Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Viaggi»40 anni in 40 giorni: diario di un viaggio indimenticabile – II
    Viaggi

    40 anni in 40 giorni: diario di un viaggio indimenticabile – II

    DolsBy Dols11/09/2018Updated:16/09/2018Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Whitsundays_HamiltonISL_golf Carts
    Whitsundays_HamiltonISL_golf Carts
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    40 anni in 40 giorni: diario di un viaggio indimenticabile  – II parte
    Isole della Grande Barriera Corallina: Hamilton e Fraser Island

    precedente

    di Rossana Piasentin

    L’arrivo in volo a Hamilton Island nell’Arcipelago delle Whitsundays è uno spettacolo: l’oceano è letteralmente disseminato di isolotti disabitati e ricchi di vegetazione. Scendendo dall’aereo si viene subito avvolti dal quel “teporino” che io adoro e che fa immediatamente venir voglia di togliere le sneakers e mettere le infradito… ecco, sono nel mio clima, penso.

    Nell’isola, di proprietà della famiglia Oatley, si gira a piedi o con i golf cart, quindi non ci sono rumori se non il mare e i garriti dei pappagalli. Si, perché ce ne sono una quantità, bianchi con la cresta gialla o più piccoli e coloratissimi, molto curiosi e simpatici.
    Meno simpatiche invece le meduse Irukandji, piccolissime, 1 cm circa, la cui puntura può essere letale… ci sono cartelli sulla spiaggia che avvisano della loro possibile presenza, ma per fortuna questo periodo è buono, quindi i bagni sono assicurati.

    Ma lo spettacolo vero, quello che lascia senza fiato, lo scopriamo quando con la barca raggiungiamo Whitehaven Beach, una delle spiagge più belle del mondo. La scopri a poco a poco, arrivando: il mare da blu diventa più chiaro e la costa, ricca di vegetazione, lascia spazio a lingue di sabbia silicea che si intersecano con il mare creando paesaggi irreali che cambiano forma e colore in continuazione seguendo le maree…fino a diventare una spiaggia enorme, la spiaggia più bianca che io abbia mai visto, bianca accecante… Lì ho fatto il bagno con 5 razze che mi nuotavano a fianco nell’acqua cristallina, solo io e loro. Si, perché per fortuna, l’isola non è abitata, e i pochi passeggeri che arrivano con le escursioni si disperdono sulla costa.

    Rientrati a Brisbane, partiamo in auto per River Heads, da cui ci si imbarca per Fraser Island. Durante il viaggio scopriamo che ai lati della strada, oltre ai cartelli delle indicazioni stradali, ce ne sono altri che propongono quiz per tener desta l’attenzione. Rispondiamo alle domande e aspettiamo il cartello successivo per controllare se abbiamo dato la risposta corretta.
    Mentre siamo sul traghetto, leggiamo i comportamenti da tenere con i dingo, un cane selvatico che può anche essere aggressivo; la popolazione presente su Fraser è pura e quindi, per preservarla, non permettono ad altri cani di accedere all’isola.

    La sera cala rapidamente e ci affrettiamo a raggiungere la spiaggia per il tramonto, che qui è veramente uno spettacolo… mare praticamente fermo, barche ancorate, pontile che si protende nel blu e, sullo sfondo, la costa australiana. E poi è tutto un succedersi di sfumature che tendono sempre più al rosso e al blu scuro man mano che il crepuscolo cede il passo alla notte…

    _FraserISL_MahenoShiprech DSC_0445_FraserISL_75miledriveBeach DSC_0435_FraserISL_dingo sulla spiaggia _FraserISL_Tramonto_e_pontile

    A Fraser Island non esistono strade, ma solo sentieri sabbiosi da percorrere con mezzi appositi. Raggiungiamo la costa su un pullman con ruote giganti. La vegetazione, foltissima e ricca di altissime felci arboree, a mano a mano si dirada per lasciare spazio alle dune di sabbia. Scendiamo un po’ provati, ma la vista della 75 mile drive ci ripaga del “frullamento” precedente. E’ una spiaggia enorme che, maree permettendo, funge da autostrada, con le macchine che la percorrono e piccoli aerei che la utilizzano come pista di partenza e atterraggio. E poi, là in fondo, ci sono le balene, coi loro getti d’acqua e le loro schiene lucide. Più avanti troviamo il relitto della motonave Maheno, inquietante eppure bellissimo. La ruggine colora di rosso alcune parti, mentre il resto è scuro, quasi nero o ricoperto di conchiglie e concrezioni calcaree. Mi affascina. Penso alla sua storia, alle feste che deve aver visto quando, agli inizi del 1900, era un’elegante nave passeggeri e poi a quanti feriti ha trasportato come nave ospedale durante la prima Guerra Mondiale, per finire i suoi giorni nel 1935 scaraventata da un ciclone sulle coste di Fraser Island mentre veniva trainata in Giappone per essere demolita.

    FraserISL_Pinnacles

     

     

    Più avanti, ci sono i Pinnacles Coloured Sands, le montagne di sabbia colorata in netto contrasto con la sabbia bianca della spiaggia, altra meraviglia.. e il lago Mckenzie, circondato da sabbia silicea dove, volendo, si può fare il bagno. Ma questa volta io “passo”, complice un cielo nuvoloso che non mi invoglia e il pensiero che tra poco raggiungerò la Polinesia..

    continua

    piasentinRossana Piasentin, milanese di nascita ma con sangue veneto nelle vene, dopo il Liceo Scientifico si laurea in Scienze Biologiche ad indirizzo ecologico all’Università Statale di Milano e da subito si dedica con entusiasmo all’insegnamento nelle scuole superiori, attività che diventerà il suo lavoro-missione fino alla pensione. Sposata e madre di due figli maschi che ora sono adulti, scopre di avere del tempo libero. Appassionata di fotografia, cucina e viaggi, ama girare il mondo per conoscere popoli e culture diverse. Attiva anche sui social network, condivide le sue esperienze di viaggio costruendo album fotografici e filmati.

    diario di viaggio polinesia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

    29/08/2025

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK