Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Fratelli e sorelle d’Italia
    Vie e disparità

    Fratelli e sorelle d’Italia

    Maria Pia ErcoliniBy Maria Pia Ercolini04/07/2018Updated:04/07/2018Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    fratelliesorelle d'ITALIA
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ci sono molti motivi per cantare o non cantare l’Inno di Mameli. Lo cantiamo perché lo sappiamo a memoria, perché tifiamo per la Nazionale azzurra (anche se non è stata ammessa ai Mondiali), perché lo cantano tutte e tutti e ci sentiamo in imbarazzo a non farlo

    di Maria Pia Ercolini –

    E non lo cantiamo perché, diciamolo, questo Michele Novaro che l’ha musicato non è proprio il Ludwig van Beethoven dell’Inno alla Gioia ora europeo, perché non ci ricordiamo molto di Scipio e del suo elmo, perché l’espressione “Stringiamci a coorte” suona piuttosto oscura in questo Paese in cui l’analfabetismo funzionale miete troppi allori, perché questi bimbi che «si chiaman Balilla» ci ricordano qualcosa di più recente del Risorgimento e che non ci piace. E poi: va bene i fratelli d’Italia, ma le sorelle dove sono? Perché non vengono mai menzionate? Dove sono le partigiane, le madri costituenti, le artiste, le scienziate, le levatrici, le insegnanti, le operaie, le intellettuali? Non hanno una patria? Le abbiamo private della cittadinanza ed espulse dalla memoria? Forse è anche questo il senso di quel «Perché non siamo popolo, perché siam divisi», e da qui dovremmo ripartire.
    Vedendo Mameli Rap, il video di questa classe quinta dell’I.i.s. A. Olivetti di Fano premiata al concorso “Sulle vie della parità”, si può avere l’impressione superficiale che si tratti di una reinterpretazione in chiave goliardica, una presa in giro irriverente o l’ennesima proposta di svecchiamento di un residuato ottocentesco. E invece, dopo un incipit rap e tricolore, ecco la splendida voce di Veriana Bamba e l’energia ritmica di Man Caldari che ci ripropongono l’attualità: non solo fratelli, anche sorelle; non solo «pronti alla morte», ma anche alla festa. «Fare del bene», «innalza il rispetto come tua bandiera», «rispetta gli ideali di tutte le persone», ecco come nel Ventunesimo secolo possiamo e dobbiamo sentire l’inno del nostro Paese multicolore, che deve sempre più aprirsi agli altri e alle altre. E quando, fra un anno, faremo un tifo sfegatato per le ragazze della Nazionale di calcio azzurra ai Mondiali femminili in Francia, canteremo l’Inno di Mameli con questo spirito.

    La classe quinta C dell’I.I.S “A. Olivetti”, Polo 3, di Fano, ha vinto il premio per il progetto più originale della I edizione del concorso “Sulle vie della parità nelle Marche”, promosso dall’Osservatorio di Genere con il patrocinio della Commissione per le Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione Marche (CPO) e del Consiglio delle Donne del Comune di Macerata, in collaborazione con il Sistema Museale dell’Università di Camerino, il blog di divulgazione astronomica delle Nane Brune, CGIL Marche, CISL Marche e UIL Marche con il contributo del Soroptimist Club Fermo. L’iniziativa è una tappa regionale del concorso nazionale “Sulle vie della parità”, edizione V, indetto dall’associazione Toponomastica femminile, con cui l’Osservatorio di Genere collabora attivamente dal 2016. Mameli Rap è stato premiato anche a Roma, il 27 aprile 2018, dall’On. Laura Boldrini, in occasione della giornata finale del Concorso nazionale “Sulle vie della parità” di Toponomastica femminile.

    da https://www.impagine.it/

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Maria Pia Ercolini
    • Facebook

    Responsabile del progetto Sui Generis, insegna Geografia nella scuola superiore. Si occupa di mediazione culturale e didattica nei musei, orientamento scolastico e professionale, didattica e nuove tecnologie. Ha pubblicato numerosi reportage di geopolitica e condizione femminile su Geodes, Terra, Rinascita, Avvenimenti, Minerva. Alcuni suoi articoli sui temi del linguaggio e delle pari opportunità nella scuola sono recentemente apparsi sulla rivista Leggendaria. Cura la collana "Percorsi di genere femminile" per l'editore Iacobelli, nella quale ha pubblicato due volumi su Roma.

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK