Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Parata d’Arte a Paratissima

      By Stefi Pastori Gloss30/10/20250
      Recent

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025

      Cinque secondi

      27/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Serena Dandini, Michela Murgia e “Il catalogo delle donne valorose”al Festival della Mente
    "D" come Donna

    Serena Dandini, Michela Murgia e “Il catalogo delle donne valorose”al Festival della Mente

    Milene MucciBy Milene Mucci02/09/2018Updated:02/09/2018Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    sarzana-mucci
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Il problema delle donne e’ che per quanto ce ne siano state valorose , come eredita’ di narrazione che passa di generazione in generazione, troppo spesso la loro storia se nessuno la racconta finisce con loro”.

    Con queste parole Michela Murgia introduce l’ incontro con Serena Dandini al Festival della Mente di Sarzana, incontro motivato dalla presentazione dell’ultimo libro della Dandini il “Catalogo delle donne valorose” . Incontro davanti a centinaia di persone trasformatosi, in realta’, in una piece dove entrambe hanno discusso facendo sorridere e molto pensare a quello che sta accadendo intorno a noi e,soprattutto,a quello che ancora non accade nel mondo delle donne.

    “Gli uomini vivono nell’epica che si scrivono da soli e che si sono sempre scritta.Le donne,finche non hanno iniziato a farlo,si accendono e si spengono come fiammelle e la loro luce non passa a nessun altra”continua Murgia.Storie spesso che si estinguono con la fine della loro vita. Il tentativo doveroso e’,quindi, riprendere a narrare la traccia della storia di certe donne , raccontandole,tramandandole. Da qui,pero’,la riflessione sul patrimoni,sulla eredita’ lasciata dalla storia di tante donne “valorose” e sul fatto che per noi donne sorga sempre la necessita’ di essere “migliori” ,di doverlo dimostrare. “Prede “come sottolinea Serena Dandini” della ben nota sindrome di Ginger Rogers. Quella per cui “per mostrare il proprio valore”una donna deve fare benissimo tutto quello che fa Fred Astaire ma sui tacchi e poi anche all’indietro!”

    Insomma la considerazione per cui prima di diventare tutte consapevoli che dobbiamo essere , semplicemente, uguali ci e ‘ stato fatto capire che dovevamo essere sempre anche necessariamente “migliori”. Con la certezza che , finanche da vittime di casi pesantissimi, l’unica solidarieta’ possibile ci sia dovuta solo se “brave ragazze”. Il tutto raccontato nella bellezza di una sala strapiena e ad un’ora apparentemente improbabile perche’ alle ventitrè di una sera di fine estate ,in un luogo come Sarzana dove da quindici anni arrivano per questo Festival migliaia di persone che in tre giorni discutono di idee ,pensiero e creativita’. Tradizione che , speriamo sinceramente, cosi continui nonostante le ombre che si addensano inquietanti su certo libero pensiero. Questo ,oggi, a dimostrare la bellezza di una Italia che c’e’ ,che risponde a sollecitazioni intelligenti,all’arguzia e alla volontà di esercitare proprio quella” mente” che sembra imbambolata nella descrizione di quello che ci sta accadendo intorno. Storie di donne “valorose” stasera ,quindi,raccontate da Serena Dandini. Come quella di Emma Goldman ,russa ed esule .Una che faceva battaglie per l’aborto ai primi del ‘900.Una che,rientrata in Russia dopo la Rivoluzione scoprira’ poi amaramente che quest’ultima lo era stata per tutte meno che per le donne e gli anarchici ed inizierà a discutere criticamente proprio dell’ideale in cui credeva per difenderlo,con una onesta’ intellettuale rara ancora oggi. La considerazione ,quindi, anche attraverso un evento come questo con due donne brillanti ed una sala strapiena, che siamo davvero migliori di come tutti oggi ci vogliono descrivere e ,a questo proposito,consola anche l’applauso sentito alla sollecitazione sulla questione “Asia Argento ” sollevata dalla Murgia.

    La riflessione sul fatto che che non si debba essere per forza “buone” per denunciare. Che la vera uguaglianza e le vere pari opportunità si avranno solo quando anche una, socialmente e oggettivamente scomoda a tantissimi per modi, abitudini e maniere come Asia , potrà farlo senza essere poi massacrata a seguire. La condizione per cui la vera uguaglianza si raggiungerà solo quando non servirà ossequiare la tranquilla iconografia borghese per cui “anche per essere difese una deve essere brava”. Bello,bellissimo anche il racconto della vita di Grazia Deledda. La vecchietta della foto dei nostri libri di scuola che , invece, ha ancora una incredibile misconosciuta storia pur avendo vinto un Premio Nobel in tempi in cui poche donne sapevano anche solo scrivere. Una che ripeteè la quarta elementare per la gioia di stare un anno di piu’ in mezzo ai libri dato che solo fino a quel punto era concesso alle bambine della sua epoca frequentare la scuola. Prezzi alti quelli pagati comunque e sempre dalle donne per stravolgere i propri schemi quotidiani,anche i piu’ semplici e normali. Prezzi alti. La “sindrome di X Factor” la descrivono Serena Dandini e Michela Murgia facendoci riflettere con la grazie del farci,nel contempo,e come sempre anche sorridere. La condizione per cui le donne per essere straordinarie debbano sempre pagare prezzi alti e l’importanza ,nello stesso tempo, del raccontare alle nostre bambine che anche la loro storia normale,quotidiana e’ straordinaria e’ importante. Che va comunque e sempre raccontata.Che questo e’ il valore più importante.

    L’importanza di esserci oggi e di poter “fare”, consapevolmente gia’ come valore in sè . Ricordando a loro, ma anche in primis a noi stesse,dato che ancora c’e’ tanto da fare e,soprattutto, tanto da impedire che non venga “disfatto” che ,come ascoltato stasera,”oggi esistono solo i diritti che siamo in grado di difendere” . E’ quello che rimane nell’ombra ,invece,da proteggere e per cui combattere . Quello che, oggi, non ha la possibilità  e la forza di uscire alla luce del sole. Noi donne dovremmo saperlo da sempre ,molto bene, cosa vuol dire. Questo ci rende oggi,nel nostro fare, “normalmente” valorose.

    #FdM18 #SerenaDandini #MichelaMurgia #storia #risorse #empowermentfemmile
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Milene Mucci
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Milene Mucci. Nata il giorno della Befana ad Arezzo vive a Carrara fra le Apuane e il mare . Scrive per Dols ( da anni) , per Exibart e Huffington Post. E' Arteterapeuta e Counselor Professionista formata in Aspic (Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale) . Formatrice di Metodo Caviardage per la RdA , conduce laboratori di scrittura e mediazione artistica per la crescita personale, soprattutto in relazione all'empowerment femminile. Sua e' la rubrica su Dols dal titolo "Donne si nasce assertive si diventa" Gia' impegnata in battaglie per i diritti civili con Ignazio Marino e l'Associazione "Luca Coscioni ",è membro della Fondazione "Antonino Caponnetto" ,che si occupa di lotta alle mafie ,cittadinanza attiva , legalita' e Costituzione. Ha due figli ormai adulti ed in giro per il mondo ed un gatto di nome Sheva che le fa da assistente e che , per ora, e' ancora a casa .. :-)

    Related Posts

    The ugly stepsister

    30/10/2025

    Cinque secondi

    27/10/2025

    Limbo

    27/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK