzurrescente piscina, proprio sotto a una enorme scritta che grida “Teatro”, circondata da graziose rose (di stoffa, perché, si sa, finto e vero in un teatro non hanno confini netti), dove ci si può bagnare fino al 14 ottobre (10:00 – 18:00, e alle 18:30 è l’ora degli aperitivi). Sì, avete letto bene, 14 ottobre, così tanto fuori (dal) tempo…

    Domenica 23 settembre  – da un’idea di Giorgio Melazzi – è dedicata agli incipit dei nostri romanzi preferiti, che saranno protagonisti di un evento aperto a tutti, con “ingresso cortesia” e la partecipazione di importanti e brillanti ospiti. Tutte/i voi potrete leggere l’inizio del vostro libro del cuore fra luci tremolanti che si riflettono nell’acqua e abbondante distribuzione di chicchi d’uva, a rappresentare la dorata stagione in cui da oggi c’inoltriamo.

    Alla dolce stagione dei frutti abbondanti si fa festa con la danza (il 13 ottobre Nine bells di Valerio Longo e Tom Johnson, percussionista Simone Beneventi), il cinema (imperdibile il documentario Icaros: A Vision con l’attore Filippo Timi, psicoviaggio a base di Ayahuasca, pianta madre dello sciamanesimo della selva amazzonica peruviana), la musica (il concerto galleggiante TranceParenti di Lanark Artefax, accidenti, c’è già stato, ma parteciperemo al festival Terraforma del prossimo anno a Villa Arconati, organizzato da Ruggero Pietromarchi), la filosofia (il cafè philosofique, non una soporifera lezione, ci promettono, ma un’occasione di dialogo) e la poesia (vi raccomando, il 24 la mia amatissima Vivian Lamarque e l’8 ottobre Anna Maria Carpi), ma anche laboratori e discipline olistiche.

    Starete pensando: e quindi? Di eventi inter artes – come direbbero le mie care colleghe di Palermo – in cui si ritrovano più discipline artistiche è pieno il mondo culturale contemporaneo. Oggidì non c’è evento, dal più ponderoso festival alla più sana sagra di paese, in cui non si accostino gli stimoli eterogenei di un menù onnivoro e ubiquo, di-tutto-un-po’ o di-tutto-di-più, secondo un famoso slogan. Anche in questo caso le letture di autrici nordiche s’imbattono nella musica indiana, le piante aromatiche si mischiano con la Dance Meditation, e i dolci d’aspOrto per i più piccoli sono insieme alla “Parata bizzarra”, che parte alle 16 da Porta Romana mercoledì 26 settembre, con il coinvolgimento dei giovani della banda ANBIMA Milano e nel finale la proclamazione del vincitore della prima edizione del premio “Il matto dell’anno”. Fantasia di bande e majorette incontrano la parola preziosa del filosofo Salvatore Natoli e l’attività di Onlus e Fondazioni che si occupano di persone con disagio psichico. Più eclettico di così…

    Eppure partecipare alla stagione autunnale dei Bagni Misteriosi è gustare la densità e l’efficacia di un racconto forte, polistratificato e, nelle intenzioni di Andrée Ruth e dei suoi artisti, è coinvolgimento in un gioco interpretativo che affascina per il suo sconfinamento tra corpo e mente: tutto ciò che morbidamente finisce riacquista vigore e splendore in quanto inizio di una vita nuova, per la quale è richiesto di liberarsi da vecchie scorie e veleni e inquinamenti fisici e mentali, per aprirsi alla consapevolezza di chi veramente siamo e al senso profondo della nostra vita individuale. L’autunno è insieme fine e inizio, rigenerazione e ritorno alle origini, riemersione lustrale di vitale freschezza e ritorno alle autentiche fonti del sé. Si tratta, quindi, di una ricerca personale, identitaria, tendenzialmente solitaria? No davvero. Per Andrée Ruth Shammah legarsi d’amore a un luogo e ai suoi “spiritelli” – un teatro o i suoi Bagni Misteriosi –  apparentemente out nell’universo sfuggente, accelerato e perennemente rifratto in cui viviamo, che si esprime nella cultura della diffusione policentrica degli eventi, alla Bookcity, per intenderci  – di cui siamo contente, è ovvio, e a cui partecipa anche il Teatro Parenti – è un’autentica omeopatica contromisura al caos e alla frammentazione contemporanea. Ritrovare unità in sé e con gli altri nel tentativo di raccontare l’anima di un luogo è una forma di amore e di ricerca della qualità e della bellezza che curano la Vita. Sintonizzarsi sul “modo in cui un luogo parla” e NON su un presunto centro che si rifrange in mille rivoli… beh, si sente che è diverso. Radicarsi e amare un luogo, di cui ci si prende cura, è fondamento di una costruzione comunitaria. Di contro alla dispersione e disconnessione dei nostri tempi in un luogo magico e utopico come i Bagni Misteriosi, sognati dalla fantasia e dalla saggezza di una grande maestra e ispiratrice di teatro e di vita come Andrée Ruth Shammah, si gioca a rimettere insieme i pezzi, tutti i pezzi, e a stare insieme. Io ci sto. E voi?

    Tutte le informazioni su questo sito.

    autunno bambini Cinema danza discipline olistiche eventi laboratorio musica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    loredana metta

    Loredana è una che da tutta la vita si ostina a definirsi musicista e lo è, o meglio, continua a desiderare di diventarlo con tutte le sue forze. Ama insegnare musica, nonostante i diplomi di Conservatorio e i numerosi corsi di specializzazione. Perché fare musica è trovare una via alla conoscenza di sé e il pianoforte è una palestra per la relazione con se stesse, con gli altri e le altre… Insegna Pratica e lettura pianistica al Conservatorio di Vicenza. La sua più grande emozione: vedere due mani inesperte toccare il pianoforte per la prima volta. Vive a Milano, con 9 piante, che hanno tutte un nome, e un certo numero di pupazzi, fra cui Fabio, il suo amato compagno. Adora il cinema, l’arte, la filosofia . É laureata a Bologna in discipline semiotiche.

    Related Posts

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK