Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Zucca non solo Halloween

      By Dols26/10/20250
      Recent

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»salute al femminile»RESPIRAZIONE: OSSIGENO E CONSAPEVOLEZZA
    salute al femminile

    RESPIRAZIONE: OSSIGENO E CONSAPEVOLEZZA

    Monica TorrianiBy Monica Torriani06/07/2018Updated:06/07/2018Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    respirazione
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una corretta respirazione ossigena meglio i tessuti ed aumenta la consapevolezza dei nostri ragionamenti.

    La respirazione non è solo un’azione tramite la quale immettiamo ossigeno nei polmoni e, di conseguenza, nel sangue. Nonostante si tratti di un aspetto fondamentale per la vita, che fornisce ossigeno, e quindi energia, per compiere le reazioni metaboliche, strategica per la sopravvivenza delle cellule e dei tessuti, la respirazione non si esaurisce in questo.

    Per esempio, attraverso di essa espelliamo anidride carbonica, lo scarto generato dal metabolismo cellulare, veicolato dai globuli rossi al momento dopo che hanno ceduto ossigeno. Perché, se è vero che l’attenzione viene sempre catalizzata verso l’ossigeno che entra, anche l’anidride carbonica che esce non è male.

    In generale, la respirazione può avvenire con due modalità (o con le loro componenti intermedie):

    • Diaframmatica: inspiro, il diaframma scende per lasciare spazio all’aria che ha fatto il suo ingresso nei polmoni, l’addome si gonfia;
    • Toracica: inspiro, mantengo contratti i muscoli addominali e rigida la pancia, dunque gonfio il torace, che viene dilatato dai muscoli costali.

    Un elemento di grande importanza è il movimento del diaframma, il muscolo che separa più o meno orizzontalmente il torace dalla cavità addominale. Nel suo spostamento verso l’alto e verso il basso, il diaframma opera una sorta di massaggio degli organi interni, che ne favorisce l’irrorazione sanguigna ed il funzionamento.

    Conosciamo bene la funzione centrale del diaframma nella respirazione dei cantanti, degli attori e, in generale, di tutti coloro che utilizzano la voce per lavoro. L’aspetto meno conosciuto è rappresentato dal ruolo di questo importante muscolo nella Logopedia riabilitativa. Per alcuni disturbi del linguaggio, come la Balbuzie, la respirazione diaframmatica costituisce un valido strumento per migliorare il flusso del linguaggio.

    La riabilitazione logopedistica utilizza anche tecniche di visualizzazione del respiro: immaginare il diaframma che sale e scende durante le fasi della respirazione come un ascensore che si muove lentamente da un piano all’altro, aiuta a controllare la frequenza del respiro e a rendere l’eloquio più fluido.

    Nei momenti di forte stress, quando siamo tesi come corde di violino, la nostra respirazione si fa breve e superficiale, affannosa. Tutta colpa del sistema nervoso simpatico, che interviene nelle emergenze, quando serve una risposta pronta e immediata, che bypassi il controllo della coscienza. Il simpatico non permette al sangue di ossigenarsi correttamente e peggiora lo stato di agitazione: è un sistema di allerta, non pensato per protrarre i suoi effetti nel tempo.

     

    respirazione

     

    L’esercizio della consapevolezza aiuta a disinnescare gli effetti del simpatico attivando il suo antagonista, il parasimpatico. Questo contribuisce a ridurre la frequenza della respirazione e quindi a gestire meglio la tensione: se rivolgo l’attenzione al mio corpo, se lo sento, posso comprendere che sto respirando male, interrompere il circolo vizioso e resettare il mio assetto mentale. Bastano cinque-sei respiri profondi, seguiti da altrettanti atti di espirazione, per ristabilire la corretta saturazione in ossigeno del sangue e recuperare un po’ di lucidità.

    Quindi, per ricapitolare, il simpatico attiva la modalità toracica (mettendo in agitazione), mentre il parasimpatico quella diaframmatica (favorendo il rilassamento).

    Servono entrambi, ma devono entrare in funzione ciascuno al momento giusto.

    La frequenza della respirazione è protagonista di molte pratiche tradizionali, alcune delle quali non ci verrebbe mai in mente di ricollegare ad essa. Tanto per fare un esempio, la recita del rosario è una di queste. Pare che la ripetizione della litania con quel ritmo specifico, produca non solo la riduzione del ritmo respiratorio, ma anche una correlata sensazione di Benessere.

     

    respirazione

     

    Una regola da ricordare è quella di respirare dal naso; questo significa anche rivolgersi all’otorino se l’ostruzione nasale costringe ad utilizzare la bocca. Passando attraverso le strutture contenute nelle narici l’aria viene filtrata, si inumidisce e raggiunge la corretta temperatura. Respirare dalla bocca, fra le altre cose, aumenta il rischio di infezioni.

    E’ importante anche sottolineare che i muscoli vertebrali (quelli che si innestano nella colonna) fanno parte della categoria dei muscoli respiratori. Esistono posture che penalizzano la corretta respirazione. Maggiore è la flessibilità della spina dorsale, migliore è la qualità del contributo dei muscoli vertebrali alla respirazione: assumere una postura migliore significa respirare meglio (e viceversa).

     

    Monica Torriani è moglie, mamma di quattro ragazzi, farmacista e blogger. Si occupa di Salute e Benessere per WELLNESS4GOOD, il sito che ha fondato.

    respirazione respirazione addominale respirazione diaframmatica respirazione yoga
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Monica Torriani
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Monica Torriani è laureata in Farmacia a indirizzo farmacologico e abilitata alla professione. Ha conseguito un diploma in aromaterapia. Per 16 anni ha fatto la casalinga, senza tuttavia smettere di studiare. Cresciuti i quattro figli, ha raccolto alcune riflessioni personali sulla figura attuale di chi si occupa esclusivamente della famiglia in un libro: “Creazione di Valore e Dipendenza Economica”, che ne evidenzia gli aspetti di modernità. Nel 2016 ha ideato e creato un blog su Salute e Benessere, WELLNESS4GOOD.

    Related Posts

    Quattro chiacchiere con Maria Luisa Barbarulo

    18/02/2021

    Non dimentichiamo il valore dell’utero

    09/10/2020

    Miulli in rosa

    15/12/2019
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK