Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Il Mosaico napoletano di Daniela Carelli
    Cultura

    Il Mosaico napoletano di Daniela Carelli

    Chiara SantoianniBy Chiara Santoianni16/05/2018Updated:15/12/2018Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Daniela Carelli
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ha lasciato Napoli per Milano, ma porta la sua città sempre nel cuore, in attesa di tornarvi. E, per sentirla più vicina, la rende protagonista dei suoi romanzi. Dopo Volevo fare la segretaria e Vado a Napoli e poi… Muoio, Daniela Carelli, vocal coach, compositrice e cantante oltre che scrittrice, ritorna ad ambientare nei luoghi delle sue origini Mosaico napoletano, coinvolgente e appassionante come lei.

    Sì, perché Daniela, come la sua città, è un mosaico di passionalità, emozioni, esuberanza e verve partenopea, cui si aggiunge un bel po’ di organizzazione milanese. E, mentre è appena partito il suo book tour (prime tappe i Book Festival Bar di Cernusco, il 15 aprile, e di Monza, il 5 maggio, seguite a ruota dalle presentazioni alle Mondadori di Napoli il 10 e l’11 e dall’AperiLibro a Portici il 12), ci spiega com’è nato il suo ultimo romanzo.

    Lo scrittore francese Jean-Noël Schifano, che sin dall’inizio ha creduto in Mosaico Napoletano, incitandoti a scriverlo e ‘battezzando’ con l’attuale titolo il tuo libro, ha definito i tuoi personaggi “neorealisticamente vivi”. In loro il lettore si identifica, arrivando a provarne tutte le emozioni; soprattutto quelle di Giuseppe, il protagonista. Sei riuscita a rendere straordinariamente credibile un personaggio maschile in apparenza lontano da te. Ci racconti com’è nato il processo di scrittura del libro, e Giuseppe?

    In realtà fu proprio Schifano, durante una telefonata Parigi-Milano, a suggerirmi il titolo per un eventuale futuro romanzo. Una strana circostanza che non poteva essere ignorata, tenendo conto che non ci sentivamo da circa vent’anni. Il fatto che il protagonista sia uomo non è una novità per me: anche nel mio precedente romanzo Vado a Napoli e poi… MUOIO! il protagonista, Fabrizio, era addirittura leghista. Niente di più distante da me. Scrivere mi offre la possibilità di indossare vite diverse dalla mia. Una tentazione a cui non so resistere.

    Mosaico napoletanoOgni capitolo del tuo Mosaico Napoletano (Segmenti, 2018)è dedicato a un colore: si comincia con il rosso (passione) dei ricordi di infanzia di Giuseppe; si continua con il giallo dell’adolescenza, con il blu del cielo e del mare, con il verde dell’amore, con il grigio del dolore e dell’assenza, per poi arrivare al bianco, somma di tutti i colori, nell’epilogo inaspettato. Ci riveli il motivo di questa scelta letteraria? Qual è il tuo colore preferito, e cosa rappresenta per te?

    Quando Schifano mi suggerì il titolo del romanzo, mi chiesi di cosa avrebbe potuto parlare. L’idea di un mosaico composto da tessere colorate mi sembrò indovinata; all’inizio pensai a una serie di racconti, poi ebbi l’idea di suddividerlo in ricordi che, raccontati dal protagonista stesso, avrebbero composto il mosaico della sua vita.
    Non saprei scegliere un colore; li amo tutti perché hanno la capacità di farmi vibrare. Questo è il motivo per cui ho una casa coloratissima.

    Mosaico Napoletano è un libro che suscita molte emozioni nel lettore: si sorride, si piange, ci si arrabbia o ci si rilassa insieme al protagonista. Come avviene il tuo processo creativo, nella letteratura e nella musica (non dimentichiamo che sei anche compositrice), e quanta parte hanno le emozioni nella tua scrittura?

    Credo che la vita sia imprescindibile dalle emozioni. Come l’arte, che non è altro che un veicolo per liberare ciò che sentiamo nel profondo. Io sono molto connessa con le mie emozioni, sempre. A maggior ragione quando scrivo o compongo.

    Fabrizio, il protagonista di Vado a Napoli e poi… Muoio (Sensoinverso, 2013), varesino di nascita, milanese d’adozione e leghista per retaggio familiare, si innamora di Linda, esuberante napoletana. E accetta di attraversare il ‘confine’ tra le due Italie per conoscere la città della sua ragazza. Cosa diresti a un convinto abitante della Padania per farlo innamorare di Napoli e del Sud?

    Gli abitanti della Padania, che per fortuna non esiste, sono solo in piccola parte leghisti; altrimenti non potrei sopportare di vivere a Milano. Ma se proprio dovessi decidere di perdere il mio tempo provando a convincere un leghista a visitare Napoli, gli direi che non si può giudicare ciò che non si conosce. Ma dubito che una persona con la mente chiusa possa comprendere un discorso del genere. In fondo Fabrizio, il protagonista del mio romanzo, si è fatto convincere dall’amore per Linda. E l’amore, si sa, vince su tutto.

    Daniela CarelliIl tuo primo libro Volevo fare la segretaria (Sassoscritto, 2012), dichiaratamente autobiografico e anch’esso ambientato a Napoli, racconta il tuo percorso da aspirante impiegata a realizzata cantante, che arriva a esibirsi con star internazionali davanti a centinaia di migliaia di spettatori. Ma pure la tua disillusione. Come si è realizzato il tuo incontro con la musica, e cosa ti resta oggi di quelle esperienze?

    Cantare è stato il mio primo grande amore e alla musica devo centinaia di esperienze bellissime. Oggi, considerato il periodo di appiattimento culturale in cui viviamo, ho scelto di fare un passo indietro smettendo di dare concerti. Preferisco dedicarmi all’insegnamento che mi dà grandi soddisfazioni. Ma non ho chiuso le porte. Oggi preferisco fare cantare gli altri… Domani, chissà.

    A proposito di musica: come vocal coach individuale, hai sviluppato il metodo originale VoicEmotion®, che i cantanti possono utilizzare per imparare a trasmettere le proprie emozioni sul palcoscenico. Ci spieghi come funziona? Pensi che lavorare sull’emotività, al di là del risultato ‘tecnico’, possa attuare cambiamenti nei tuoi allievi? Questo lavoro è stato utile anche a te?

    Come ho accennato prima, ritengo che l’arte, in ogni sua forma, necessiti di emozioni, diversamente si riduce a mera esecuzione o virtuosismo fine a se stesso. Il metodo che ho creato, e che continuo a perfezionare, richiede un grande studio principalmente su me stessa. Si basa sul riconoscimento delle proprie emozioni più nascoste e sulla capacità di comunicarle nel modo più efficace.

    Daniela Carelli InstagramNella tua pagina Instagram, ti diverti a giocare con le copertine dei libri, che reinterpreti in fotografia a modo tuo. Nella civiltà dell’immagine (e dei social), c’è ancora posto per la carta stampata e la letteratura?

    Quelle copertine presenti su Instagram (corredate da recensioni in didascalia) fanno parte di un progetto più ampio: un blog letterario, danielacarelli-books.it, in cui consiglio i libri da leggere grazie a recensioni brevi. In fondo, come scrivo sul sito, “prima che scrittrice sono lettrice”… e libro-dipendente. Su tablet o stampati, poco importa: non potrei concepire un mondo senza libri. È grazie ai libri che riesco a espandermi, a viaggiare a esistere oltre me stessa… Ma tu sai di cosa parlo ;).

    “Perché Napoli non si può lasciare. Ti vive dentro”, scrivi sulla tua pagina Facebook. Trasferirti nel Nord Italia è stata una scelta dettata dall’amore, dal lavoro, dal desiderio di cambiamento? Tornerai a vivere a Napoli?

    daniela-carelli-napoliA un certo punto della mia vita ho sentito l’esigenza di dare un taglio al passato per ricominciare da capo. Questa scelta ha comportato (ahimè) uno strappo dolorosissimo: andare via da Napoli e dalla mia famiglia. Ma è a Napoli che tornerò. Così la parte che vive a Milano potrà finalmente congiungersi con quella metà che non è mai andata via. E finalmente tornerò a essere intera.

    Per seguire i libri e le attività di Daniela Carelli:
    http://www.danielacarelli.it/
    http://www.danielacarelli-books.it/
    https://www.facebook.com/DanielaCarelliBlogandNews/
    http://www.mosaiconapoletano.it/
    http://www.vadoanapoli.com/
    http://www.volevofarelasegretaria.com/
    https://www.youtube.com/user/dcarelli08
    https://www.instagram.com/carelli_pics

    Per informazioni sul libro
    Daniela Carelli, Mosaico Napoletano, Segmenti Editore, 2018, pp. 234, € 14, ISBN 978-8899713195, u.stampa@mosaiconapoletano.it

    libri napoli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    chiara-santoianni
    Chiara Santoianni
    • Website

    Chiara Santoianni, scrittrice, giornalista, counselor e docente, pubblica dal 1984 e ha collaborato a numerosi quotidiani e periodici italiani.È autrice del saggio Popular music e comunicazioni di massa (ESI, 1993); dei manuali Sicurezza informatica a 360° (Edizioni Master, 2003), Come creare un webinar di successo (Amazon, 2022), Manuale pratico di Counseling Sistemico-Relazionale (Amazon, 2024), 101 aforismi e citazioni per diventare il guru di te stesso (Amazon, 2024); del libro per ragazzi Vita spericolata di un giovane internauta (Amazon, 2021, 1a ed. 2012). Ha scritto inoltre il romanzo umoristico Il lavoro più (in)adatto a una donna (Cento Autori, 2011) e i romanzi di chick lit Il diario di Lara (ARPANet, 2009), Provaci ancora, Lara! (ARPANet, 2012) − vincitori delle edizioni 2008 e 2012 del concorso ChickCult −, Cocktail di cuori e Missione a Manhattan (Cento Autori, 2015 e 2016). È autrice e curatrice della raccolta di racconti di chick lit Volevo fare la casalinga (e invece sono una donna in carriera) (Albus 2012) e della collana di Cento Autori "A cuor leggero" (2015).Ha scritto, per la Regione Campania, le guide turistiche: Enogastronomia, Il mare, Scuola in viaggio, Sapori e aromi, Tutto il mondo che vuoi (Electa Napoli, 2004-2006) ed è co-autrice delle guide di viaggio Pacific Coast (Edimar, 1999) e Napoli. Costa e isole (De Agostini, 2002).Suoi racconti sono contenuti nei volumi collettivi Lavoro in corso (Albus Edizioni, 2008), Timing semiserio per un matrimonio quasi perfetto (ARPANet, 2011), Non proprio così (Giulio Perrone, 2011), ManifestAmi (2013).Ha tenuto per anni la rubrica Numerando per la rivista d’informatica “Internet Magazine”. Ha inoltre ideato e realizzato il sito web Chiara’s Angels − finalista al Premio DonnaèWeb e all’Italian eContent Award 2006 − e il blog di recensioni librarie Spazio Autrici. La sua passione, oltre alla scrittura, è la tecnologia in tutte le sue forme. Puoi contattare Chiara Santoianni attraverso il suo sito: https://chiara.chiarasangels.net/.

    Related Posts

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025

    Material love

    11/10/2025

    La Profezia e Quelli del Civico 21

    08/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK