Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Good news»Così è se vi pare
    Good news

    Così è se vi pare

    Angela CartaBy Angela Carta25/07/20181 commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    servizio-volontario-europeo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Servizio Volontario Europeo, cos’è e  i perché di una scelta.

    Circa due mesi fa ho scelto di lasciare l’Italia per intraprendere un’esperienza di volontariato all’estero. Oggi penso e ripenso a come sia possibile essere venuta a conoscenza dei dettagli del Programma Erasmus+, così, per caso, mentre tentavo l’ennesima inappagante (seppur dignitosa) esperienza di lavoro a quasi due anni dalla laurea magistrale.
    Però è esattamente così che è andata. In un attimo di pausa, ho iniziato a cercare su internet qualche opportunità che mi permettesse di fare del volontariato all’estero con un investimento personale economico quasi pari a zero. Nonostante lavorassi, era ed è tuttora mia ferma convinzione che se si può trovare una soluzione meno dispendiosa vale la pena provarla, preservando i pochi risparmi per… tempi bui.
    Intendiamoci, sapevo che l’Unione Europea finanziasse dei progetti di mobilità giovanile, ma temporanei e dunque non adatti alle mie esigenze. Mi riferisco ai famosi Youth Exchanges del Programma Erasmus+, cosiddetti “scambi giovanili”, che consentono a gruppi più o meno numerosi di età compresa tra i 13 e i 30 anni (a cui vanno aggiunti i group leaders, che potremmo definire guide esperte, stimolo e punto di riferimento durante lo scambio) di vivere un’esperienza all’estero allo scopo di approfondire temi specifici. Ci sono scambi dedicati ai diritti umani, o più specificamente ai diritti delle donne, all’immigrazione, al rafforzamento della democrazia, etc… I costi del viaggio, compreso alloggio e pasti, sono coperti dal Programma. Ogni scambio può avere durata compresa tra i 5 e i 21 giorni.
    Tuttavia, desideravo qualcosa di radicale. Vale la pena di avere le idee molto chiare prima di intraprendere un percorso del genere. Il mio perché principale era legato alla volontà ferma di migliorare la mia conoscenza della lingua Inglese, e di conseguenza di avere maggiori chance di ottenere il lavoro dei miei sogni. Per quanto sia giusto e legittimo, ad un certo punto, fermarsi e convincersi che ciò che fai è il massimo che puoi avere, trovavo frustrante dovermi accontentare senza neanche averci provato.
    E così, ho cercato e mi sono imbattuta nel sito internet European Youth Portal, un grande database di opportunità per i giovani, collegato tra l’altro anche al portale per il lavoro Eures. Da lì, dopo una breve registrazione, se è il volontariato ad interessarti, vieni indirizzato alle offerte dell’European Solidarity Corps che puntano ad incrociare la domanda di volontari con gli aspiranti che provengono dall’Unione Europea e dai paesi partner (come Norvegia, Turchia e Armenia). Dunque questo è il famoso Servizio Volontario Europeo (SVE). In cosa consiste? Innanzitutto, come per gli scambi, anche in questo caso la copertura delle spese di viaggio e alloggio è garantita. Generalmente, almeno un pasto è altresì garantito, soprattutto durante le giornate lavorative. E cosa succede nei restanti giorni? Puoi vivere e coprire spese per il tempo libero e restanti pasti con il pocket money mensile che l’Organizzazione ospite è tenuta a versare ogni mese. Una paghetta? Quasi, e posso garantire che – almeno nel mio caso specifico (SVE in Ungheria) – è più che sufficiente.
    Il progetto deve piacerti. Ciò che necessariamente deve orientare la tua scelta è la passione per il volontariato, la dedizione alla causa, il target di riferimento del progetto.
    Prova anche ad immaginare cosa vuoi fare dopo questa esperienza.
    Per partecipare ad uno SVE occorre avere un’età compresa tra i 18 e i 30 anni. Un progetto può avere durata minima di 2 settimane e massima di 12 mesi (quest’ultimo è il mio caso).
    Se mostri proattività e curiosità, le possibilità che ti si aprono sono immense e puoi davvero scoprire cose nuove e inaspettate di te stesso. È un viaggio dentro e fuori di te, con momenti buoni e certamente meno buoni, ma fanno tutti parte del percorso.
    Dipende dall’età che si ha al momento della partenza, ma posso garantire che non si tratta solo di divertimento. Non ci si può e non ci si deve aspettare di vivere e viaggiare gratis senza dare niente in cambio. C’è un aspetto di concretezza e serietà che non va mai trascurato.
    Lo SVE è una grande occasione di apprendimento.
    Al termine del servizio volontario, ricevi una sorta di certificazione (valida ovunque e senza scadenza) chiamata Youthpass, che attesta quali competenze hai sviluppato. Le aree di competenza sono in totale 8: communication in mother tongue; communication in a foreign language; matemathics; digital competences; culture; civic and social competences; enterpreneur competence; learning to learn.
    Le cose da dire sarebbero ancora molte, e nonostante il grande lavoro svolto dalle associazioni italiane sul territorio (le ringrazio tutte, in primis la mia), sono basita dal numero di persone che mi chiedono cosa sia il Servizio Volontario Europeo. Viaggiare e fare del volontariato all’estero non può e non deve essere appannaggio esclusivo di giovani “benestanti”. Pubblicizzare questi programmi è parte del principio di garanzia e tutela della pari opportunità per tutti i giovani di formarsi non solo a scuola ma anche attraverso esperienze pratiche e solidali.
    E se siete curiosi di sapere qualcosa in più sulla mia esperienza, lasciate un commento.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Angela Carta
    • Facebook
    • LinkedIn

    28 anni. Dopo due anni come operatrice di uno sportello anti-violenza e un anno di volontariato in Ungheria come youth worker, ho scelto di diventare educatrice professionale. Già specializzata in Tutela dei Diritti Umani, mi occupo oggi di HRE, violenza di genere, educazione videoludica e attività di gioco e team building.

    Related Posts

    Toponomastica femminile ultra premiata

    14/12/2019

    POLITICA, SOSTANTIVO FEMMINILE

    09/07/2018

    Perché il risultato del referendum irlandese sull’aborto ci riguarda

    27/05/2018

    1 commento

    1. Pingback: Servizio Volontario Europeo, perché partecipare – Il Blog dell'Autodidatta

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK