Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Warfare

      By Erica Arosio25/08/20250
      Recent

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Viaggi»San Pietroburgo, la città dai tanti nomi
    Viaggi

    San Pietroburgo, la città dai tanti nomi

    DolsBy Dols11/06/2018Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ermitage-san-pietroburgo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sankt Pieter Burkh, il nome olandese originario voluto dal fondatore, Pietrogrado, Leningrado, San Pietroburgo. In trecento anni di storia la città ha cambiato nome quattro volte.

    di Adriana Perrotta

    Ciascun nome richiama un momento storico importante, dalla sconfitta degli svedesi -il primo nome- all’assedio più lungo e sanguinoso della II guerra mondiale, quando i tedeschi la circondarono bombardandola dal settembre del 1941 al gennaio del 1944. Malgrado il fatto che molti cittadini/e riuscirono a abbandonarla in tempo, si calcola che siano morti/e di fame, malattie, stenti, bombardamenti circa un milione di persone. Ma la città, culla orgogliosa della rivoluzione bolscevica, resistette, e ancora adesso gli/le abitanti la chiamano l’invincibile.
    E’ accogliente, sontuosa nei suoi palazzi imperiali, progettati e costruiti da architetti di tutta Europa, affluiti in notevole quantità, italiani, molti, e poi francesi, svizzeri, tedeschi, oltre che russi.
    L’esterno è abbagliante di decorazioni dorate, che ornano le facciate dai colori vari, dagli azzurri, al verde, al rosso, infatti una disposizione dello zar fondatore, Pietro I, prescriveva l’uso dei colori per tutte le case.
    Gli interni sono tappezzati di pietre dure, semi-preziose, erano più convenienti economicamente di altri materiali, data la loro abbondanza, dominano sulle pareti e sulle colonne l’ambra e la malachite.
    Non mancano i marmi bianchi di Carrara, quelli verdi di Genova, quelli gialli di Siena…
    Si passa continuamente dal barocco dell’ Ermitage al Rococò e al neoclassico, dominante, eppure stili così diversi sembrano fondersi bene, tutti insieme, senza effetti sconcertanti.
    Fuori del centro storico si vedono i primi e più importanti edifici del Costruttivismo.
    E’ strano, sentirsi in Russia e avvertire in un momento di trovarsi a Berlino, in un altro a Amsterdam, ma poi si è richiamati alla realtà dal continuo vento freddo dal Baltico, e soprattutto dalla Neva, che scompare e riappare continuamente, in tutti i suoi canali solcati da imbarcazioni.
    Da molte foto sembra che il fascino della città sia grande anche d’inverno, quando la temperatura scende sotto i venti gradi sotto zero e la Neva è ghiacciata, ma l’esperienza delle notti bianche in estate (maggio- settembre) è veramente unica. Il tramonto con i soliti nostri colori del cielo inizia all2 10 e mezzo di sera e prosegue fin verso le 11, poi scende il buio che non è mai totale, il cielo non diventa nero, ma azzurro cupo. Alle 2 di notte riprende la luce e alle 3 è come da noi alle 7 d’estate.

    Per quanto una abbia letto “Le notti bianche” e altri testi del genere che le descrive, la sensazione è incredibile: veramente non ti viene sonno, anche se sei in giro dalla mattina! Solo il vento continuo ti ammonisce a aver cura di te.

    leningrado San Pietroburgo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025

    Puglia e dintorni

    22/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK